Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Con riferimento alla Legge Regionale 6/2010 e al Regolamento Comunale per le Sagre (D.C.C. n.8 del 16.03.2017)

si avvisa

chiunque fosse interessato (enti, associazioni, organismi, imprese, persone fisiche, ecc.) ad organizzare nel territorio comunale manifestazioni od eventi che si connotino come SAGRA o FIERA o come evento rispondente a quanto definito dalla suddetta Legge Regionale, di far pervenire ENTRO E NON OLTRE SABATO 21 OTTOBRE 2017 la propria istanza (compilando il modulo EA-SAGR scaricabile qui sotto). 

Il modulo deve essere sottoscritto:

- con firma autografa e accompagnato da copia della carta d'identità;

oppure

- con firma digitale.


Il modulo va scansionato in un unico file e inviato tramite PEC all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 12:17
Pubblicato in Attività Produttive
Ultima modifica il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 12:49

Adriana Nepote e Daniela Luise«La Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile è una tappa importante per l’Italia, ma alla fine la declinazione concreta poi si fa sui territori e nelle nostre città: è qui che ogni giorno siamo impegnati a disegnare politiche pubbliche che contemplino gli obiettivi di Agenda 2030 e a sviluppare con fatica azioni e progettualità che muovano in questa direzione». È il monito rivolto al Governo dal Coordinamento Agende 21 locali italiane – quasi 420 realtà tra Regioni, Province e Comuni –, che chiude venerdì 6 ottobre a Mantova la sua 20a Assemblea.

Intitolata “Trasformare il nostro mondo: gli obiettivi per le città sostenibili” e organizzata in collaborazione con il Comune di Mantova, la due giorni ha tracciato un panorama delle azioni e dei progetti già attivi sui territori nel percorso di raggiungimento degli obiettivi Agenda 2030 fissati dall’Onu, obiettivi che il Governo italiano ha appunto da poco recepito nella sua strategia nazionale. Ma accanto alle numerose e virtuose esperienze a confronto, in queste giornate sono emerse con forza anche le difficoltà e le vulnerabilità delle città.

«La politica nazionale è spesso concentrata sui “megapiani” strategici – dice Adriana Nepote, presidente del Coordinamento A21 locali –, ma dimentica poi di tradurli in piani operativi con focus specifici e in strumenti mirati, entrambi indispensabili. Ora abbiamo con urgenza bisogno di linee guida chiare e di concretezza, come è stato almeno in parte con il finanziamento nazionale di progetti per la riqualificazione delle periferie». «I nostri Comuni, che sono di fatto i “bracci operativi”, faticano ancora parecchio a tenere lo sguardo ampio su una sostenibilità declinata a 360°: ambientale, sociale, economica – continua la presidente Nepote –. E soprattutto resta ancora molto, troppo, sulle loro spalle il peso grave e la responsabilità di dotarsi di strumenti e di risorse adeguati per progettare e implementare le proprie azioni. Questo vale, inevitabilmente, in particolare per le città più piccole, che però sono di fatto la stragrande maggioranza delle città italiane».

Approvata lo scorso 2 ottobre dal Consiglio dei Ministri, la Strategia si appresta a essere formalizzata dal Cipe-Comitato interministeriale per la programmazione economica entro l’anno: nel frattempo, lo ha annunciato lo stesso Galletti, sarà avviata una consultazione aperta a enti locali e società civile.
E proprio da quanto emerso nel confronto fitto dell’assemblea mantovana prenderà forma il nucleo del documento che il Coordinamento Agende 21 invierà al Ministero come suo contribuito al dibattito nazionale. Avrà anzitutto come obiettivo quello di chiedere che nella strategia nazionale sia valorizzato e adeguatamente supportato il ruolo operativo delle città.
Lo ammette anche lo stesso Giovanni Brunelli, dirigente Divisione Sviluppo sostenibile, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, intervenuto a Mantova: «Il concetto di sostenibilità è finalmente stato metabolizzato dalle politiche delle amministrazioni purtroppo più a livello locale che nazionale. Sono ottimista che non mancherà un ulteriore sviluppo in questa direzione, per integrare le politiche ambientali con politiche di sostenibilità. Ed è per questo che ora in merito alla Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile, il Ministero dell’ambiente gestirà uno spazio di confronto per coinvolgere amministrazioni locali e società civile».

