Cult City inLombardia è un progetto voluto, in occasione dell’Anno del Turismo lombardo, da Regione Lombardia in collaborazione con Explora, Dmo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Le città lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Varese e Sondrio) sono state coinvolte in un piano strategico di promozione turistica per raccontare e scoprire la sorprendente e straordinaria bellezza delle 11 Città d'Arte #inLombardia
A supporto del progetto tanti materiali come guide e mappe on e offline, come Cult City/in 48 ore, weekend da collezionare alla scoperta dello straordinario patrimonio delle città d'arte della Lombardia, tra cultura, sapori ed eventi da non perdere. Per pianificare il tuo viaggio all'insegna di esperienze uniche puoi lasciarti ispirare dalle idee e suggerimenti che abbiamo raccolto per te. Cult City in 48 ore è lo strumento per scoprire le 10 tappe imperdibili di ogni città d'arte e, quindi, di Mantova, una delle corti rinascimentali più importanti d’Europa: la Città dei Gonzaga, Patrimonio Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2016
In allegato il flyer descrittivo con tutte le info
Scopri di più
http://cultcity.in-lombardia.it/
Si informa l'utenza che a partire dal 16 di agosto 2017 non verranno più accettate le dichiarazioni di conformità degli impianti in formato cartaceo allo sportello. Da tale data sarà possibile inviarle in formato digitale all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro Sociale di Valletta Valsecchi in via Ariosto 2 sabato 29 luglio ha ospitato la festa del Fior di Loto, un appuntamento che ha animato la rassegna estiva a cura di Comune di Mantova, assessorato ai Servizi Sociali, Ada Associazione per i diritti degli anziani e Centro sociale. La serata è iniziata con l’inaugurazione della mostra di quadri di Enrico Grazioli alla quale è intervenuta l’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Mantova Lorenza Baroncelli, affiancata dall’autore delle opere e dal presidente del Centro Giancarlo Leoni.
“Attraverso i dipinti – ha sottolineato l’assessore - ho conosciuto una Mantova che non avevo mai visto. Il cambiamento di una città può essere incisivo solo se si fonda nella storia, nella memoria e nell'identità”. Dopo l’inaugurazione c’è stata la risottata e un concerto degli Armony Band. La mostra di acquerelli si potrà vedere nei giorni degli eventi della rassegna fino al 15 agosto. Il ricco programma prevede vari appuntamenti, tutti ad ingresso libero e gratuito, che si svolgeranno fino a settembre sempre nella sede di via Ariosto 2/a.
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, dal 9 Settembre al 14 Ottobre 2018 presenta la sesta rassegna “Artisti per NUVOLARI” 2018 e si inaugurerà Domenica 9 Settembre 2018, ore 11.00.
La mostra, che nasce da un’idea e progetto di Adalberto Sartori, gode dei patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Castel d’Ario, Comune di Mantova, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano, AMAMS Tazio Nuvolari, Amici del Museo Tazio Nuvolari, Automobile Club Mantova, Mantova Corse, Museo Tazio Nuvolari.
60 artisti invitati: Ascari Franca • Baldassin Cesare • Bassi Massimo • Biagioni Emanuele • Bolognesi Anna • Bonafini Annalisa • Bongini Alberto • Borgianni Marco • Bornoffi Luca • Cancelliere Mario • Capodiferro Gabriella • Capraro Sabina • Castagna Angelo • Chiappa Tommaso • Cocchi Pierluigi • Consolini Alberto • Costa Piero • Cusino Giuliana • D’Ambrosi Diego • Della Valle Marcello • De Marinis Fausto • De Micheli Gioxe • Desiderati Luigi • Favero Emanuele Ascanio • Ferraris Giancarlo • Ferri Massimo • Filippini Claudio • Fonsati Rodolfo • Galbusera Renato • Garuti Giordano • Gravina Aurelio • Luchini Riccardo • Mafino Beniamino • Martino Maurizio • Miano Antonio • Molinari Mauro • Monaco Maria Elena • Morra Rosario • Musi Roberta • Orlandini Fabrizio • Pallotta Caterina • Picciolini Francesco • Piovosi Oscar • Prinetti Silvana • Romani Maurizio • Rossato Kiara • Rovati Rolando • Santoli Leonardo • Sauvage Max • Settembrini Marisa • Tettamanti Mario • Titonel Angelo • Tomasoni Silvio • Tonelli Natalino • Trombini Giuliano • Venditti Alberto • Violi Carmelo • Vitale Mario • Wal • Zoli Carlo
INAUGURAZIONE: 9 Settembre alle 11.00
Durata: dal 9 Settembre al 14 Ottobre 2018
Idea e progetto: Adalberto Sartori
Mostra e catalogo a cura di: Arianna Sartori
Presentazione in catalogo: Emilio Fario (1963)
Testo critico in catalogo: Maria Gabriella Savoia
Catalogo: italiano/inglese
Editore: Archivio Sartori Editore, Mantova
Stampa: Monotipiacremonese & associati srl, Cremona
Progetto espositivo e allestimento: Stefano Bosi
Organizzazione: Associazione Culturale Casa Museo Sartori, Castel d’Ario
Orario: Sabato 15.30-19.00 - Domenica 10.30-12.30 / 15.30-19.00.
Ingresso: libero.
Info: www.artistipernuvolari.it | tel. 0376324260
- CS_ARTISTI_per_NUVOLARI_2018.doc (2831 Scaricamenti)