La Provincia di Mantova deve approvare entro il 31/01/2018 il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2018 – 2020. I cittadini e tutte le associazioni collettive e organizzazioni sindacali possono inviare le loro osservazioni entro il 20/12/2017 all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Approfondimento
Nasce il numero gratuito 1522 antiviolenza e antistalking dedicato alle donne.
In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne il Settore Pari Opportunità del Comune di Mantova promuove per sabato 25 novembre alle ore 20.30 presso il Teatro Bibiena lo spettacolo AMOROSI ASSASSINI ...facciamo finta di niente, dai! di e con Valeria Perdonò, gli arrangiamenti musicali e musiche dal vivo di Marco Sforza, con la regia di Paola Tiziana Cruciani, art director Federica Restani, produzione Ars. Creazione e Spettacolo.
Sono pubblicati la Determina ammissione/esclusione offerenti per la Gara di Palestra Borgochiesanuova e i rispettivi verbali
Documentazione completa:
L'Associazione "L.A.C. Laboratorio di Architettura Contemporanea", organizza il terzo incontro del ciclo di conferenze "SWISS ARCHITECTS", ospitando l’architetto Nicola Baserga dello studio degli architetti svizzeri e Christian Mozzetti.
L'incontro si terrà venerdì 17 novembre 2017, alle ore 18.30, presso la Sala Polivalente di Palazzo Te, a Mantova.
Nicola Baserga (Mendrisio, 1970) architetto, si è laureato al Politecnico di Zurigo ed è stato docente alla SUPSI di Lugano. E' Professore invitato in progettazione architettonica presso l'Ateneo di Mendrisio per l'anno accademico 2012-2013. Ha collaborato con vari architetti, in Svizzera e all'estero. Attualmente ha uno studio a Muralto con Christian Mozzetti.
Parallelamente alla costante partecipazione a concorsi, Nicola Baserga, nei primi anni d’attività, ha affrontato in particolare i temi dell’architettura per la montagna e dell’abitazione mentre più recentemente si è confrontato con l’architettura pubblica, confronto che lo porterà anche a maturare un vivo interesse per gli aspetti strutturali sperimentati nelle sue architetture e nelle opere infrastrutturali. La sua ricerca progettuale, attenta alle proprie eredità culturali e al luogo in cui opera, mira alla radicalità e al contempo all’adeguatezza rispetto delle esigenze di carattere costruttivo.
Christian Mozzetti nasce nel 1970, studia architettura alla Scuola Tecnica Superiore a Lugano-Trevano. Dal 1992 al 1997 è impiegato come architetto presso lo studio Arch. Paillard Leeman und Partner AG a Zurigo, nel 1998 collabora con lo studio di architettura Dürig.Rämi a Zurigo. Nello stesso anno apre il proprio studio a Muralto e l'anno successivo si associa con l'arch. Nicola Baserga. Dal 2008 è membro FAS (Federazione Architetti Svizzeri) e nel 2013 Ammissione REG A.
Tra i lavori principali ricordiamo la Capanna Cristallina in Valle Maggia, la Palestra CPC di Chiasso, le ristrutturazioni delle Case Lamparter e Gabathuler a Orselina, il progetto d'ampliamento del Kunstmuseum di Berna e i tre ponti sul Flaz a Samedan.
Il lavoro di Nicola Baserga è stato pubblicato su numerose riviste di settore tra le quali ricordiamo Werk Bauen+Wohnen, Casabella, Archi.
Nel 2004 è tra gli architetti il cui lavoro è stato raccolto nel volume Tessin Architektur, Die junge Generation a cura di Thomas Bamberg e Paolo Pellandini. (Monaco, DVA, 2004) e nel 2010 è stata pubblicata la monografia Baserga Mozzetti-Antologie n.14 (Lucerna, Quart Verlag, 2010), la cui prefazione definisce il lavoro dello studio come “un autentico, schietto non piegarsi ai formalismi e alle tendenze, nel rispetto delle esigenze, e da ciò – come da tempo ci hanno abituato gli architetti ticinesi – far poesia. (cit. Heinz Wirz)”
con delibera di consiglio n°54 del 8.11.2017 è stata adottata la variante al Piano delle Regole non comportante nuovo consumo di suolo e volta a dare riscontro alle esigenze di aziende che necessitino di variazioni delle destinazioni urbanistiche nell'ambito di processi di riorganizzazione