Camera di commercio di Mantova con Regione Lombardia e Comune di Mantova, mette a disposizione dei contributi a fondo perduto per rilanciare le attività del commercio, del turismo, dell'artigianato e dei servizi attraverso la ristrutturazione degli impianti dei locali sfitti; il miglioramento della facciata, delle insegne e delle vetrine; l'installazione di sistemi wi-fi gratuiti e vetrine interattive etc. Domande fino al 31/12/2017 (salvo esaurimento fondi).
Bando
Si tratta di un contributo economico di € 1.800 erogato da Regione Lombardia per famiglie in attesa di un figlio o che adottano un figlio, residenti in Lombardia e con determinati requisiti ISEE. E' possibile presentare la domanda online fino al 31/10/2017 ore 17.00.
Bando
Il bando regionale concede contributi per l'attività ordinaria delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche lombarde, Comitati/Delegazioni regionali e Discipline Sportive Associate. Domande online dal 05/09 al 03/10/2017.
Pubblicato sul sito del Comune di Mantova il bando “bonus housing 4 young- smarthome” dedicato ai giovani fino ai 35 anni e alle coppie composte da due adulti la cui somma di età non superi, alla data di protocollazione della manifestazione di interesse, i 70 anni, che stiano per stipulare, o abbiano stipulato da non più di tre mesi, un contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato o a canone inferiore rispetto al prezzo del canone concordato, nel territorio del Comune di Mantova. Per avere accesso al contributo, i richiedenti devono impegnarsi per un minimo di 50 ore in un anno, in attività di cittadinanza attiva e di volontariato.
Info progetto
Si informa che il Front Office dello Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini resterà chiuso al pubblico nella giornata di
GIOVEDI' 14 SETTEMBRE 2017
Gli incontri con i tecnici si svolgeranno regolarmente su appuntamento
Per urgenze rivolgersi al numero 0376/3456 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO ARRECATO
AVVISO DI BANDO - 2017 per la realizzazione di INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017- MISURA 2
Delibera Giunta Regionale n. X/6465 del 10 aprile 2017 limitatamente alla MISURA 2 – Delibera di Giunta Comunale n. 184 del 08/09/2017
Apertura del bando dal 18 settembre 2017
“Fondo finalizzato al sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano procedura di sfratto in corso, in locazione sul libero mercato"
A Mantova si ritroveranno i professionisti della cultura per identificare le linee di lavoro per valorizzare il patrimonio. Il 28 e 29 settembre esperti di tutto il mondo parteciperanno a Mantova di ArtLab 17 in vista dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Gli operatori culturali più qualificati della creatività individueranno le linee guida e le indicazioni operative per valorizzare i patrimoni culturali del nostro Paese (materiali, immateriali o digitali). L’obiettivo è mettere insieme competenze e visioni con origini differenti per tracciare un percorso inclusivo ed efficace, a partire dagli obiettivi indicati dal Consiglio Europeo.
Il ricco programma degli eventi che caratterizzeranno l’edizione di quest’anno è stato presentato lunedì 11 settembre a Roma nella sala stampa di Montecitorio. All’incontro sono intervenuti il presidente Fitzcarraldo Ugo Bacchella, la parlamentare europea Silvia Costa, la presidente commissione cultura Camera Deputati Flavia Piccoli Nardelli, l’assessore alla Creatività del Comune di Mantova Andrea Caprini, il presidente della coop Kalatà di Cuneo Nicola Facciotto.
“Grazie ad ArtLab e a Fitzcarraldo – ha sostenuto l’assessore Caprini -, Mantova torna al centro del dibattito sulla cultura, ospitando le energie migliori in vista delle prossime scadenze europee. Per una città che è stata Capitale Italiana nel 2016, e che vuole continuare ad investire in cultura avendo ben chiaro come questo può guidare lo sviluppo di un territorio, ArtLab rappresenta un appuntamento significativo e imperdibile”.
La rassegna di ArtLab è, dunque, un grande laboratorio dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo. L’appuntamento rappresenta il più importante incontro di confronto per chi opera nella cultura in Italia (operatori, professionisti, società civile, amministratori pubblici, imprese e policy makers) richiamando, nelle sue quattro tappe annuali, numerosi professionisti. Il programma di ArtLab Mantova dialogherà e si integrerà con quello di #FattidiCultura, evento culturale affine per tematiche e pubblici di riferimento. Saranno coinvolti i soggetti protagonisti dell’innovazione non solo in ambito culturale e creativo ma anche sociale e economico, per favorire la circolazione di altre esperienze.
I materiali raccolti nella due giorni di lavori diverranno un ebook in italiano e inglese che rappresenterà un contributo al Forum Europeo della Cultura previsto a Milano il 7 e 8 dicembre.
Manifestazione di interesse per la raccolta di candidature da parte di centri antiviolenza e case rifugio, finalizzate ad una successiva coprogettazione e realizzazione del progetto “Mantova contrasta la violenza sulle donne- modello mantova 3 - periodo 2017–2019”, volto a rafforzare le azioni di prevenzione e lotta al fenomeno della violenza di genere e di accompagnamento delle donne vittime. Scadenza 18 settembre 2017 alle ore 12.00
E’ stato commemorato il capitano d’Artiglieria Renato Marabini che è caduto combattendo contro i tedeschi in difesa della stazione ferroviaria di Mantova. La cerimonia, organizzata dal Comune di Mantova e dall’Anpi, si è tenuta sabato 9 settembre in piazza don Eugenio Leoni davanti al Cippo che ricorda la tragedia.
Alla commemorazione sono intervenuti l’assessore alla Legalità Iacopo Rebecchi, il padre Rodolfo presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani e le altre autorità civili, religiose e militari guidate dal prefetto Claudia Cincarilli. Era presente anche l’ex consigliere comunale e provinciale Maria Zuccati, il consigliere comunale Roberto Irpo e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche. Nei discorsi è stata ricordata la figura eroica di Marabini, medaglia d'Argento al Valor Militare che si era offerto volontario per assumere il comando della difesa della stazione di Mantova dopo aver saputo che le truppe naziste tedesche stavano occupandola. Organizzò la difesa con un gruppo di trenta soldati del Reggimento contraereo.
“E’ stato un atto di resistenza – ha sottolineato l’assessore Rebecchi – che gli è costata la vita”. Il 9 settembre 1943 è stato catturato e fucilato dai tedeschi. In sua memoria, al termine della manifestazione, è stata depositata una corona di alloro.