Pubblicato l'ESITO BANDO BONUS HOUSING 4 YOUNG smarthome – 1° BANDO 2017: ELENCO RICHIEDENTI IDONEI AI SENSI DELLA DETERMINA N. 2553 DEL 6/11/2017
In piazza 80° Fanteria e nella chiesa di San Sebastiano si sono tenute, sabato 4 novembre, le commemorazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e la festa delle Forze Armate. Le autorità civili, militari, religiose e le Associazioni dei Combattenti e d’Arma, guidate dal prefetto Carla Cincarilli, dal sindaco Mattia Palazzi e dal presidente della Provincia Beniamino Morselli, hanno partecipato alle cerimonie che si sono tenute davanti al Monumento ai Caduti in piazza 80° Fanteria, dove sono state deposte le corone. La giornata è proseguita al Famedio di piazza XXIV Maggio, sempre alla presenza delle autorità.
Dopo lo schieramento del Picchetto d’onore, delle rappresentanze e associazioni Combattentistiche e d’Arma, la cerimonia è continua con l’Alzabandiera e l’Inno d’Italia cantato dal Coro degli alunni dell’Istituto Comprensivo Mantova 1. Don Stefano Peretti ha celebrato la Santa messa e la preghiera per la Patria. La mattinata si è conclusa con la deposizione delle corone di Prefettura, Regione, Provincia, Comune di Mantova, Cri e Unsi nella cripta con la benedizione delle lapidi. Infine, gli alunni hanno eseguito “La Leggenda del Piave” e l’Inno di Mameli.
La seduta pubbolica è stata posticipata a lunedì 13 novembre ore 9.30
Sono stati pubblicati 2 bandi a sostefno delle famiglie con morosità incolpevole o in disagio economico, con apertura 2 novembre 2017, fino ad esaurimento fondi:
- Sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridottasenza sfratto in corso,sul libero mercato o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, (ai sensi della L.R. 16/2016, art.1 C.6.).Apertura Bando 2/11/2017 fino ad esaurimento fondi.
- Sostegno ai nuclei familiari, in locazione sul libero mercato o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, (ai sensi della L.R. 16/2016, art.1 C.6.) il cui reddito provenga esclusivamente da pensione, in grave disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità ove la spesa per la locazione con continuità rappresenta un onere eccessivo.Apertura bando 2/11/2017 fino ad esaurimento fondi
Anche in città si sono tenute le cerimonie nei cimiteri per ricordare i defunti. Le autorità civili guidate dal prefetto Claudia Cincarilli, dal sindaco Mattia Palazzi e dal presidente della Provincia Beniamino Morselli, insieme a quelle religiose e militari, alle associazioni e ai cittadini, giovedì 2 novembre, hanno preso parte ai diversi momenti di commemorazione che hanno preso il via al cimitero Ebraico.
Le autorità sono state accolte dal presidente della comunità ebraica Emanuele Colorni. Dopo la lettura dei salmi, si è svolta la deposizione della corona e la visita alle tombe. Le cerimonie sono riprese al Monumentale di Borgo Angeli, dove don Stefano Peretti ha celebrato la messa in onore ai caduti.
Davanti al mausoleo ossario erano schierati il picchetto d'onore del 4° Reggimento Artiglieria Contraerei "Peschiera", la Rappresentanza Militare e le Associazioni dei Combattenti, mentre erano presenti i gonfaloni istituzionali, le bandiere ed i labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Al termine della cerimonia sono state deposte le corone. Nel "Riquadro Militare" è stata letta una preghiera e sono state benedette le tombe. Infine, le ultime commemorazioni si sono tenute nei cimiteri delle frazioni di Frassine e di Formigosa.
Il Cimitero Monumentale degli Angeli ha ospitato la cerimonia dei bambini “Fiori sulle tombe”. L’iniziativa educativa e commemorativa a cura del Comune di Mantova in collaborazione con Tea Spa, ha preso il via lunedì 30 ottobre all’ingresso principale del cimitero con le autorità locali, tra le quali il vicepresidente del Consiglio comunale Maddalena Portioli e gli assessori Marianna Pavesi e Andrea Caprini, oltre al presidente di Tea Massimiliano Ghizzi.
Gli alunni della classe 4^ A della scuola primaria Allende di Lunetta sono stati accompagnati sulle tombe di personaggi importanti che sono sepolti nel camposanto: Tazio Nuvolari, Roberto Ardigò, Giuseppe Guindani, Paride Suzzara Verdi, Ippolito Nievo, Learco Guerra, Lucio Campiani e Clelia Aldrovandi Gatti. Quindi, i bambini hanno deposto 300 piantine di crisantemi sulle tombe abbandonate con l’assistenza degli addetti cimiteriali. I fiori sono stati messi a disposizione da Tea. Infine, le autorità hanno deposto i fiori sulle tombe degli ex sindaci di Mantova: Cesare Genovesi (1923 – 1927) – Podestà, Carlo Camerlenghi (1945 – 1946), Giuseppe Rea (1946 – 1955), Pietro De Nicolai (1955 – 1956), Eugenio Dugoni (1956 – 1960), Luigi Grigato (1960 – 1973), Gianni Usvardi (1973 – 1985), Vladimiro Bertazzoni (1985 – 1990). Il tour si è concluso con un omaggio floreale sul sepolcro di Sergio Cordibella che è stato vicesindaco dal 1979 al 1985.