Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

terremotoLa Fondazione Centro Studi L.B. Alberti organizza a Mantova da mercoledì 20 a venerdì 22 settembre il Convegno Internazionale di Studi dal titolo “Terremoto in Val Padana: 1117 la terra sconquassa e sprofonda”. Il 2017 è un anno particolare perché ricorrono 900 anni dal grande terremoto del 3 gennaio 1117 che sconvolse il Settentrione italiano e che ebbe conseguenze anche in buona parte del centro Europa. In Val Padana i danni della scossa furono enormi e molte cattedrali, abbazie e pievi furono ricostruite. Nonostante molta letteratura di ambito storico-artistico, ancora oggi non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali tanto che può sembrare che quel terremoto possa essere stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Il Convegno si pone dunque l’obiettivo di mettere a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l’area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri a partire da quello del 2012 che ha colpito duramente il nostro territorio.

Giovedì, 14 Settembre 2017 09:04
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Camera di commercio di Mantova con Regione Lombardia e Comune di Mantova, mette a disposizione dei contributi a fondo perduto per rilanciare le attività del commercio, del turismo, dell'artigianato e dei servizi attraverso la ristrutturazione degli impianti dei locali sfitti; il miglioramento della facciata, delle insegne e delle vetrine; l'installazione di sistemi wi-fi gratuiti e vetrine interattive etc. Domande fino al 31/12/2017 (salvo esaurimento fondi).
Bando

Lunedì, 11 Settembre 2017 00:00

Si tratta di un contributo economico di € 1.800 erogato da Regione Lombardia per famiglie in attesa di un figlio o che adottano un figlio, residenti in Lombardia e con determinati requisiti ISEE.  E' possibile presentare la domanda online fino al 31/10/2017 ore 17.00.
Bando

Lunedì, 11 Settembre 2017 00:00

Il bando regionale concede contributi per l'attività ordinaria delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche lombarde, Comitati/Delegazioni regionali e Discipline Sportive Associate. Domande online dal 05/09 al 03/10/2017.

Lunedì, 11 Settembre 2017 00:00

Pubblicato sul sito del Comune di Mantova il bando “bonus housing 4 young- smarthome” dedicato ai giovani fino ai 35 anni e alle coppie composte da due adulti la cui somma di età non superi, alla data di protocollazione della manifestazione di interesse, i 70 anni, che stiano per stipulare, o abbiano stipulato da non più di tre mesi, un contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato o a canone inferiore rispetto al prezzo del canone concordato, nel territorio del Comune di Mantova. Per avere accesso al contributo, i richiedenti devono impegnarsi per un minimo di 50 ore in un anno, in attività di cittadinanza attiva e di volontariato.
Info progetto

Lunedì, 11 Settembre 2017 00:00

Si informa che il Front Office dello Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini resterà chiuso al pubblico nella giornata di

GIOVEDI' 14 SETTEMBRE 2017

Gli incontri con i tecnici si svolgeranno regolarmente su appuntamento

Per urgenze rivolgersi al numero 0376/3456 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO ARRECATO

Mercoledì, 13 Settembre 2017 11:00
Pubblicato in Sportello Unico
Ultima modifica il Mercoledì, 13 Settembre 2017 11:22

AVVISO DI BANDO - 2017 per la realizzazione di INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017- MISURA 2
Delibera Giunta Regionale n. X/6465 del 10 aprile 2017 limitatamente alla MISURA 2 – Delibera di Giunta Comunale n. 184 del 08/09/2017
Apertura del bando dal 18 settembre 2017
“Fondo finalizzato al sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano procedura di sfratto in corso, in locazione sul libero mercato"

Martedì, 12 Settembre 2017 15:55
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Martedì, 12 Settembre 2017 16:20

Il tavolo dei relatori con l'assessore CapriniA Mantova si ritroveranno i professionisti della cultura per identificare le linee di lavoro per valorizzare il patrimonio. Il 28 e 29 settembre esperti di tutto il mondo parteciperanno a Mantova di ArtLab 17 in vista dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Gli operatori culturali più qualificati della creatività individueranno le linee guida e le indicazioni operative per valorizzare i patrimoni culturali del nostro Paese (materiali, immateriali o digitali). L’obiettivo è mettere insieme competenze e visioni con origini differenti per tracciare un percorso inclusivo ed efficace, a partire dagli obiettivi indicati dal Consiglio Europeo.


Il ricco programma degli eventi che caratterizzeranno l’edizione di quest’anno è stato presentato lunedì 11 settembre a Roma nella sala stampa di Montecitorio. All’incontro sono intervenuti il presidente Fitzcarraldo Ugo Bacchella, la parlamentare europea Silvia Costa, la presidente commissione cultura Camera Deputati Flavia Piccoli Nardelli, l’assessore alla Creatività del Comune di Mantova Andrea Caprini, il presidente della coop Kalatà di Cuneo Nicola Facciotto.
“Grazie ad ArtLab e a Fitzcarraldo – ha sostenuto l’assessore Caprini -, Mantova torna al centro del dibattito sulla cultura, ospitando le energie migliori in vista delle prossime scadenze europee. Per una città che è stata Capitale Italiana nel 2016, e che vuole continuare ad investire in cultura avendo ben chiaro come questo può guidare lo sviluppo di un territorio, ArtLab rappresenta un appuntamento significativo e imperdibile”.


La rassegna di ArtLab è, dunque, un grande laboratorio dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo. L’appuntamento rappresenta il più importante incontro di confronto per chi opera nella cultura in Italia (operatori, professionisti, società civile, amministratori pubblici, imprese e policy makers) richiamando, nelle sue quattro tappe annuali, numerosi professionisti. Il programma di ArtLab Mantova dialogherà e si integrerà con quello di #FattidiCultura, evento culturale affine per tematiche e pubblici di riferimento. Saranno coinvolti i soggetti protagonisti dell’innovazione non solo in ambito culturale e creativo ma anche sociale e economico, per favorire la circolazione di altre esperienze.


I materiali raccolti nella due giorni di lavori diverranno un ebook in italiano e inglese che rappresenterà un contributo al Forum Europeo della Cultura previsto a Milano il 7 e 8 dicembre.

Martedì, 12 Settembre 2017 14:05
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Manifestazione di interesse per la raccolta di candidature da parte di centri antiviolenza e case rifugio, finalizzate ad una successiva coprogettazione e realizzazione del progetto “Mantova contrasta la violenza sulle donne- modello mantova 3 - periodo 2017–2019”, volto a rafforzare le azioni di prevenzione e lotta al fenomeno della violenza di genere e di accompagnamento delle donne vittime. Scadenza 18 settembre 2017 alle ore 12.00

Martedì, 12 Settembre 2017 12:56
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Martedì, 12 Settembre 2017 13:16

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN