Nell’anno dedicato a Giulio Romano, il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, in rete con Fondazione Palazzo Te e con il Comune di Mantova, promuove un hackathon per individuare soluzioni creative per raccontare la figura dell’artista attraverso oggetti di design con fini ludici e didattici.
Ospiti d’eccezione saranno importanti aziende del territorio che metteranno a disposizione le proprie competenze e professionalità per affiancare i team nello sviluppo delle proposte.
L’hackathon MITH - Didattica4.0&GiulioRomano si inserisce all’interno del filone progettuale in capo a Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio ter-ritoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e pro-mosso/realizzato da Camera di Commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politec-nico di Milano, Unimore, PromoImpresa - Borsa Merci, ForMa, Istituto Manzoni (Istituto capofila della Rete Alternanza Mantova) e Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova).
OBIETTIVI
Ai partecipanti sarà richiesto di lavorare in team per ideare, progettare e prototipare un oggetto di design a scopo ludico e didattico ispirato alla figura di Giulio Romano e volto a promuovere e raccon-tare la vita e le opere dell’artista anche rispetto alla città di Mantova. La collocazione, la tipologia, il target, la modalità d’uso, i materiali e altre caratteristiche dell’oggetto di design potranno essere decisi dai team e costituiranno il concept e l’idea progettuale.
DATE E SVOLGIMENTO
L’hackathon si articolerà in tre fasi temporali:
• due giornate di lavoro intensivo il 16 e 17 novembre 2019 a Mantova per lo sviluppo del concept e l’articolazione dell’idea progettuale;
• due settimane di lavoro autonomo dal 18 al 29 novembre durante le quali ciascun team potrà proseguire secondo le proprie tempistiche e disponibilità la progettazione e prototipazione del concept richiedendo il supporto dei tutor in caso di necessità;
• mezza giornata di presentazione finale il 30 novembre 2019 con selezione e premiazione dei vin-citori da parte della commissione.
DESTINATARI
L’hackathon si rivolge ad architetti, designer, informatici, sviluppatori, maker, educatori, grafici, sto-ryteller, esperti di comunicazione e altre figure professionali che operano o che studiano nel settore della progettazione, della fabbricazione digitale e del patrimonio culturale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a massimo 30 partecipanti. Per partecipare alla Call è necessario inviare tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il curriculum in formato europass e il modulo Allegato A completato e firmato entro le ore 12 del 10 novembre 2019.
In caso di superamento dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda.
I team di lavoro saranno composti da massimo 3 partecipanti possibilmente con competenze eteroge-nee. Eventuali preferenze sulla composizione dei team potranno essere specificate nel modulo d’iscri-zione nella tabella apposita. Nel caso i partecipanti non dovessero esprimere preferenze, i team sa-ranno formati direttamente il primo giorno di hackathon.
CREDITI FORMATIVI
MITH - Didattica4.0&GiulioRomano anticipa un secondo hackathon MITH, previsto a maggio, sul tema patrimonio culturale.
La partecipazione a entrambi gli hackathon e alle attività complementari di post-produzione consentirà agli studenti del Politecnico di Milano di ottenere 4 crediti formativi.
Per informazioni circa il riconoscimento dei crediti contattare la segreteria studenti del Polo di Man-tova alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PREMI
Tutte le soluzioni presentate dai team il 30 novembre 2019 saranno valutate da una commissione di esperti che selezionerà tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fab-bricabilità e replicabilità assegnando i seguenti premi:
- 1500 € al primo team classificato;
- 1000 € al secondo team classificato;
- 500 € al terzo team classificato.
PROGRAMMA
Le due giornate di lavoro intensivo saranno aperte da una presentazione a Palazzo Te durante la quale gli organizzatori e gli esperti delle aziende introdurranno il tema dell’hackathon e forniranno alcuni spunti per la progettazione. Terminata la presentazione i team saranno accompagnati in una visita guidata presso i luoghi di Giulio Romano per trarre spunti e informazioni sulle caratteristiche dell’arti-sta e delle sue opere.
I lavori riprenderanno al pomeriggio presso la sede del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova dove i partecipanti, suddivisi in team di lavoro, potranno sviluppare la propria proposta pro-gettuale fino al pomeriggio del giorno successivo che si concluderà con una breve presentazione del concept ideato da parte di ciascun team.