Martedì, 03 Ottobre 2017 18:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La consegna del defibrillatoreConfartigianato Imprese Mantova ha donato un defibrillatore al Comune di Mantova. La consegna è avvenuta venerdì 29 settembre nella sede del Comune di Mantova in Sala Bonaffini. Per l’associazione economica sono intervenuti il presidente di Confartigianato Imprese Mantova Lorenzo Capelli e il segretario provinciale Piera Zambelli. Il defibrillatore è stato ricevuto dal vicesindaco e assessore alle Attività Produttive Giovanni Buvoli e dal direttore del Museo di Palazzo Te Stefano Benetti.

Ora l’attrezzatura, che ha un valore di 2.379 euro, è a disposizione dei cittadini mantovani e sarà collocato a Palazzo Te. “L’Ancos – ha dichiarato Capelli - è un’associazione di promozione sociale ed ente nazionale con finalità assistenziali, riconosciuta dal Ministero dell’Interno. L’associazione mira ad elevare la qualità della vita del singolo, attraverso la promozione di attività ludiche e ricreative ed iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, per favorire la socializzazione di chi vive solo, aiutando concretamente quanti si trovano in situazioni di disagio, sostenendo l’interazione sociale delle fasce più deboli all’interno delle comunità di appartenenza e promuovendo i valori solidaristici e sociali dell’attività di volontariato”. E ha continuato: “Il contributo del 5 per mille, raccolto grazie alla generosità dei contribuenti che hanno usufruito dei servizi offerti dall’associazione e da tutto il sistema Confartigianato, ha consentito di promuovere e finanziare negli anni importanti iniziative nel nostro territorio, tra i quali il defibrillatore alla città di Mantova”.

“Ringrazio Confartigianato Mantova – ha sottolineato Buvoli – per l’importante donazione. Abbiamo deciso di collocare l’attrezzatura a Palazzo Te perché è un luogo sempre più frequentato dai turisti, un luogo che vogliamo rendere sicuro anche dal punto di vista della prevenzione sanitaria”. “La prevenzione è fondamentale – ha aggiunto Benetti– in un palazzo che è visitato da più di 200mila persone all’anno”.

Nel 2011 e nel 2012 l’associazione ha realizzato il progetto “Parolandia” che riguardava il diritto di scrivere e di ascoltare degli alunni con difficoltà di apprendimento, effettuato tramite la coop “IG” negli istituti scolastici di Ostiglia, Sermide, Poggio Rusco e Quistello. Il progetto ha avuto il supporto di psicologi ed educatori, attuando un piano didattico personalizzato.

Nel 2014 si è passati al “Progetto trasportabile”, con la consegna di un pulmino per il trasporto degli anziani e dei disabili del Comune di Sustinente. “Questi progetti – ha concluso Capelli - sono una prova tangibile dell’attenzione di Confartigianato nei confronti della collettività, per la tutela della salute dei cittadini”. Secondo il Presidente di Confartigianato Imprese Mantova la parola d’ordine per far crescere armonicamente le nostre comunità, non solo dal punto di vista economico, è ‘fare rete”.

Sabato, 30 Settembre 2017 16:59
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatoriGruppi di lettura, psicanalisi, cinema, mostre, ecologia e tematiche femminili. Questi gli argomenti che caratterizzeranno gli appuntamenti che si terranno al Baratta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Saranno 86 gli incontri in programma nella biblioteca di corso Garibaldi 88.


Il cartellone “Baratta +” è stato presentato mercoledì 27 settembre nella sede del Comune di Mantova dall’assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova Paola Nobis, dal direttore delle Biblioteche Civiche Cesare Guerra, dalla dirigente Irma Pagliari e dalle operatrici Sara Calciolari ed Elisa Riccadonna. “Avremo molti incontri per tanti gusti – ha sottolineato l’assessore Nobis -. Il Baratta è un centro vivo che accoglie eventi che animano la cultura mantovana”.


La stagione si apre giovedì 28 settembre alle 18.30 nel cortile della biblioteca, in corso Garibaldi 88, è in programma un momento di intrattenimento musicale dal titolo "Fughe e competenze". Si esibiranno i BlackAfriqueFluxis e i CardewEnsemble. Alle 19 sarà presentato il programma culturale Barata+ con gli eventi di ottobre, novembre e dicembre. Interverranno l'assessore alle Biblioteche Nobis, la dirigente Irma Pagliari e il direttore Guerra. Info: 0376 352711

Giovedì, 28 Settembre 2017 14:50
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN