Tre parti di pedali e altrettante di scarpe comode, due di trasporto pubblico e car sharing, una generosa spolverata di un trito di pedibus ed educazione ambientale e, a piacere, una goccia o due (ma non di più!) di automezzo di proprietà. Mescolare vigorosamente, guarnire con gli ultimi scampoli di sole estivo e servire nell'arco di sette giorni in una città patrimonio UNESCO.
Con questo sano "cocktail" intermodale Mantova aderisce per il quarto anno consecutivo alla European Mobility Week, la tradizionale settimana (16 - 22 settembre) promossa dall'Unione Europea e dedicata alla galassia tematica della mobilità sostenibile, il cui sito ufficiale è raggiungibile all'indirizzo http://www.mobilityweek.eu/.
Per connotare questa edizione 2017 della Mobility Week l'U.E. ha scelto il tema "Mobilità pulità, condivisa e intelligente". Di seguito potete leggere il programma completo degli eventi con cui la nostra città andrà a tradurre in azione questo spunto di partenza...
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Sabato 16 settembre
- Presentazione canale Instagram APAM. Fermata APAM Libertà 1, Corso Libertà 2, Mantova, ore 17:00 [A cura di APAM, in collaborazione con Igers Mantova]
APAM taglia il nastro del proprio canale Instagram con un evento pubblico: i partecipanti saliranno a bordo di un bus della linea urbana 4C e diventeranno autori di un servizio fotografico itinerante sul tema della mobilità condivisa e del trasporto collettivo. I migliori scatti saranno poi pubblicati sul profilo Instagram di APAM, e l'autore o l'autrice della foto che collezionerà più "like" saranno premiati con una felpa commemorativa di Mantova Capitale della Cultura 2016.
Partenza ore 17:35 dalla fermata di Corso Libertà e ritorno alla fermata di Piazza Cavallotti ore 18:30.
Domenica 17 settembre
- Circumcamminando il Lago di Mezzo. Piazzale Porta Giulia, Mantova, ore 09:00 [A cura di ASD Nordic Walking]
Camminata di 7 km con ristoro finale.
N.B. Evento a pagamento (2 euro soci Nordic Walking, 3 euro non soci). Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi all'ASD Nordic Walking (www.nordicwalkingmantova.it), telefonando al 335 5897919 o scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Martedì 19 settembre
- Ridistribuire lo spazio urbano - La mobilità in relazione allo spazio urbano, alle persone e alla qualità della vita. Via Sant'Agnese 10, Mantova, ore 18:00 [A cura di Comune di Mantova]
Federico Parolotto, Senior Partner presso MIC Mobility In Chain, rifletterà insieme agli Assessori Andrea Murari e Paola Nobis sul percorso che partendo dal boom dell’auto negli anni '70 e '80 ha visto gli spazi pubblici anche più pregiati trasformarsi progressivamente in parcheggi e strade, fino a invertire negli ultimi anni la rotta verso configurazioni più eque, dove tutti gli utenti della strada hanno lo spazio di cui hanno bisogno.
Mercoledì 20 settembre
- Presentazione servizio di noleggio scooter elettrici e biciclette a pedalata assistita. Infopoint APAM, P.zza Cavallotti, Mantova, ore 11:00 [A cura di APAM]
Sabato 23 settembre
- Ciclotour virgiliano nelle terre tra il Mincio e il Po. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 14:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti]
Percorso di 30 km, ritorno in pullman con carrello portabici.
- Gimkana. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 15:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Milan Club Castel Goffredo]
Divertente percorso ad ostacoli cronometrato per bambini dai 5 agli 11 anni suddivisi in categorie in base all’età. Al termine “Ciclo-Premi” offerti dalla Città del Sole di Mantova e merenda con il budino San Martino. Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048.
- Sport senza ostacoli: due ruote per l'inclusione. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 17:30 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con U.I.C.I. e Polisportiva Andes H.]
Percorso cittadino con bici speciali. Aperto a tutta la cittadinanza, con qualsiasi tipo di bicicletta. Per iscrizioni e informazioni: 333 9281815 - 331 7943447 - Infopoint Mantova Bike Festival - www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it
Domenica 24 settembre
- Percorso cicloturistico UNESCO "La nuova Sabbioneta - Mantova". Palazzo Te, Mantova, ore 08:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti e Comune di Mantova]
Percorso di 45 km. Partenza in pullman con carrello portabici, ritorno in bici.
N.B. Evento a pagamento (10 euro a persona + facoltativi 15 euro per pranzo presso Agriturismo "Corte Erbatici"). Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048 – www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it.
- Ciclotour da Mantova a Rivalta per campagne, borghi e soste culinarie. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 08:3 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti]
Percorso di 35 km. Andata e ritorno in bici.
N.B. Evento a pagamento (10 euro a persona). Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048 – www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it.
- Alleycat Race. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 16:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Decathlon Curtatone]
Gara a tappe in territorio urbano aperta a tutti i tipi di biciclette. Per iscrizioni e informazioni: Decathlon Curtatone - 347 1949048 - stand Decathlon presso Mantova Bike Festival, Piazza Virgiliana, Mantova, 23/24 settembre 2017
Tre parti di pedali e altrettante di scarpe comode, due di trasporto pubblico e car sharing, una generosa spolverata di un trito di pedibus ed educazione ambientale e, a piacere, una goccia o due (ma non di più!) di automezzo di proprietà. Mescolare vigorosamente, guarnire con gli ultimi scampoli di sole estivo e servire nell'arco di sette giorni in una città patrimonio UNESCO.
Con questo sano "cocktail" intermodale Mantova aderisce per il quarto anno consecutivo alla European Mobility Week, la tradizionale settimana (16 - 22 settembre) promossa dall'Unione Europea e dedicata alla galassia tematica della mobilità sostenibile, il cui sito ufficiale è raggiungibile all'indirizzo http://www.mobilityweek.eu/.
Per connotare questa edizione 2017 della Mobility Week l'U.E. ha scelto il tema "Mobilità pulità, condivisa e intelligente". Di seguito potete leggere il programma completo degli eventi con cui la nostra città andrà a tradurre in azione questo spunto di partenza...
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Sabato 16 settembre
- Presentazione canale Instagram APAM. Fermata APAM Libertà 1, Corso Libertà 2, Mantova, ore 17:00 [A cura di APAM, in collaborazione con Igers Mantova]
APAM taglia il nastro del proprio canale Instagram con un evento pubblico: i partecipanti saliranno a bordo di un bus della linea urbana 4C e diventeranno autori di un servizio fotografico itinerante sul tema della mobilità condivisa e del trasporto collettivo. I migliori scatti saranno poi pubblicati sul profilo Instagram di APAM, e l'autore o l'autrice della foto che collezionerà più "like" saranno premiati con una felpa commemorativa di Mantova Capitale della Cultura 2016.
Partenza ore 17:35 dalla fermata di Corso Libertà e ritorno alla fermata di Piazza Cavallotti ore 18:30.
Domenica 17 settembre
- Circumcamminando il Lago di Mezzo. Piazzale Porta Giulia, Mantova, ore 09:00 [A cura di ASD Nordic Walking]
Camminata di 7 km con ristoro finale.
N.B. Evento a pagamento (2 euro soci Nordic Walking, 3 euro non soci). Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi all'ASD Nordic Walking (www.nordicwalkingmantova.it), telefonando al 335 5897919 o scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Martedì 19 settembre
- Ridistribuire lo spazio urbano - La mobilità in relazione allo spazio urbano, alle persone e alla qualità della vita. Via Sant'Agnese 10, Mantova, ore 18:00 [A cura di Comune di Mantova]
Federico Parolotto, Senior Partner presso MIC Mobility In Chain, rifletterà insieme agli Assessori Andrea Murari e Paola Nobis sul percorso che partendo dal boom dell’auto negli anni '70 e '80 ha visto gli spazi pubblici anche più pregiati trasformarsi progressivamente in parcheggi e strade, fino a invertire negli ultimi anni la rotta verso configurazioni più eque, dove tutti gli utenti della strada hanno lo spazio di cui hanno bisogno.
Mercoledì 20 settembre
- Presentazione servizio di noleggio scooter elettrici e biciclette a pedalata assistita. Infopoint APAM, P.zza Cavallotti, Mantova, ore 11:00 [A cura di APAM]
Sabato 23 settembre
- Ciclotour virgiliano nelle terre tra il Mincio e il Po. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 14:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti]
Percorso di 30 km, ritorno in pullman con carrello portabici.
- Gimkana. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 15:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Milan Club Castel Goffredo]
Divertente percorso ad ostacoli cronometrato per bambini dai 5 agli 11 anni suddivisi in categorie in base all’età. Al termine “Ciclo-Premi” offerti dalla Città del Sole di Mantova e merenda con il budino San Martino. Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048.
- Sport senza ostacoli: due ruote per l'inclusione. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 17:30 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con U.I.C.I. e Polisportiva Andes H.]
Percorso cittadino con bici speciali. Aperto a tutta la cittadinanza, con qualsiasi tipo di bicicletta. Per iscrizioni e informazioni: 333 9281815 - 331 7943447 - Infopoint Mantova Bike Festival - www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it
Domenica 24 settembre
- Percorso cicloturistico UNESCO "La nuova Sabbioneta - Mantova". Palazzo Te, Mantova, ore 08:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti e Comune di Mantova]
Percorso di 45 km. Partenza in pullman con carrello portabici, ritorno in bici.