Nelle due settimane successive ciascun team potrà organizzarsi autonomamente secondo le proprie disponibilità temporali e logistiche per terminare i lavori di progettazione, prototipazione e comuni-cazione in vista della presentazione finale.
Esperti di fabbricazione digitale saranno a disposizione dei team in entrambe le giornate intensive e durante le due settimane di lavoro autonomo attraverso specifici momenti di revisione concordati con i team che faranno richiesta.
Prima giornata – sabato 16 novembre
10.00 Accoglienza dei partecipanti a Palazzo Te.
10.30 Saluti e apertura dei lavori.
11.00 Introduzione al tema di progettazione con esperti delle aziende.
11.30 Introduzione e visita guidata ai luoghi di Giulio Romano.
13.00 Spostamento al Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova.
14.00 Formazione dei team, spiegazione delle regole e delle modalità di progettazione.
14.30 Avvio dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti.
19.00 Chiusura dei lavori.
Seconda giornata – domenica 17 novembre
9.00 Ripresa dei lavori da parte dei team.
17.00 Presentazione da parte dei team in un pitch di 3 minuti.
18.00 Chiusura dei lavori.
Nelle due settimane seguenti ciascun team potrà proseguire autonomamente il progetto e lavorare alla realizzazione del prototipo utilizzando le risorse messe a disposizione dagli organizzatori e potendo usufruire di momenti di approfondimento e revisione con gli esperti.
Terza giornata – sabato 30 novembre
10.00 Accoglienza dei partecipanti a Palazzo Te.
10.30 Saluti e apertura dei lavori.
11.00 Presentazione dei lavori da parte dei team (5 minuti in totale per ciascun team).
12.30 Premiazione dei vincitori.
13.00 Chiusura dei lavori.
Parte martedì 22 ottobre alle 16,30 il cartellone del “Cinema della Luna”, gli incontri cinematografici dedicati ai bambini e ai ragazzi che si terranno presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Lunetta in via Lombardia 14 A. La prima proiezione avrà per titolo “Kirikù e la strega Karabà” (regia di Michel Ocelot, animazione ,75 minuti). Il film sarà introdotto da un laboratorio sui mestieri del cinema.
Gli appuntamenti saranno cinque e termineranno il 13 marzo 2020. Saranno tutti accompagnati da attività di laboratorio per i ragazzi. Tutte le proiezioni sono gratuite e fino ad esaurimento dei posti. L’evento è compreso nel progetto Lunattiva del Comune di Mantova finanziato dal Fondo Sociale Europeo e da Regione Lombardia in collaborazione con il Cinema del Carbone, il Centro di Aggregazione Giovanile di Lunetta e la scuola dell'Infanzia Ettore Berni. Per informazioni rivolgersi allo Sportello di Lunattiva, al Cag o telefonando al 337 102 8510.
Il cantiere al Campo canoa per la realizzazione della foresteria, che comporta un investimento che ammonta a un milione di euro e che il Comune ha ricevuto da Coni e Governo, prosegue a ritmo spedito. L’opera permetterà di creare 32 posti letto che consentiranno all'impianto sportivo di Sparafucile, già oggi tra i più apprezzati a livello internazionale, di diventare ancora più competitivo. Potrà trasformarsi in un vero e proprio campus a disposizione degli atleti che verranno sul lago Inferiore di Manto va per allenarsi o per cimentarsi nelle varie gare. L'azienda che ha vinto l’appalto è la DB costruzioni sri di Campobasso per un importo di 539.958 euro (a cui vanno aggiunti 15mila euro per gli oneri sicurezza) con uno sconto del 18,85%sulla base d'asta di 665.383 euro (più i 15mila per la sicurezza).
L’opera è in uno stato avanzato, come è risultato nel sopralluogo che si è tenuto martedì 15 ottobre presso il cantiere in strada Cipata accanto al Centro Canoa “Sparafucile. Sono state costruite le fondamenta e i muri laterali, il prossimo passo è il tetto. Entro marzo 2020 i lavori saranno ultimati. Il cantiere è stato visitato dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dagli assessori comunali Nicola Martinelli e Paola Nobis, dal dirigente dei Lavori Pubblici Carmine Mastromarino. Erano presenti anche i rappresentanti dell’azienda DB Costruzioni srl di Campobasso.
Complessivamente l'intervento costerà un milione di euro, ottenuti dal bando promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri e dal Coni. I lavori sono iniziati a fine giugno e si concluderanno entro l’anno, che, lo ricordiamo è quello di Mantova città europea dello sport.
Il progetto dell'architetto mantovano Gianni Bombonati prevede la realizzazione di un edificio unico suddiviso in due settori. Il primo verrà destinato alla zona notte e sarà ricavato nel rilevato arginale per ridurre l'impatto sul paesaggio circostante (non sarà visibile dalla strada).
La foresteria sarà collocata a fianco della struttura oggi esistente che ospita la palestra e la sala riunioni del campo canoa, vicino al parcheggio gestito da Aster che si sta ampliando con altri 151 posti.
Il secondo settore ospiterà la sala riunioni, il bar e la mensa per gli atleti e gli accompagnatori. Lo spazio sarà aperto al pubblico come servizio per tutta la città ed avrà anche una valenza turistica in quanto sarà un punto di ristoro turistico. Nel progetto è presente anche un tetto giardino che ricoprirà la struttura, la cui quota sarà pari alla scarpata. La superficie lorda dell'area sarà pari a circa 140 metri quadrati. Sarà interamente attrezzata e avrà una cucina dotata di dispensa, servizi igienici (con antibagno), un locale di deposito e un bar. Sono previsti anche 32 posti letto organizzati in sette camere, sei in grado di ospitare cinque persone (una sola stanza sarà da due e accessibile anche da persone disabili). I bagni delle camere multiple saranno dotati di tre docce.
“E’ l’ennesimo cantiere che abbiamo aperto in città – ha osservato il sindaco Palazzi – con finanziamenti esterni, questa volta provenienti dal Ministero dello Sport, che non incidono sul nostro bilancio. Noi continuiamo a cercare finanziamenti e partecipare ai bandi per fare nuovi investimento e far crescere Mantova”.
“La foresteria – ha sottolineato l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Martinelli - è un'opportunità per Mantova perché potenzia la nostra capacità attrattiva nell'ambito dello sport agonistico internazionale, offrendo la possibilità di permanenza a Mantova degli atleti. Sul Campo canoa l'amministra zione ha già investito 70mila euro per il rifacimento della torretta in legno che ospita i giudici di gara e i cronometristi e per la riqualificazione dei pontili che sono ritornati agibili”.
“Aggiungiamo un’altra struttura sportiva – ha concluso l’assessore allo Sport del Comune di Mantova Nobis – per dare nuove opportunità di permanenza e accoglienza agli atleti”.
Al fine di prevenire e monitorare i rischi ambientali per la legionella i Comuni devono predisporre e curare la tenuta di un registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi esistenti sul proprio territorio da implementarsi mediante notifica da parte dei responsabili degli impianti di raffreddamento. Per torre di raffreddamento si intende ogni tipo di apparato evaporativo utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici residenziali od a uso produttivo, in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.
In questo link è possibile trovare informazioni più dettagliate circa gli obblighi dei responsabili delle torri di raffreddamento e scaricare documentazione utile tra cui la scheda che i proprietari o i gestori di “torri di raffreddamento” ubicate nel territorio del Comune di Mantova dovranno compilare e inviare al Comune per la predisposizione del Catasto comunale.
E’ stato aperto venerdì 11 ottobre in via Volta 7 a Valletta Valsecchi il primo Atrio di Libri” a cura di Librofficina “Il Piccolo Giardiniere” per offrire un’opportunità di incontro, condivisione e apertura sul nostro territorio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità del Comune di Mantova - che ha contribuito alla realizzazione del progetto - che permetterà di allestire piccole biblioteche nei complessi residenziali a Valletta Valsecchi, Colle Aperto, ma anche in centro storico, all’interno del Palazzo del Mago, con l’obiettivo di trasformare uno spazio di passaggio in una vera e propria piazza di incontro, emozione, scambio e partecipazione. All’appuntamento di via Volta i bambini sono stati accolti dall’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino e dalla dirigente Mariangela Remondini, oltre che dagli ideatori del progetto, e da un animatore che ha letto le storie ai piccoli.
In questi luoghi i bambini e i ragazzi potranno attingere ad albi illustrati, libri di narrativa, ma anche silent book e graphic novel, in diverse lingue. I libri potranno essere presi in prestito, come una tradizionale biblioteca di quartiere, letti a casa, al parco, con gli amici e la famiglia, per poi essere riportati nelle biblioteche e rimessi in circolo.
“Vogliamo investire principalmente sui bambini e sui giovani, adulti del nostro futuro – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino -. Quale migliore canale universale utilizzare se non quello delle storie, della fantasia e delle immagini?”.
Dopo l’inaugurazione in via Volta è in programma un doppio appuntamento sabato 12 ottobre alle 10.30 presso il Palazzo del Mago in piazza San Leonardo e alle 16 presso il condominio di via Goia 20 (a Colle Aperto). Con cadenza settimanale saranno poi programmate letture e attività con i bambini e le famiglie che vorranno partecipare, per condividere tempi e spazi, storie e avventure.
Far fronte all’emergenza abitativa e favorire il mantenimento degli alloggi in locazione per gli anziani. Ad occuparsi della situazione abitativa delle famiglie più in difficoltà è stata la Giunta comunale mercoledì 9 ottobre che ha recepito la decisione del Consorzio Progetto Solidarietà - Distretto di Mantova, del quale il Comune di Mantova fa parte insieme ad altre 13 amministrazioni locali, di aderire a due bandi regionali. Il fondo che andrà suddiviso tra i 14 Comuni del Distretto è di 94mila euro, somma che verrà ulteriormente ripartita sulle due misure.
La prima misura ha lo scopo di garantire il sostegno alle famiglie con morosità incolpevole che non abbiano lo sfratto in corso e con un Isee inferiore ai 15mila euro. Il contributo per ogni nucleo previsto è sino a 1.500 euro che possono divenire 2.500 nel caso in cui la proprietà dell’immobile decida di applicare il canone concordato.
La seconda misura è rivolta agli anziani con un reddito esclusivamente da pensione, con un Isee al di sotto dei 15mila euro e il cui canone di affitto superi il 30% della pensione. Il contributo per nucleo può arrivare sino a 1.500 euro.
“Accogliamo con favore lo sforzo ideale della Regione Lombardia, da noi auspicato e incoraggiato più volte in questi anni, e l’adesione del Distretto di Mantova ne è prova tangibile – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli -.Tuttavia ci sentiamo di richiamare l’attenzione della Regione ad un problema, ovvero quello della sussistenza di tanti anziani la cui pensione è minima, che non può trovare risposte in gesti simbolici ma che richiede investimenti e azioni commisurate alla realtà. Come sempre faremo la nostra parte e dove non arriva la Regione cercheremo di arrivare noi, come abbiamo fatto sino ad ora. Riteniamo che si dovrebbe aprire una riflessione su questo tema”.
Chi ha i requisiti potrà presentare la domanda all’ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova sito in via Imre Nagy 2 (in località Borgochiesanuova presso gli uffici Aster). Le richieste di accesso ai contributi si potranno inoltrare dal 14 ottobre al 30 novembre di quest’anno. Su questo tema era intervenuta nei giorni scorsi anche l’assemblea consortile del Consorzio Progetto Solidarietà che raggruppa il capoluogo e i Comuni dell’hinterland e che provvederà alla raccolta della documentazione e alla ripartizione delle risorse nell’area del Distretto.
La Giunta Palazzi mercoledì 9 ottobre ha deliberato la presa d’atto del progetto per l’esecuzione dei “Lavori di sistemazione via Fratelli Rosselli” trasmesso dall’amministratore del condominio denominato “Rimesse” e relativo alla realizzazione del manto stradale, dei marciapiedi e della impermeabilizzazione della soletta dei garage. Per tali interventi di riqualificazione verrà dato un contributo da parte dell’Amministrazione comunale di 85 mila euro a favore del Condominio “Rimesse”, quale concorso del Comune alla spesa complessiva di 163.896 euro sostenuta dal condominio medesimo. Le due parti, pubblico e privato, hanno dunque trovato un accordo che andrà a beneficio della cittadinanza. Il progetto, partendo dalla necessità di impermeabilizzazione delle rimesse, prevede anche il rifacimento del manto stradale nonché il rifacimento dei marciapiedi (che verranno anche allargati dove necessario) in palladiana, materiale in parte già presente nella via, dando uniformità a tutto il comparto. Verranno tolte e sostituite le torrette di aerazione dei garage. Verrà demolito e sostituito con altri materiali il marciapiede di separazione delle due corsie interne.
La pavimentazione stradale sarà realizzata in cemento con eventuale colorazione, vista l’impossibilità di realizzare asfaltature per le interferenze fra i garage sottostanti la via e le lavorazioni con i mezzi pesanti.
Il progetto è nato da un confronto costante fra i tecnici del settore Lavori pubblici e il progettista incaricato dal condominio.
Via Fratelli Rosselli, situata nel quartiere Valletta Paiolo, tra viale Partigiani e viale Generale Tellera, pur essendo di proprietà del condominio “Rimesse” è da tempo utilizzata come strada di transito per il passaggio generalizzato ed indifferenziato della cittadinanza. A seguito del costante e indistinto utilizzo da parte della collettività, necessita di interventi di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi.
La Giunta, quindi, ha recepito la proposta dell’amministrazione condominiale di contribuire con 85 mila euro per la parziale copertura della spesa necessaria per gli interventi da realizzare.
“Portiamo a termine un iter durato quattro anni su un tema delicato – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. I lavori dureranno circa trenta giorni ed inizieranno entro la fine di questo mese. Via Fratelli Rosselli sarà interamente qualificata, grazie alla collaborazione stretta fra il condominio Rimesse e l'Amministrazione comunale. Troveranno così soluzione dopo decenni diversi problemi, come per esempio quello delle infiltrazioni dei garage da un lato e la riqualificazione della strada dall'altro. Si tratta di un intervento dovuto dato che, effettivamente, sulla via in questione si registra un costante e permanente passaggio della cittadinanza, tale da essere classificato come pubblico passaggio e tale da richiedere l’intervento dell’Amministrazione per garantirne l’incolumità, la sicurezza e la manutenzione”.
“Riteniamo, poi, che tale progetto – ha proseguito l’assessore Martinelli –, per la parte relativa ai lavori di realizzazione del manto stradale e dei marciapiedi, sia meritevole di esecuzione poiché vantaggioso per il Comune di Mantova”. Il Condominio “Rimesse” infatti realizzerà interventi di miglioramento della strada e dei marciapiedi, a sicuro vantaggio della collettività”.
Bilancio Partecipativo, si entra nella fase del voto
Pubblicato in GovernoIl Bilancio Partecipativo 2019 del Comune di Mantova entra nella fase della votazione che consentirà di effettuare la scelta dei progetti da realizzare, tra quelli proposti direttamente dai cittadini. Si potrà votare dall’8 al 28 ottobre. I cittadini potranno scegliere fino a tre progetti tra quelli in gara.
Potranno votare i cittadini residenti nel Comune di Mantova aventi almeno 16 anni di età (al 31-12-2018, nati entro il 2002) e gli studenti universitari iscritti presso le sedi di Mantova.
Per esprimere le preferenze è necessario compilare la scheda con una X a fianco ai tre progetti scelti, oppure si può votare online sul sito: mantova.bipart.it .
La scheda si può compilare negli orari di apertura degli uffici presso il Comune di Mantova in via Roma 39, nella sede dei Lavori Pubblici in via Visi 48, alla Biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88, a Lunetta in viale Lombardia 14, nei gazebi di piazza Mantegna giovedì mattina (il 17 e il 24 ottobre) e il sabato pomeriggio (il 12 e il 26 ottobre), in piazza Martiri di Belfiore sabato mattina (sempre il 12 e il 26 ottobre).
“Ora tocca ai cittadini scegliere e orientare in tal modo le priorità per l’amministrazione – ha osservato l’assessore al Welfare Andrea Caprini-. La fase della votazione è quella che più rappresenta la partecipazione, il rimettere la decisione nelle mani dei cittadini, che diventano ancora una volta protagonisti e responsabili. Ognuno potrà votare tre progetti, scegliendo tra le proposte elaborate da altri cittadini quelle che anche secondo lui sono le più importanti. Il nostro impegno sarà quello di realizzare le più votate entro il 2020”.
“Siamo riusciti anche questo anno a trovare la compatibilità di bilancio – ha aggiunto il vice sindaco e assessore alle Attività Produttive Giovanni Buvoli - e mettere a disposizione importanti risorse del nostro bilancio per far partecipare i cittadini al processo decisionale inerente le cose da fare sul nostro territorio. Anche quest’anno mettiamo a disposizione 200.000 euro ma con la novità che il concorso di idee sarà non solo per opere pubbliche da effettuare ma anche 50mila euro per proporre nuovi servizi che potrebbero essere utili ai cittadini. Voglio ringraziare tutta la struttura del settore finanziario perché, nonostante le ingenti cifre che vengono impegnate tutti gli anni nei vari settori, è riuscita a trovare le risorse ancora una volta per il bilancio partecipativo”.
“Parte la seconda edizione del bilancio partecipato – ha concluso l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli -. Tale iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria di partecipazione diretta dei cittadini alla vita della città. Le idee sono molte e i cittadini stessi decideranno quale di queste verrà realizzata. È anche un'occasione importante per l'amministrazione perché il bilancio partecipativo rappresenta anche uno stimolo per un confronto costruttivo con i cittadini e le loro idee. Si voterà online, collegandosi al sito, ma anche offline ovvero in modo cartaceo in più luoghi nei quartieri ed anche ai gazebo che allestiremo in centro storico. Io stesso, insieme a consiglieri comunali sarò presente tutti i giovedì in occasione del mercato in piazza Mantegna per raccogliere i voti dei cittadini”.
In occasione dell’inizio delle mostre di Giulio Romano la navetta di Palazzo Te diventa attiva tutti i giorni a partire da lunedì 7 ottobre. Il servizio è già operativo nella prima settimana delle mostre ogni 15 minuti tutti i giorni dalle 9 alle 21, mentre da lunedì 14 ottobre in poi sarà attivo ogni 15 minuti dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 21. Sabato, domenica e nei festivi funzionerà dalle 9 alle 21. Il giovedì, dal 10 ottobre, in occasione del mercato, sarà attivo dalle 7 del mattino.
La partenza sarà da Palazzo Te, sono previste fermate in piazzale Montelungo e Ragazzi del 99 e porterà in via Calvi e farà ritorno alla villa giuliesca.
Sono queste le prove generali per il servizio unificato di navette che partirà il 1° gennaio 2020 con un nuovo sistema circolare che permetterà agli utenti di andare da Campo Canoa a Palazzo Te passando per piazza Sordello e via Calvi.
“Stiamo realizzando 900 nuovi posti auto in centro e a porta Cerese – ha detto il sindaco Mattia Palazzi -, metà gratis e metà a pagamento. È il più grande piano di nuovi posti auto da molti anni e ora anche la seconda navetta sarà tutti i giorni e sempre gratis. Questi sono i fatti che superano ogni polemica perché restano e rendono più semplice e meno costosa la vita dei mantovani per spostarsi da casa al lavoro”.
“E’ un ulteriore tassello – ha aggiunto l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi - per la realizzazione di un asse strategico della mobilità cittadina grazie alla riqualificazione di piazzale Montelungo e l’ampliamento del parcheggio che diventerà l’hub di sosta di riferimento dell’asse sud-est della città”.
L’anno di Giulio Romano è arrivato al giro di boa. Sabato 5 ottobre è stata presentata alla città la mostra allestita a Palazzo Te “Giulio Romano: Arte e Desiderio" che si snoda nelle sale del museo. All’inaugurazione, in un Cortile Quadrato affollato, sono intervenuti il presidente della Fondazione Te Enrico Voceri, il direttore Stefano Baia Curioni, i curatori Barbara Furlotti e Gianni Fiore (per lo studio di Architettura Lissoni), Rosanna Cappelli di Electa, Arrigo Gianolio per la Fondazione Bam, Carlo Zanetti per la Camera di Commercio e la Fondazione Comunità Mantovana, mentre l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli ha inviato un messaggio.
In conclusione ha parlato il sindaco Mattia Palazzi che ha descritto il nuovo corso di Palazzo Te, da considerare non più solo dal punto di vista turistico, ma anche come luogo per tutta la comunità mantovana. “Abbiamo aperto il nuovo spazio Te che oggi è frequentato da giovani e studiosi – ha detto -, fra tre mesi presenteremo il progetto per la riqualificazione del parco che richiederà un investimento di 10 milioni”.
La mattinata si è poi conclusa con il brindisi e le visite guidate nel percorso dell’esposizione. In serata, taglio del nastro anche per l’altra mostra “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” a Palazzo Ducale. Il pubblico potrà visitare le mostre da domenica 6 ottobre a domenica 6 gennaio 2020. Si potrà usufruire di un biglietto unico. Il Capo dello Stato Sergio Matterella ha conferito alla città di Mantova la medaglia del Presidente della Repubblica apprezzando il progetto per la valorizzazione di Giulio Romano ed esprimendo in questo modo la sua partecipazione ideale.
Per accedere al sito dedicato all'anno di Giulio Romano clicca qui.