Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Pavesi, Palazzi e Bonaglia in aula consigliareIl Comune di Mantova istituisce 12 nuove borse di studio per gli studenti mantovani diplomati che proseguono gli studi. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 19 giugno nella sede municipale di via Roma 39 dal sindaco Mattia Palazzi, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Marianna Pavesi e dalla presidente della Commissione esaminatrice Cristina Bonaglia.


Possono partecipare coloro che hanno frequentato la classe V di un Istituto Scolastico Superiore superando l’esame di Stato con una valutazione di almeno 90/100 nell’anno scolastico 20018/2019 e che sono iscritti al 1° anno di una facoltà universitaria o ad un corso post diploma Its nell’anno accademico 2019/2010. Gli studenti devono risiedere nel territorio del Comune di Mantova. Una commissione qualificata esaminerà le domande e le assegnerà. Ogni borsa di studio sarà di mille euro.


“E’ un’iniziativa – ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi – che incentiva il diritto allo studio in linea con il dettato costituzionale. Oggi studiare costa tanto basta pensare ai costi dei libri di testo che aumentano ogni anno. Oppure si pensi al costo dei trasporti”. “E’ un sostegno concreto alle famiglie – ha aggiunto l’assessore Pavesi – ed è uno stimolo per le studentesse e gli studenti a continuare gli studi. Il tasso di studenti italiani che conclude il percorso universitario è al di sotto della media europea, la nostra misura vuole essere un incentivo a conseguire la laurea convinti che la formazione e la qualificazione professionale sia fondamentale nel percorso di vita di ogni persona”.


Saranno assegnate 5 borse di studio agli studenti dei Licei, 5 agli Istituti Tecnici e 2 agli studenti che hanno frequentato gli Istituti Professionali.


Le domande devono pervenire entro il 31 ottobre 2019 nella sede dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione in via Conciliazione 128 a Mantova, tel. 0376 376866. La documentazione si può scaricare da questo sito Internet.

I relatoriNell’anno di Mantova Città Europea dello Sport 2019, il Comune di Mantova promuove un hackathon per individuare idee e progetti sul tema sport e disabilità, una vera e propria maratona di progettazione aperta a giovani studenti maker e non, ma rivolta anche a persone con disabilità e al mondo dell’associazionismo e del volontariato che vogliono dare il proprio contributo o anche solo offrire la propria testimonianza sul tema.

Ne hanno parlato in una conferenza stampa lunedì 17 giugno nella sede comunale in via Roma 39  l’assessore all’Università e alla Ricerca Adriana Nepote, l'assessore al Welfare Andrea Caprini, il project manager Lto-Mantova Andrea Poltronieri, il direttore di For.Ma Andrea Scappi e Paolo Tomirotti della Camera di Commercio Mantova, oltre alla curatrice del progetto Cristiana Giordano e ai Luca Ferretti (Università di Modena e Reggio Emilia) e Chiara Mortari (Unoversità di Brescia).


L’Hackathon H-ABLE Disabilità&Sport si rivolge in primo luogo agli studenti universitari mantovani, chiamando ai tavoli di progettazione le tre Università con sede a Mantova, ovvero i progettisti e non solo del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, gli ingegneri dell’Università di Modena e Reggio Emilia, gli educatori professionali e i fisioterapisti dell’Università degli studi di Brescia.
H-ABLE Disabilità&Sport si inserisce all’interno del filone progettuale in capo a ForMa - Formazione Mantova, azienda speciale della Provincia di Mantova, all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” cofinanziato da Fondazione Cariverona e pro-mosso/realizzato da Camera di Commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politec-nico di Milano, Unimore, PromoImpresa - Borsa Merci, ForMa, Istituto Manzoni e Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova).


Scopo di tale filone progettuale è l’attivazione a Mantova di H-ABLE Lab, un laboratorio maker perma-nente per la disabilità a disposizione del territorio per agevolare la collaborazione con le realtà che operano sulla e con la disabilità, l’emersione dei bisogni, la socializzazione delle idee generate e lo sviluppo di prototipi e dispositivi maker destinati e progettati per la persona con disabilità.