N.B. Evento a pagamento (10 euro a persona + facoltativi 15 euro per pranzo presso Agriturismo "Corte Erbatici"). Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048 – www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it.
- Ciclotour da Mantova a Rivalta per campagne, borghi e soste culinarie. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 08:3 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Gli Scarponauti]
Percorso di 35 km. Andata e ritorno in bici.
N.B. Evento a pagamento (10 euro a persona). Per iscrizioni e informazioni: 347 1949048 – www.mantovabikefestival.it – www.sportymantova.it.
- Alleycat Race. Piazza Virgiliana, Mantova, ore 16:00 [A cura di Mantova Meeting, in collaborazione con Decathlon Curtatone]
Gara a tappe in territorio urbano aperta a tutti i tipi di biciclette. Per iscrizioni e informazioni: Decathlon Curtatone - 347 1949048 - stand Decathlon presso Mantova Bike Festival, Piazza Virgiliana, Mantova, 23/24 settembre 2017
Venerdì 8 settembre alle 17 nella sala monumentale della Biblioteca Teresiana in via Ardigò 13 i riflettori si accenderanno sull’Orfeo di Claudio Monteverdi, documentato nella Biblioteca Teresiana da un raro libretto di Alessandro Striggio junior, tra i pochissimi esemplari esistenti al mondo, eccezionalmente affiancato in questi giorni dalla partitura originale a stampa (Venezia, 1609), temporaneamente prestata dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ne parlerà Paola Besutti, studiosa monteverdiana e curatrice dell’esposizione.
L’incontro sarà anche l’occasione per ricordare il contributo della città di Mantova alla riscoperta di Orfeo. L’evento, collaterale al Festivaletteratura, è collegato alla mostra “Al suon de la famosa cetra. Storia e rinascite di Monteverdi cittadino mantovano”. Ad organizzare l’appuntamento è stata la Biblioteca Comunale Teresiana che promuove, in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana, tre letture monteverdiane per approfondire i temi più rari e curiosi dell’esposizione. Sabato 9 settembre alle 17 è in programma la visita guidata alla mostra. L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono pubblicati Determinazione ed esito per l'impegno di spesa a favore di Verona 83 scrl per servizi logistici e sussidiariaggiuntivi alla gestione delle sale e monumenti civici anno 2017
Sono stati presentati agli insegnanti 20 percorsi didattici proposti dal Comune di Mantova per l’anno scolastico 2017/2018.
Una trentina di studenti mantovani sono in partenza per i “Campi della Legalità”, strutture confiscate alla criminalità organizzata, per compiere attività sociali e per conoscere da vicino le realtà impegnate nell’antimafia. I giovani e gli insegnanti che vivranno questa esperienza sono stati ricevuti martedì 5 settembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova dagli assessori alla Legalità Iacopo Rebecchi e alle Politiche educative Marianna Pavesi.
Venti studenti dell’Istituto superiore Bonomi-Mazzolari dal 10 al 17 settembre seguiranno dei percorsi di educazione alla cittadinanza responsabile in Calabria, nella Locride, mentre altri dieci della scuola Mantegna, dal 18 al 23 settembre, vivranno tale esperienza in Piemonte presso “Cascina Caccia”, bene confiscato alla famiglia ‘ndranghetista dei Belfiore.
“La nostra Amministrazione sostiene con convinzione questo progetto per sensibilizzare i giovani ai temi della legalità – hanno detto gli assessori Pavesi e Rebecchi –. Per questo contribuiamo affinché gli studenti mantovani possano compiere questa esperienza concreta e forte, importante per la loro educazione e crescita”. I giovani saranno accompagnati nei loro viaggi anche da un paio di professori e nei “Campi della Legalità” in Calabria sarà presente anche Maria Regina Brun del Coordinamento di Libera Mantova.
“Gli studenti lavoreranno insieme alle Cooperative nelle terre confiscate alla criminalità organizzata – ha detto Maria Regina Brun – ed incontreranno i familiari delle vittime di mafia della Locride. Inoltre, sentiranno la testimonianza diretta di persone minacciate dalle organizzazioni criminali, incontreranno le Istituzioni locali e alcune Associazioni impegnate attivamente nel sociale, in particolare quelle antimafia”. I “Viaggi della legalità e Cittadinanza responsabile” sono organizzati dall’Associazione Don Milani Onlus e dal Coordinamento Libera Mantova in collaborazione con il Comune di Mantova.