Le Commissioni “Territorio” e “Bilancio, Programmazione, Innovazione, Attività Produttive e Struttura dell'Ente”, sono convocate congiuntamente mercoledì 14 Giugno 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano.
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Mantova organizza il Seminario di formazione “IL MONDO VEGETALE | MODELLO E STRUMENTO PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL FUTURO” con interventi dei proff. STEFANO BOERI e STEFANO MANCUSO, e intervento di MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova, che si terrà sabato 10 giugno 2017, dalle 9,30 alle 12,00, presso la CHIESA DI SANTA PAOLA in Piazza dei Mille a Mantova
In allegato la locandina dell'evento
- MondoVegetale.pdf (2975 Scaricamenti)
La città di Mantova commemora Sergio Cordibella, a un anno dalla sua scomparsa, domenica 11 giugno a Palazzo Te e al Conservatorio “Lucio Campiani” con un evento per ricordare l’importanza della sua figura nel panorama politico e culturale mantovano. “VOCI E MUSICA PER SERGIO CORDIBELLA – Una vita per la comunità mantovana” questo il nome dei due eventi che si terranno rispettivamente nella Sala dei Cavalli, a partire dalle ore 18.30 e al Conservatorio “Lucio Campiani”, a partire dalle ore 21.00. La serata è promossa dal Comune di Mantova in collaborazione con le istituzioni cittadine che hanno compreso profondamente le idee e la capacità progettuale di Sergio Cordibella, quali il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, il Conservatorio “Lucio Campiani”, l’Associazione Amici del Conservatorio, Italia Nostra, l’Associazione Ambiente e Sviluppo e il Centro per i Problemi dell’Anziano-Università della Terza Età di Mantova.
In allegato il programma della serata e l'invito
- Programma_VOCI_E_MUSICA_PER_SERGIO_CORDIBELLA_def.pdf (3181 Scaricamenti)
- Invito_serata_Sergio_Cordibella.jpg (3436 Scaricamenti)
Quattro gli incontri pubblici organizzati dal Comune di Mantova:
“Al suon de la famosa cetra’, storia e rinascite di Claudio Monteverdi cittadino mantovano” è il titolo della mostra bibliografica, documentaria e scenica curata da Paola Besutti inaugurata giovedì 1° giugno nella Biblioteca Teresiana. L’esposizione è stata promossa dalla Biblioteca Teresiana e dal Comune di Mantova, in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana in occasione del 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi (Cremona, 1567 - Venezia, 1643).
Oltre alla curatrice, per il Comune di Mantova, sono intervenuti l’assessore alle Biblioteche Paola Nobis e altri organizzatori.“Dopo il prestigioso riconoscimento ottenuto lo scorso anno da Mantova, insignita del titolo di Capitale italiana della cultura 2016 – ha osservato Nobis -, nel 2017 la nostra città non poteva passare sotto silenzio il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, al quale il mondo musicale e la cultura universale sono debitori per le innovazioni che seppe introdurre, foriere dei sublimi sviluppi che nei secoli successivi condussero a una straordinaria evoluzione in campo musicale, in particolare nel campo del melodramma”.
La mostra, allestita nelle due sale teresiane storiche e negli spazi limitrofi dell’atrio e del vestibolo, resterà aperta al pubblico dal 3 giugno fino al 16 settembre 2017. Monteverdi visse a Mantova, al servizio dei Gonzaga, dal 1590 al 1612, ed ha composto nella nostra città alcune delle sue più straordinarie opere.
La cura scientifica della mostra, che ha visto la partecipazione di numerosi specialisti in campo musicologico, teatrale, artistico, letterario e storico, è affidata alla professoressa Besutti dell’Università di Teramo e dell’Accademica Nazionale Virgiliana.
La curatrice si è avvalsa delle collaborazioni di Accademia Nazionale Virgiliana, Orchestra da Camera di Mantova, Archivio Storico Diocesano, Archivio di Stato di Mantova, Fondazione Palazzo D’Arco di Mantova, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Collezione privata Nicola Zanella, Collezione privata Anna Bolognesi e Laura Montanari Bolognesi, Famiglia Nenci. Il progetto espositivo è di Roberto Soggia. Gli studenti del Liceo Classico Virgilio hanno collaborato per l’apertura della mostra e per l’accoglienza dei visitatori nell’ambito del servizio di alternanza scuola-lavoro, insieme anche ai volontari dell’Associazione “Bibliofficina”.
Dopo l’inaugurazione si è tenuto il concerto di musiche monteverdiane con l’Ensemble Monteverdi nel programma di “Trame sonore” Chamber Music Festival che quest’anno sta dedicando esecuzioni particolari al repertorio monteverdiano.
Lavori di recupero della torre della Gabbia 1° Lotto
Dalle ore 07.00 del 5 giugno 2017 alle ore 20.00 del 31 agosto 2018 imposizione del divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta su entrambi i lati di via Cavour, dall'intersezione con via Broletto/voltone di San Pietro fino al n.civico 90 sul lato destro e fino al civico 73 sul lato sinistro.
Presentazione di progetti per l'attivazione di nuovi Centri Antiviolenza all'interno della rete terriotriale della Provincia di Mantova - scadenza candidature ore 12.00 del 13 giugno 2017