OBIETTIVI

Trovare soluzioni innovative per migliorare le condizioni delle persone con disabilità nella pratica di attività sportiva.
H-ABLE Disabilità&Sport si concentra sulla ideazione e progettazione di dispositivi e attrezzature per rendere lo sport al chiuso e all’aperto più accessibile.


DATE
H-ABLE Sport&Disabilità è previsto il 25, 26 e 27 settembre 2019 a Mantova presso il polo universita-rio mantovano.
DESTINATARI H-ABLE Disabilità&Sport si rivolge giovani architetti, informatici, educatori, fisioterapisti, sviluppatori,
All’interno del progetto Promosso da Organizzato da In collaborazione con Finanziato da
designer, maker, esperti di comunicazione e altre figure professionali che operano nel settore della progettazione, della fabbricazione digitale e della disabilità.
In particolare sarà data priorità a:
- Studenti universitari, laureandi e giovani architetti laureati nel 2018 e 2019, in particolare presso il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova;
- Studenti universitari, laureandi e giovani ingegneri informatici laureati nel 2018 e 2019 presso l’Uni-versità di Modena e Reggio Emilia;
- Studenti universitari, laureandi e giovani educatori professionali e fisioterapisti laureati nel 2018 e 2019 presso l’Università degli studi di Brescia.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a massimo 45 partecipanti.
Per partecipare alla Call è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il curri-culum in formato europass e il modulo Allegato A completato e firmato entro le ore 12.00 del 10 set-tembre.
In caso di superamento dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda.
I team di lavoro saranno composti da massimo 5 partecipanti con competenze eterogenee che lavo-reranno affiancati da esperti su uno dei bisogni messi in campo dalle realtà mantovane che si occupano di sport.

SVOLGIMENTO

L’Hackathon inizierà la mattina del 25 settembre 2019 e terminerà il pomeriggio del 27 settembre 2019 con la presentazione e la premiazione delle soluzioni progettate, proseguendo con l’esposizione dei risultati all’interno della Notte dei ricercatori 2019, promossa e coordinata dall’Ufficio Progetta-zione e fundraising del Comune di Mantova.

PREMI

Tutte le soluzioni progettate saranno esposte in occasione della Notte dei ricercatori 2019 e una giu-ria di esperti selezionerà i tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività ed effettiva risoluzione delle problematiche assegnando i seguenti premi:
- 1500 € al primo team classificato;
- 1000 € al secondo team classificato;
- 500 € al terzo team classificato.

PROGRAMMA

Le tre giornate di lavoro saranno aperte da un breve momento introduttivo durante il quale gli orga-nizzatori aiuteranno i partecipanti a formalizzare l'iscrizione e presenteranno il programma e le regole dell’hackathon.Successivamente si terranno i saluti istituzionali e la presentazione dei temi progettuali sui quali do-vranno lavorare i team.


Durante il tempo restante i partecipanti, suddivisi da parte degli organizzatori in team di lavoro, po-tranno sviluppare la propria proposta progettuale affiancati da esperti nei settori della progettazione, dell’informatica, della fabbricazione digitale e della disabilità.
Prima giornata – mercoledì 25 settembre
8.30 Accoglienza dei partecipanti.
9.30 Formazione dei team, spiegazione delle regole e delle modalità di progettazione.
10.00 Saluti e apertura dei lavori.
10.30 Introduzione al tema di progettazione con esperti.
11.30 Avvio dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti.
13.00 Pranzo.
14.00 Ripresa dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti.
18.00 Prima presentazione da parte dei team in un pitch di 1 minuto.
18.30 Aperitivo con ospiti.
20.00 Possibilità per i team non ancora stanchi di proseguire con i lavori.
Seconda giornata – giovedì 26 settembre
8.30 Ripresa dei lavori da parte dei team.
13.00 Pranzo.
14.00 Ripresa dei lavori da parte dei team.
18.00 Seconda presentazione da parte dei team in un pitch di 1 minuto.
19.00 Possibilità per i team non ancora stanchi di proseguire con i lavori.
Terza giornata – venerdì 27 settembre per la Notte dei Ricercatori 2019
8.30 Ripresa dei lavori da parte dei team.
13.00 Pranzo.
14.00 Allestimento e ultimi ritocchi ai progetti e alle presentazioni.
15.00 Presentazione dei risultati.
16.30 Premiazione dei vincitori.
17.00 Aperitivo e apertura della mostra dei progetti all’interno della Notte dei ricercatori 2019.


ASPETTANDO H-ABLE
Durante i mesi di giugno e luglio 2019 si terranno gli incontri Aspettando H-ABLE aperti al territorio e a disposizione dei giovani interessati a candidarsi per partecipare all’Hackathon e di chiunque sia cu-rioso di approfondire il mondo della fabbricazione digitale applicato alla disabilità.


Gli incontri si terranno tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20 a partire dal 20 giugno al 11 luglio e il sabato 13 luglio dalle 9 alle 12.
La partecipazione è interamente gratuita e non prevede iscrizione.
Per eventuali informazioni sugli incontri, sull’Hackathon e sul progetto è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., visitare il sito www.formazionemantova.it e seguire la pagina Facebook LTO Mantova al link www.facebook.com/LTOMantova.

La conferenza stampa nella sede della Polizia LocaleDa sabato 15 giugno è nata una nuova collaborazione tra il Comando della Polizia Locale di Mantova e la App 1 Safe per il controllo del territorio basato sulla partecipazione dei cittadini. Ad illustrare l’iniziativa nella sede della Polizia Locale in viale Fiume 8 sono stati l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi, il vice comandante Luigi Marcone, l’ideatore della App Claudio Rota e il coordinatore dei Controlli di Vicinato operanti in città Marco Sivero.


Sono già molti i Comuni che collaborano con 1Safe. Dove c’è questa collaborazione il Comune prende in carico le segnalazioni degli utenti verificandole e intervenendo se necessario. Inoltre, possono essere gli operatori stessi a segnalare tramite l’applicazione, garantendo massima affidabilità.


Segnalare qualcosa che non va con 1Safe è semplicissimo. Basta premere il pulsante in basso a sinistra nella home e scegliere una delle categorie a disposizione.
Solo gli utenti che si sono registrati e che hanno il Gps attivo possono effettuare una segnalalazione. Il Gps serve per geolocalizzare la posizione in cui avviene la segnalazione, mentre il recapito serve per poter essere contattato dal Comune che approfondirà i motivi dell'alert e provvederà ad intervenire dove necessario. Si può segnalare che il posto auto riservato ad un disabile è occupato da una vettura non autorizzata, che esistono le buche in strada o sul marciapiede, o ancora che la siepe è cresciuta a dismisura ed è da tagliare.


Tutti gli utenti presenti nella zona adiacente a chi segnala, o che hanno impostato quella zona tra le preferite, riceveranno una notifica per essere avvisati della segnalazione. Si può essere avvisati che la strada è bloccata perché ci sono dei lavori o è in corso una manifestazione, oppure che è prevista un’allerta meteo, eccetera.
“Il forte potenziale dell'App - ha sottolineato l’assessore Rebecchi - è la collaborazione con le autorità locali gestite dal Comune che aderisce al progetto e che può monitorare il suo territorio utilizzando 1Safe e questo garantisce numerosi vantaggi tra cui il controllo costante di ciò che accade, la possibilità di contattare il segnalatore per valutare un intervento in loco e la comunicazione da parte delle autorità di disagi. Insomma, i cittadini e i Controlli di Vicinato avranno uno strumento in più per segnalare quello che non va sul territorio”.


Ma attenzione. Per i casi più gravi di ordine pubblico rimane il numero unico 112 che non è sostituito da 1 Safe.
Sul sito https://www.1safe.it si possono trovare tutte le funzionalità offerte dal servizio.

L'ambrosiaL’Ambrosia Artemisiifolia è una delle piante il cui polline è causa di forti allergie. Per fare un’adeguata prevenzione è necessario seguire ciò che prevedono le norme sanitarie in Lombardia.
Clicca qui.

La Sala dei Giganti di Palazzo TeE' stato presentato lunedì 10 giugno al Consolato Generale d'Italia a New York il progetto “Mantova: Città di Giulio Romano” con l’evento Giulio Romano: "A Very Modern Man".
Sono intervenuti Francesco Genuardi, Console Generale d'Italia a New York; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova; Stefano Baia Curioni, direttore Fondazione Palazzo Te; Linda Wolk Simon, curatrice della mostra “Giulio Romano: Arte e Desiderio” a Palazzo Te; Xavier F. Salomon, capo curatore della Frick Collection; Stefano Giussani, architetto partner e amministratore delegato di Lissoni Inc.


A partire da giugno 2019, la città di Mantova celebra il maestro manierista con un ricco programma di proposte culturali, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio.
Protagoniste del palinsesto saranno le mostre allestite a Palazzo Te e a Palazzo Ducale, dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.


Le sale Napoleoniche di Palazzo Te ospiteranno la mostra: "Giulio Romano: Arte e Desideri" che indaga la relazione tra immagini erotiche del mondo classico e invenzioni figurative prodotte nella prima metà del Cinquecento in Italia, esponendo dipinti, disegni e oggetti preziosi provenienti da venti istituzioni, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e il museo Hermitage di San Pietroburgo.


"Giulio Romano: Arte e Desiderio" è parte integrante del programma di mostre ed eventi “Giulio Romano è Palazzo Te” (settembre 2019 – giugno 2020), promosso dalla Fondazione Palazzo Te e dal Comune di Mantova, organizzato e prodotto con la casa editrice Electa.


A Palazzo Ducale, è in programma l’esposizione “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi, intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.

La conferenza stampa in aula consigliareDa lunedì 10 giugno partiranno in città tre Grest parrocchiali per i bambini e i ragazzi frutto di una convenzione tra il Comune di Mantova e l’associazione “Oratorio Circolo Anspi Generazione Hub” di Mantova. L’accordo stabilisce un contributo di 10 mila euro del Comune nel 2019 all’associazione che saranno confermati anche nel 2020.


La convenzione è stata spiegata giovedì 6 giugno nella consiliare. Sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore ai Giovani del Comune di Mantova Andrea Caprini, i parroci don Andrea Grandi, don Andrea Ferraroni e don Nicola Gardusi che organizzano i centri estivi insieme al presidente della associazione Mario Affetti. “Le parrocchie – ha sottolineato Palazzi – svolgono un ruolo fondamentale in città per tenere unita la comunità. Per questo abbiamo deciso di sostenere chi svolge questo ruolo puntando sui Grest che hanno un rilevante fattore educativo”.


In città saranno articolati in tre sedi distinte, in base all’età dei soggetti cui saranno rivolte. L’oratorio della Parrocchia di Santa Maria del Gradaro sarà riservata ai bambini dalla prima alla terza elementare, quello della Parrocchia di San Luigi Gonzaga a Te Brunetti sarà rivolta ai bambini di quarta e quinta elementare, quello della Parrocchia di San Pio X ospiterà i ragazzi di prima e della seconda media. Complessivamente c’è posto per 120 partecipanti. Nelle rispettive sedi opereranno 170 animatori, di 2 responsabili (un parroco e un educatore) e di altri adulti volontari che faranno funzionare i centri estivi.


Sono previste anche una serie di visite e attività educative a Bosco Virgiliano, alla piscina di San Giorgio, alla San Lazzaro, ai giardini di Palazzo Te, al Castello Bonoris di Montichiari, al Parco Avventura Cerwood di Cervarezza in provincia di Reggio Emilia, finalizzate alla promozione del gioco e dell’attività sportiva all’aria aperta.


E’ ancora possibile iscriversi nella sede della associazione che ha sede in Semeghini 8 a Te Brunetti dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalla 10 alle 12.

Gli ex studenti dell'Università di Yale in MunicipioHanno scelto anche Mantova tra le città da visitare gli ex studenti dell’Università americana di Yale (Connecticut) che stanno partecipando all’educational “Italian Immersion” che durerà tre settimane.

Giovedì 6 giugno il gruppo formato da 23 persone hanno fatto tappa in Comune nella sala consiliare dove si sono incontrati con l’assessore all’Università e alla Ricerca Adriana Nepote che ha spiegato le caratteristiche della città che ha ereditato le sue bellezze dal passato. “Abbiamo un patrimonio immenso – ha sottolineato Nepote – che oggi stiamo valorizzando per renderle la città sempre più competitiva a livello turistico”.

I turisti americani hanno apprezzato gli aspetti culturali che emergono in tanti angoli del capoluogo, e soprattutto l’offerta gastronomica. Anche il sindaco Mattia Palazzi al termine dell’incontro li ha salutati e li ha ringraziati per la visita.

Gruppo del centro sociale di Valletta Valsecchi in visita in ComuneUn gruppo del centro sociale di Valletta Valsecchi mercoledì 5 giugno è stato in visita in via Roma. La comitiva era formata da 14 persone che sono state accompagnate nel Palazzo dal consigliere comunale Enrico Grazioli nella veste inedita di guida per vedere gli aspetti più interessanti dal punto di vista storico e artistico.

Il municipio è un curioso mix di fine Rinascimento e Ottocento. In quest’ultimo secolo il Comune commissionò all'architetto Gian Battista Vergani la nuova elegante facciata. La visita si è conclusa con il saluto del sindaco Mattia Palazzi e del presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti che si sono stretti le mani e si sono trattenuti con loro nell’aula consigliare.

Il taglio del nastroIl campo da calcio in erba sintetica di piazza Virgiliana è stato rimesso a nuovo. All'inaugurazione di sabato 1° giugno sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, gli assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli e allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis, il delegato di Valsa-Cepia San Leonardo Antenore Frigeri e il referente dell’Asd Virgiliana Michele Caramaschi. E’ stato ospite d’eccezione Tano Caridi, bandiera dell’Associazione Calcio Mantova. Hanno partecipato anche i bambini appartenentio alle associazioni sportive locali.


Per completare l’opera il Comune di Mantova ha investito 95mila euro. I lavori hanno preso il via nella primavera del 2019 e l’impresa che li ha svolto, la bergamasca Italgreen, è riuscita a rispettare i tempi previsti di due mesi nonostante il meteo avverso.
“Ecco il primo campetto di erba sintetica della città, in pieno centro – ha sottolineato il sindaco Palazzi -. Ce lo hanno chiesto tanti ragazzi della città e noi l’abbiamo fatto. Voglio una città con i quartieri che abbiano al centro spazi per lo sport libero, dal basket al calcio allo skate”.


Il campo ha un manto erboso in sintetico di ultimissima generazione, interamente riciclabile, che potrà ospitare partite a 5 e 7 giocatori, e che sarà gestito per il prossimo anno e mezzo dalla storica associazione Cepia del limitrofo quartiere di San Leonardo. E’ prevista una stretta sinergia con le scuole, che potranno utilizzare il campo nell’orario scolastico. L’utilizzo è libero, ma alla presenza di un custode, nel pomeriggio. Dal tardo pomeriggio in poi il campo sarà dedicato alle squadre amatoriali che vogliono fare dell’Arena Virgiliana la loro casa.
“I lavori – ha aggiunto l’assessore Martinelli – sono stati eseguiti con le tempistiche programmate. Le premesse erano positive, dato che in Giunta abbiamo approvato un buon progetto. Il campo era stato richiesto dai ragazzi della città ed è stato sollecitato anche da una raccolta di duemila firme. In effetti, il campo si trovava in uno stato di degrado. E’ stato completamente rifatto in erba sintetica e adeguato con le misure regolamentari per ospitare le partite con sette più sette giocatori, ma potrà essere utilizzato da tutti”.


E’ stato livellato il terreno esistente. Oltre all’erba sintetica completamente riciclabile, sono state sostituite le porte e rifatta la recinzione in ferro zincato a caldo, la recinzione alta cinque metri dietro le porte e due metri ai lati.
E’ stato realizzato un cancello carraio e uno pedonale, oltre ai cordoli perimetrali di contenimento e la posa della massicciata inerte.


Per garantire l’utilizzo anche nel periodo invernale sono stati fatti i lavori di canalizzazione e creata una fognatura per convogliare le acque piovane allacciandola a quella comunale.
Dopo l’inaugurazione, l’Arena Virgiliana ha ospitato un torneo di calcio per bambini a quattro squadre categoria pulcini del Csi di Mantova. Dal 16 giugno al 7 luglio si svolgerà il torneo a 7 ‘Città di Mantova’, organizzato dall’Asd Virgiliana-San Leonardo, con la partecipazione di 20 squadre.

Elezioni europee 2019Ecco i risultati in tutti i seggi del Comune di Mantova delle elezioni europee 2019. Cliccando qui si possono vedere i dati elettorali emersi nello spoglio delle schede durante la giornata del voto domenica 26 maggio.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN