Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Cazzola e PavesiAntenne come note musicali, un sorriso accennato, come sempre tanto carattere in poche e semplici linee, tutte da colorare: è la chiocciola disegnata dalla cantante Giorgia la protagonista del dodicesimo Segni New Generation Festival, la rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata dall’Associazione Segni d’infanzia, dal 28 ottobre al 5 novembre.


Mercoledì 5 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, la direttrice artistica del festival, Cristina Cazzola e l’assessore alla Pubblica Istruzione Marianna Pavesi hanno presentato la chiocciola che, come negli anni precedenti gli altri animali simbolo, sicuramente ispirerà i disegni di migliaia di bambini. “Il festival sarà più lungo delle edizioni precedenti – ha evidenziato Cazzola – per coniugarlo meglio all’offerta turistico-culturale”. “Il festival – ha aggiunto Pavesi – è una bella opportunità anche per le scuole perché arricchisce le esperienze didattiche”.

 

Tornando all’animale del festival, dopo il lupo di Dario Fo del 2016 era quasi impossibile trovare un artista illustratore in grado di eguagliarne il tratto grafico, la storia del festival vanta grandi personaggi della cultura italiana, che sono tornati bambini abbracciando un’operazione artistica che ha prodotto una media di 5 mila opere ogni anno, inviate da artisti bambini e ragazzi da tutta Italia. Non solo Dario Fo ma anche Altan con il bombo, Alessandro Bergonzoni con il ragno, Virgilio Sieni con la cicogna e Alessandro Sanna con il pipistrello. Tutti personaggi conosciuti, amati, incredibilmente comunicativi ed internazionali, la cui prima competenza non è necessariamente il disegno, che sono diventati testimonial di un progetto culturale unico in Italia divertendosi ad essere, con pochi ma espressivi tratti, da grande stimolo per tanti bambini.

 

E’ qui che Giorgia, tanto nota e amata per la sua voce, spiazza tutti: è la prima artista che approda al festival prestata dal mondo della musica, è la prima donna a disegnare l’animale simbolo, prestandosi per un momento all’illustrazione. Cantautrice, musicista, produttrice discografica e conduttrice radiofonica, dal 2010 è anche mamma di Samuel, e ha accolto la possibilità di disegnare la chiocciola di Segni New Generation Festival con grande entusiasmo: “Sono così felice che la mia chiocciolina vi sia piaciuta e sia in sintonia col vostro magnifico progetto, per me è veramente un onore esserne parte, riuscire a creare un'occasione per far esprimere i giovanissimi è oro in un tempo così difficile”.

La chiocciola

Sono molti i simboli di cui è portatrice la chiocciola, insieme alla sua casa: è un inno al procedere lentamente per andare lontano, con costanza e occhi fissi sull’obiettivo, come ha fatto e continua a fare il festival Segni, che cresce e matura in ogni sua scelta e sa di avere ancora tanta strada da fare con e per il suo pubblico. Con la spirale del suo guscio la chiocciola è infatti evoluzione costante che parte da un punto per allargarsi, crescere, accogliere. Nel mondo di oggi, così proiettato alla comunicazione tecnologica veloce e diffusa, è simbolo di connessione fra persone lontane. Contemporaneamente, la sua casa la segue ovunque, è sicura e accogliente. Il tratto elicoidale suggerisce capacità di ascolto e insieme esprime il movimento verso l’alto che regola l’universo.

Giorgia
Giorgia, una delle voci più potenti, limpide, espressive e versatili che l’Italia abbia mai avuto, è premiata dal pubblico e dai numeri: ha venduto più di 7 milioni di dischi nel mondo - Oronero è uscito a ottobre 2016 ed è già disco di platino -, con 12 album e 25 singoli nelle top ten italiane, ha vinto 14 Italian e Wind Music Awards e ha ricevuto una candidatura al David di Donatello, ed è nota in tutta Europa, in Canada e America Latina.

Il concorso “colora l’animale simbolo”
Negli oltre 300 eventi in otto giorni dedicati alle “nuove generazioni” dai 18 mesi ai 18 anni, Segni New Generation Festival si lascerà ispirare proprio dalla chiocciola portando a Mantova un’edizione imperdibile ed estremamente attuale, grazie ai molteplici linguaggi del teatro, che è capace di raccontare con efficacia e sensibilità la semplicità delle piccole cose, la maternità e la parità di genere, il rapporto con le nuove tecnologie, l’accoglienza, l’amicizia, la consapevolezza della crescita e l’importanza dell’apertura verso il nuovo.

