Dopo quelli di giugno (la sintesi è pubblicata nella sezione partecipa), ecco le date del secondo incontro dei tavoli tematici:
Torna il Festival della Mostarda 2017 organizzato dalla Camera di Commercio di Mantova
Sabato 14 ottobre 2017
Palazzo Andreani Camera di Commercio di Mantova - Via Calvi 28
dalle 16.00 alle 18.30 VISITA GUIDATA DI PALAZZO ANDREANI e DEGUSTAZIONE DI MOSTARDE abbinate a produzioni tipiche
Il Palazzo della Camera di Commercio di Mantova, una delle più originali e pregevoli testimonianze del Liberty mantovano, apre eccezionalmente al pubblico. Gli ospiti, accompagnati da guide specializzate, potranno ammirare gli ambienti dell’edificio realizzato a inizio ‘900 dall'architetto Aldo Andreani e la preziosa Collezione d’arte che il Palazzo custodisce.
Ingresso gratuito con prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0376.234453
Domenica 15 ottobre 2017
Loggia del Grano di Camera di Commercio Mantova - Via Spagnoli
dalle 10.00 alle 19.00 Esposizione e degustazione di eccellenze gastronomiche con i produttori di mostarde e il Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.
alle 16.30 TALK SHOW "LE QUATTRO STAGIONI DELLA MOSTARDA" condotto dal giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio.
Gli chef dei territori storici produttori di mostarda, insieme ai loro colleghi delle aree più prossime, svelano i segreti della mostarda, prodotto versatile che vede crescere il proprio ruolo nella cucina italiana.
Ospite il musicista GIORGIO CONTE, grande interprete di una tradizione, popolare e raffinata al tempo stesso, che trae la sua essenza dalle storie della valle del Po.
E’ curato da Teatro Magro e Zero Beat il progetto "PNP Pubblico Non Privato" che ha alla base l'obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro contemporaneo, di ricerca e di comunità, per offrire opportunità di conoscere nuovi linguaggi espressivi.
Teatro Magro, nella sua sede Home a Mantova, e Zero Beat, nello spazio Beatnik a San Benedetto Po, due realtà facenti parte entrambe del Consorzio Pantacon che parallelamente coltivano esperienze teatrali innovative, con "PNP Pubblico Non Privato" mettono in atto una collaborazione indirizzata allo sviluppo dell'offerta culturale tra Mantova e Provincia dedicando un'attenzione particolare al pubblico di riferimento e alla rete territoriale.
Grazie alle risorse assicurate da un bando di Fondazione Cariplo sul tema della partecipazione culturale, dal sostegno dei Comuni di Mantova e San Benedetto Po e dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana, prende vita il progetto PNP che si concretizza in una stagione teatrale co-progettata insieme ai 40 "Spettatori Mobili" che hanno seguito un percorso di formazione durante il periodo tra maggio e giugno con interventi di esperti e successivamente con il tour tra i più importanti festival nazionali di teatro contemporaneo e che, guidati da operatori esperti di Teatro Magro e Zero Beat, hanno visionato artisti e spettacoli da inserire nel programma che comprende una serie di iniziative volte a conferire un nuovo ruolo ai cittadini e a favorire la partecipazione attiva soprattutto dei giovani che verranno proposte tra l'8 ottobre 2017 e il 12 maggio 2018 alternativamente negli spazi Home di via Brescia 2/C a Mantova e Beatnik di via Montale 6/A a San Benedetto Po.
Gli eventi sono stati presentati lunedì 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti Andrea Caprini, Assessore Comune di Mantova, Vanessa Morandi Assessore Comune di San Benedetto Po, Marina Visentini Responsabile progetto PNP Pubblico Non Privato, Flavio Cortellazzi Presidente Teatro Magro, Roberto Pavani Presidente Zero Beat, Albino Portini per Fondazione Cariplo, Graziano Mangoni per Fondazione Banca Agricola Mantovana, e un cittadino in rappresentanza degli Spettatori Mobili.
Torna a Mantova la manifestazione "Il Profumo del Loto: Il Giappone a Mantova". Dal 13 al 15 ottobre al Museo Diocesano mostre, workshops, esposizioni, laboratori e tante altre iniziative.
Anche quest'anno l'Associazione Ukigumo organizza a Mantova l'evento "Il Profumo del Loto: Il Giappone a Mantova" (8° edizione), il Festival delle Arti e della Cultura Giapponese. Tre giorni, dal 13 al 15 ottobre, di workshops, esposizioni, laboratori, dimostrazioni e conferenze per conoscere, accostarsi ed apprezzare la bellezza e l'arte di un'affascinante Paese quale è il Giappone.
L'inaugurazione dell'evento si terrà Venerdì 13 Ottobre alle ore 10:30 presso la Sala Paolo Pozzo del Museo Diocesano ( Piazza Virgiliana,55 ) con l'apertura al pubblico dell’ esposizione di Ikebana “IKI – RESPIRO” a cura del Northern Italy Study Group Scuola Sogetsu Tokyo e con la mostra di arte contemporanea "WAKE UP THE COLOR" a cura dell'artista Shinya Sakurai e Associazione UKIGUMO.
All’inaugurazione interverrà il Console Generale del Giappone Sig. Shinichi Nakatsugawa.
Durante l’inaugurazione la Soprano Sig. Mai Hanaoka accompagnata al pianoforte dalla Sig. Kanoko Minematsu allieterà i presenti con un piccolo concerto.
Durante questi tre giorni si potrà partecipare gratuitamente a Lezioni di Lingua Giapponese, ricevere Trattamenti Shiatsu, provare lo Shodō, antica Arte della Calligrafia, partecipare a una Lezioni Shiatsu e a percorsi di Do-In e Stretching dei Meridiani Energetici, godere della bellezza e dell’armonia che scaturisce da una Composizione di Ikebana e partecipare ad una lezione introduttiva, imparare a fare i sushi. Per i più piccoli ci sarà la possibilità di partecipare ad un laboratorio di ORiGAMI e Lingua Giapponese. Segnaliamo la Conferenza di Cultura Giapponese con relativa VESTIZIONE DEL KIMONO presentata dalla Maestra Sachiko Yamaguchi con commento storico-teorico tenuto dalla Prof.ssa Rossella Marangoni docente di Letteratura Giapponese
Il Patrocinio del Comune di Mantova, del Consolato Generale del Giappone di Milano e dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, sottolineano l’importanza e il rilievo che questo Evento.
Il programma completo è visibile sul sito: www.ukigumo.it
Per dettagli e prenotazioni agli eventi, contattare la segreteria all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dopo il successo dell'edizione precedente, torna "CIVITAS - Mantova, in mezzo scorre la storia", la rassegna di passeggiate tematiche con memorie narrative e incursioni teatrali che propone una rilettura dinamica della genesi storica, architettonica e sociale della nostra città. Un’articolata rassegna di 8 itinerari, uno al mese, condotti da una guida turistica abilitata affiancata da una seconda voce narrante e da brevi performances teatrali, per aprire stimolanti angoli visuali sui luoghi e sulla comunità di Mantova nel suo incessante divenire storico.
In allegato il programma completo degli itinerari
Alkémica coop. soc. onlus e Associazione Per il Parco onlus
Via Portici Broletto, 22A - 46100 Mantova
T/F 0376.225724 | M 333.5669382
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: www.perilparco.com
L'iniziativa di "Karting in Piazza" è promossa da ACI Mantova in collaborazione con ACI Sport e altri enti della sicurezza stradale e coinvolge i bambini dai 6 ai 10 anni che apprendono divertendosi le regole della strada diventando Ambasciatori della Sicurezza Stradale.
I bambini saranno coinvolti in due momenti, con una prima lezione teorica e poi con una parte pratica, durante la quale guideranno dei Kart elettrici (alla velocità di una bicicletta) muniti di cinture di sicurezza e casco come ci si comporta in strada.
I giorni 12 e 13 ottobre aspettiamo i bambini, accompagnati dai genitori, per partecipare ai corsi di educazione stradale che durano circa un ora e mezza, presso il Piazzale Montelungo (dietro lo Stadio Martelli) in Mantova il 12 ed il 13 mattina dalle 9 alle 12,30 oppure il 12 giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30.
FB: Aci Mantova
WEB: www.mantova.aci.it