Da martedì 4 luglio 2017 la chiocciola di Giorgia è protagonista del nuovo concorso “Colora l’animale” della dodicesima edizione del festival, ed è scaricabile dal sito www.segnidinfanzia.org e dal nostro.

La partecipazione è gratuita e volontaria e aperta a tutti: famiglie, scuole, gruppi, dedicato a tutti coloro che amano esprimere la propria creatività, senza limiti. È possibile usare la carta, oppure un altro materiale come cartone, legno e trasformarlo in una scultura, o ancora realizzare una foto, un video, un testo, una poesia. La partecipazione al concorso comporta per il partecipante l’accettazione delle regole e delle clausole contenute nel regolamento pubblicato online.

Mercoledì, 05 Luglio 2017 15:46
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Gli imprenditori che intendono investire in un'attività nel centro storico di Mantova, potranno usufruire di agevolazioni fino a € 7.500, a fronte di cofinanziamento di uguale importo, per riaprire i negozi con le saracinesche abbassate ( devono essere sfitti almeno dal 31 dicembre 2016). E' quanto previsto dal Bando sto@2020 indetto da Regione Lombardia per sostenere gli operatori commerciali che vogliono aprire attività nei centri cittadini. Mantova è uno dei Comuni vincitori, con il Progetto "Mantova opening soon" realizzato con il partenariato di Regione, Camera di Commercio, Confesercenti e Confcommercio.

E' una nuova opportunità per rilanciare e sostenere lo sviluppo del centro storico, incrementando i risultati registrati nei primi mesi di quest'anno con un saldo positivo (+4) tra aperture e chiusure di attività.

Possono partecipare al bando micro, piccole e medie imprese, anche costituite in forma di impresa cooperativa o aggregazioni di imprese che stabiliscono la sede operativa all'interno del Distretto Urbano del Commercio di Mantova.

Gli interventi oggetto di agevolazioni riguardano i costi di insediamento dell'attività imprenditoriale in spazi sfitti a destinazione commerciale, artigianale e terziaria, e gli investimenti realizzati presso la sede operativa, adibita allo svolgimento dell'attività.

Le domande possono essere presentate dal 15 luglio al 31 dicembre 2017 presso la Camera di Commercio di Mantova e verranno valutate in ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei fondi.

Sul sito della Camera di Commercio è possibile trovare tutte le informazioni utili e scaricare il bando.

Martedì, 04 Luglio 2017 08:32
Pubblicato in Attività Produttive
Ultima modifica il Giovedì, 27 Luglio 2017 11:50

La presentazione del progetto in Comune“Mantova opening soon” è il titolo del progetto che, oltre alla mappatura degli spazi sfitti, promuove un bando per la rigenerazione del centro urbano della città. Regione Lombardia, Comune di Mantova e Camera di Commercio, insieme alle associazioni Confcommercio Mantova e Confesercenti, sede di Mantova, sono impegnati per il rilancio delle attività del commercio e dell'artigianato di servizi nelle aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti.

La Regione ha dato il via con l’iniziativa Sto@2020, quindi a livello locale si è elaborato il progetto “Mantova opening soon” che mette in fila una serie di azioni contro i negozi sfitti. L’iniziativa è stata presentata lunedì 3 luglio nella sala Consiliare del Municipio di via Roma dal vicesindaco e assessore alle Attività Produttive Giovanni Buvoli, da Claudia Saccani della Camera di Commercio e dai rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e dell’Associazione Rum.

Le prime due azioni antisfitto concrete di “Mantova opening soon” sono l’osservatorio e mappatura degli spazi sfitti e il bando rivolto alle imprese che vanno ad occupare tali spazi. “Sono misure importanti contro la desertificazione commerciale e per aumentare l’attrattività del nostro centro – ha detto Buvoli -. Giudico interessante l’iniziativa Sto@2020 che ci sostiene nel monitorare e contrastare il fenomeno delle saracinesche chiuse. Il nuovo progetto vuole portare avanti un trend positivo che si sta verificando in città dove sono in aumento le attività che aprono rispetto a quelle che chiudono”. Nei primi mesi del 2017 sono stati 34 i negozi aperti rispetto alle 30 chiusure.


Per Mantova, la Regione Lombardia ha stanziato 130mila euro che si sommano ai cofinanziamenti locali, per un piano d’azione che vale complessivamente 311mila. Il Comune di Mantova, capofila del progetto, ha stanziato 36mila euro, 45mila la Camera di Commercio, 5mila Confcommercio e altri 5mila Confesercenti. 90mila euro, invece, sono le risorse complessive messe a disposizione dal bando. L’agevolazione disciplinata di tale bando prevede l’assegnazione di un contributo massimo di 7.500 euro concesso a fondo perduto a copertura del 50 per cento del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di Iva.

Potranno beneficiare dell’agevolazione gli investimenti di importo totale pari o superiore ai 2mila euro. Il contributo è destinato alle attività del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi e loro aggregazioni che si collochino in spazi sfitti, anche per attività temporanee, o che svolgano servizi di riqualificazione, promozione e incoming per mantenere e portare nuovi operatori ed attività. Il progetto in via sperimentale si è sviluppato nell’area dei Distretti Urbani del Commercio (Duc) riconosciuti dalla Regione Lombardia sul territorio regionale. Il bando, con tutte le informazioni utili per partecipare, sarà pubblicato tra un paio di giorni sul sito Internet della Camera di Commercio di Mantova: www.mn.camcom.gov.it. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 15 luglio sino al 31 dicembre 2017. Potranno essere rendicontate le spese sostenute dal 1° marzo di quest’anno in poi (fino al giugno 2018).


Gli esponenti di Rum (Ri-animazione Urbana Mantova) hanno sottolineato che ora partirà una nuova e dettagliata mappatura degli spazi sfitti in città, strumento utile soprattutto per i soggetti interessati ad aprire attività nel centro urbano. Inoltre, parte anche un progetto per riempire le “vetrine vuote” con delle installazioni d’arte. I proprietari interessati e che volessero partecipare a quest’ultima iniziativa possono rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Martedì, 04 Luglio 2017 13:33
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Particolare della locandinaHa preso il via venerdì 7 luglio la rassegna Cine Città a Palazzo San Sebastiano. Il programma durerà fino al 27 agosto. La serata clou è stata domenica 9 luglio sarà con Nanni Moretti che ha accettato l'invito del Mantova Film Studio (a cui fa capo il Mignon) perché gli è piaciuta l'idea di aprire un nuovo spazio per il cinema, per di più in un luogo così bello e ricco di storia.

Il biglietto di ingresso costa 5 euro il venerdì, sabato e domenica, e 3 euro il martedì, mercoledì e giovedì, l'orario sempre alle 21,15.

 

 

Lunedì, 03 Luglio 2017 18:57
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Buvoli sta intervenendo durante la cenaLo storione e il caviale sono stati protagonisti alla cena che ha richiamato il buon gusto alla Corte dei Gonzaga venerdì 30 giugno. L’incontro enogastronomico che si è tenuto nel Chiostro del Convento di Santa Paola in piazza dei Mille. Un banchetto organizzato dall’omonimo Istituto scolastico e dalla associazione Slow Food di Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova, per valorizzazione le tipicità del territorio mantovano.

Il direttore Enrico Furgoni e il professor Gilberto Venturini di Slow Food hanno spiegato le caratteristiche dello storione, un pesce antico e moderno. Storia, gastronomia e cultura hanno tenuto banco per l’intera serata partendo dalla citazione che lo chef dei Gonzaga Bartolomeo Stefani ha dedicato al pesce. Apprezzate dal pubblico le musiche di Federico Parolini (violino) e Caterina Chiozzi (arpa). I piatti hanno evidenziato il contrasto tra dolce e salato, come nella cucina rinascimentale, ma sono stati anche in sintonia con il concetto di buona salute secondo la cucina galenica.

Per il Comune è intervenuto il vicesindaco Giovanni Buvoli che ha ricordato il ricco programma di Mantova quest’anno capitale europea dell’enogastronomia con Cremona, Brescia e Bergamo. In apertura, la visita alla Chiesa di Santa Paola, con la narrazione della storia del Convento e la visita alla mostra: “Lo storione, la storia, le storie a cura di Sante Ansferri”.

Domenica, 02 Luglio 2017 10:59
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La copertina del depliantProseguono le avventure dell’Accademia dei Ragazzi, organizzata dall’Assessorato alle Politiche educative e Sociali del Comune di Mantova con la direzione artistica di Pantacon e Alce Nero, che per il secondo anno consecutivo offre ai ragazzi dai 10 ai 14 anni di Mantova tante opportunità di divertimento e apprendimento estivo, per godersi il sole, il tempo libero, la compagnia degli amici.

I laboratori, quest’anno in tutto 18, stanno procedendo a gonfie vele con la conduzione dei professionisti individuati delle cooperative Charta, Radiobase, Zero Beat, Alkemica e Teatro Magro. Tra esperienze di manualità e tecniche di fabbricazione digitale, disegno, teatro e conoscenza di sé, musica e canto, produzione video, danza, fotografia, cucina, pittura ed escursioni all'aria aperta, ce n’è davvero per tutti i gusti. Le settimane, con programmi organizzati e sempre coinvolgenti, proseguono fino a metà luglio per riprendere l’ultima settimana di agosto e si contano ancora posti disponibili: l’invito è rivolto a tutti i ragazzi che ancora non hanno organizzato i mesi estivi.

 

Ogni laboratorio dura 25 ore complessive, divise in 5 incontri da 5 ore ciascuno al mattino dalle 8.30 alle 13, in modo che le attività siano concentrate e ogni ragazzo possa scegliere quello che più gli piace. Tutti i laboratori inizieranno alle ore 8 e termineranno alle ore 13.


Iscrizioni aperte su www.pantacon.it. E' possibile chiedere maggiori informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al numero 0376.355858 o rivolgersi direttamente all’Hub Santagnese10 Officina Creativa (via Sant'Agnese10, Mantova) il lunedì e venerdì dalle 8.30 alle 13 e il mercoledì dalle 16 alle 19.


Avranno priorità d'iscrizione i residenti nel Comune di Mantova. Ad ogni ragazza e ragazzo verrà garantita la partecipazione a due corsi. Eventuali altre richieste saranno subordinate alla graduatoria, sulla base dell'ordine d'iscrizione. All'atto dell'iscrizione sarà obbligatorio il versamento della quota settimanale pari a 20 euro. Sarà altresì possibile sottoscrivere un'assicurazione infortuni volontaria per 5,50 euro (possibilità di rimborso parziale della quota parziale dell’importo in base all’Isee, domande di rimborso da presentare, a partire dal 11/9/2017 e fino al 30/9/2017, all'Ufficio Servizi Educativi e Scolastici sito in via Conciliazione 128. Per informazioni è possibile telefonare allo 0376/376866).

 

Per chi invece volesse concentrarsi sullo studio e ricominciare la scuola con il ritmo giusto, la cooperativa Alce Nero offre ai ragazzi strumenti utili allo studio e alla formazione, come per esempio il metodo, la motivazione e la pratica in gruppo. Attraverso gruppi di studio e nuove tecniche, apprendere sarà piacevole, efficace, utile. Tutti i moduli saranno seguiti dalla dottoressa Diana Resuttana (psicologa) e dal dottor Riccardo Tranquilli (psicologo) e dalle loro equipe. Ci sono ancora posti per i moduli che partiranno a luglio, tutti presso la sede di Alce Nero in via Volta. Uno nei giorni di martedì 4 luglio, giovedì 6 luglio, martedì 11 luglio, giovedì 13 luglio dalle 14,30 alle 16,30, un altro martedì 18 luglio, giovedì 20 luglio, martedì 25 luglio, giovedì 27 luglio dalle 10 alle 12 e un terzo martedì 18 luglio, giovedì 20 luglio, martedì 25 luglio, giovedì 27 luglio dalle 14,30 alle 16,30.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni più specifiche sulle sedi e i periodi e per le modalità di iscrizioni rivolgersi presso gli uffici della Soc. Coop. Soc. “Alce Nero” onlus, via L.C. Volta 9/A di Mantova, tel. 0376/263627, dal lunedì al mercoledì, dalle 9 alle 13, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I prossimi laboratori in programma sono:

FABBRICARE PER IMPARARE
A cura di Cristiana Giordano e di Emanuele Goldoni per il Laboratorio di occupabilità.
Dal 3 al 7 luglio 2017 - Hub Santagnese10 Officina Creativa.
Hai notato che è più facile imparare a fare qualcosa quando ti diverti o la "costruisci" in prima persona? Lo scopo di questo laboratorio è vivere in piccolo l'esperienza della scuola internazionale dei maker Fab Academy e di "imparare facendo" pensando e progettando in gruppo un gioco didattico per dare a tutti la possibilità di "apprendere divertendosi". Useremo alcune tecnologie della fabbricazione digitale per modellare, stampare, tagliare e costruire in due e tre dimensioni, ma lo strumento più importante sarà la creatività dei ragazzi.


GAMES, SONGS AND DRAMA
A cura di Giorgia Magnani di Charta cooperativa sociale onlus.
Dal 3 al 7 luglio 2017 - Creative Lab (Lunetta).
Laboratorio interamente svolto in lingua inglese che prevede l'interazione con i ragazzi con metodologie multidisciplinari basati sull'"Imparare Facendo": giocando, disegnando, cantando, ballando, recitando e creando insieme è possibile assorbire in modo più veloce e piacevole le basi, la grammatica e la semantica di una lingua straniera. Il laboratorio prevede un approccio multidisciplinare: giochi, musica e teatro prevedendo l'alternanza tra attività strutturate e semi-strutturate, attività di movimento, espressive, manuali e di riflessione linguistica, in modo tale da garantire un percorso ricco e mai noioso.


TI TRATTO A MATITA
A cura di Federico Bassi del collettivo Canaglie.
Dal 3 al 7 luglio 2017 - Auditorium Scuola Media Sacchi.
Il laboratorio si propone di far conoscere in maniera trasversale il mondo dell'illustrazione. Dopo una breve introduzione a livello teorico gli alunni sperimenteranno e affronteranno con la pratica alcune tecniche artistiche di base utilizzate in questo campo e con esse verrà a loro mostrato quali siano le innumerevoli applicazioni e destinazioni finali (editoria, abbigliamento, video animazioni, eccetera) che l'illustrazione può avere. Un viaggio fantastico armati di matita e fantasia!


LA SCIENZA IN GIOCO
A cura di Carlo Masgoutierre e Simone Veronesi dell'associazione Arché3D.
Dal 10 al 14 luglio 2017 - Creative Lab (Lunetta).
La scienza e gli esperimenti legati ad essa sono una parte fondamentale della formazione umana o ameno di parte delle conoscenze da assumere durante la vita. La scienza spiega il mondo attorno a noi, lo astrae in leggi e dà delle chiavi di lettura legate ad ambiti diversi. Lo studio delle scienze è qualcosa di abbastanza complesso e apparentemente noioso, tuttavia i fenomeni naturali o fisici sono molto interessanti quando vengono osservati e sperimentati a livello pratico e visivo nella loro dinamicità. Questo workshop estivo si propone di sviluppare assieme ai ragazzi e ad esperti di design e progettazione di giocattoli, un gioco legato alla didattica ed a esperimenti scientifici con una modalità ludica ed esperienziale. Tutto questo verrà fatto attraverso materiali di riutilizzo oppure parti prodotte dalla fabbricazione digitale. Le scelte dei progetti verranno fatte insieme ai ragazzi mostrando visivamente esperimenti possibili o fenomeni fisici particolarmente interessanti e stimolanti, legati alle onde al suono, alla cinetica ed al design.

TEATRO, TE E L’ALTRO
A cura di Andrés Tarifa Pardo e Silvia Cortellazzi di Teatro Magro.
Dal 10 al 14 luglio 2017 - Hub Santagnese10 Officina Creativa.
I ragazzi potranno immergersi nell'esperienza del teatro di ricerca e imparare l'importanza della relazione, dell'autocontrollo, della gestione ed espressione delle emozioni e delle idee. Attraverso giochi, esperimenti, esercitazioni, improvvisazioni teatrali, i partecipanti potranno sperimentare se stessi in molteplici aspetti. In particolare il lavoro proposto toccherà il tema della maschera per cui l'Altro sono sempre io, l'Altro è me. La maschera come nascondiglio, la maschera come possibilità infinite, la costruzione di una maschera personalizzata. Un percorso divertente ed importante per iniziare, sin da piccoli, a riconoscere e trovare un buon equilibrio tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe/potrebbe essere.


STORIE SONORE
A cura di Diego De Vincenzi della cooperativa Zero Beat.
Dal 10 al 14 luglio 2017 - Sala Civica di via Facciotto.
Può una storia essere raccontata in modi teatrali anche con i suoni? Nell'ambito del laboratorio 'Storie Sonore', si giocherà con gli strumenti delle attrici e degli attori – le voci e i corpi -, e con i materiali a disposizione dei musicisti – i suoni di strumenti e di oggetti sonori, la registrazione di suoni d'ambiente – per 'ricreare' una storia che diventi narrazione teatrale e musicale. Scopo principale sarà quello di creare le condizioni per produzioni personali e collettive, con l'obiettivo di creare materiali sonori e teatrali che possano essere proposti in un momento performativo a conclusione del progetto (nell'ultima giornata).


PORTAITS
A cura di Anna Volpi.
Dal 28 agosto al 1 settembre - Creative Lab (Lunetta).
Il corso prevede l'insegnamento delle basi della fotografia, soprattutto della specifica dei ritratti. A livello tecnico i ragazzi potranno imparare come utilizzare una reflex, impostazioni, utilizzo della luce, composizione. Ci saranno attività che aiutano a trovare la propria creatività e ispirazione. Verranno ideati insieme ai ragazzi esercizi, attività e miniprogetti che potranno realizzare anche in ore fuori dal laboratorio. Durante il laboratorio di ritrattistica ai ragazzi verrà chiesto di rispondere a domande quali 'Come mi vedo io?', 'Come mi vedono gli altri?', 'Come vorrei che mi vedessero?', 'Come vedo gli altri?'. Le risposte saranno date in forma di ritratti fotografici. Si analizzerà cos'è il ritratto e come si può ottenere, capendo che il ritratto è molto più di una semplice immagine di una persona. Un ritratto ha una storia con passato, presente e futuro. Le fotografie verranno fatte da ognuno dei ragazzi in varie fasi. Prima si faranno ritratti senza presentarsi, senza conoscersi, poi con il passare dei giorni si rifaranno i ritratti, cambiando elementi per meglio rappresentare le persone che stanno conoscendo. Alla fine si confronteranno i ritratti e gli autoritratti iniziali con quelli finali per vedere come la conoscenza di una persona può cambiarne l'immagine. E' necessario che i ragazzi siano in possesso di una macchina fotografica digitale reflex, o almeno una macchina digitale compatta. Non sono ammessi telefoni come strumento fotografico.

BANDA BIDONI
A cura del maestro Carlo Alberto Chittolina di Radiobase e Banda città di Mantova.
Dal 28 agosto al 1 settembre - Sala Civica di via Facciotto.
Il laboratorio musicale, realizzato in collaborazione con la Banda Città di Mantova, prevede l'uso di bidoni, percussioni e strumenti non convenzionali. Un viaggio alla scoperta di suoni e strumenti conoscendo il concetto di banda e di composizione corale ed orchestrale. Le percussioni, per natura trascinanti ed entusiasmanti, saranno lo strumento principale delle esercitazioni del gruppo, ma l'esperienza sarà anche l'occasione per affinare l'ascolto della musica in generale, conoscere le sonorità dei diversi strumenti e il loro accostamento nei generi musicali.

DANCE DANCE, SING SING

A cura di Giovanna Venturini e Ileana Fulico.

Dal 28 agosto al 1 settembre - Home di Teatro Magro.
Il modulo intende fornire ai giovani partecipanti la possibilità di conoscere, sperimentare, approfondire sia il linguaggio della danza declinata in varie forme che il linguaggio musicale, in particolare il canto. Il percorso fisico si concentra sull'uso del corpo come strumento espressivo, come veicolo di emozioni. Attraverso esercizi, giochi e attività i ragazzi saranno coinvolti in un'esperienza creativa e stimolante. Saranno praticati differenti linguaggi e generi di danza: danza moderna - contemporanea, break – dance, house. Per quanto riguarda la parte musicale invece verranno eseguiti esercizi vocali guidati alla scoperta dell'armonia, della ritmica, dell'improvvisazione e della melodia, ovvero tutti gli aspetti comuni tra danza e canto. Lo stretto legame tra danza e canto, approfondito in due momenti differenti della mattinata permetterà ai ragazzi di immergersi in un percorso artistico completo ed entusiasmante.

Giovedì, 29 Giugno 2017 16:46
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN