Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

E’ pronto a partire, già da questo settembre, il progetto dedicato ai giovani “Mantova futsal and soccer Accademy”, che vedrà tre società cittadine di calcio unire le forze. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 21 luglio, nella sala Consiliare del Municipio, dal consigliere del Comune di Mantova delegato allo Sport Fabio Madella, dal direttore generale del Mantova Calcio a 5 Cristiano Rondelli e dal presidente di Union Team Lino De Pace. Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, anche gli assessori allo sport dei Comuni di San Giorgio Bigarello e Castelbelforte.

Le società sportive Mantova Calcio a 5, Union Team e Asd Città di Mantova, che svolgono attività sportivo dilettantistica con affiliazione al CONI e alla FIGC, hanno deciso di dare vita al progetto “Mantova futsal and soccer Accademy” per offrire un servizio di formazione e pratica del futsal in virtù della sua funzione propedeutica nel calcio, partendo dall’attività di base, passando per il settore giovanile ed arrivando, infine, nelle prime squadre. Un nuovo modo di formazione che, in sintesi, unirà le attività del calcio a 5 con quelle del calcio a 11.

Il Mantova Calcio a 5 ssdrl, sarà inquadrata come capo fila del progetto e avrà il compito di coordinare e dirigere la corretta esecuzione dello stesso. Avrà azione diretta sulla prima squadra, sull’under 19 nazionale e sulle squadre giovanili di calcio a 5 under 17, under 15, under 13 e under 11. Asd Union Team sbc avrà azione diretta sulla prima squadra di calcio a 11 e della Juniores. Inoltre, si preoccuperà della organizzazione e gestione delle squadre giovanili di calcio a 11 che saranno iscritte sotto la denominazione del Mantova Calcio a 5. Asd Città di Mantova avrà azione diretta sulla squadra di calcio a 5 e si preoccuperà della organizzazione e gestione della prima squadra, nonché avrà l’obbligo di tesserare e formare gli atleti.

Le società saranno tutte contraddistinte dagli stessi colori sociali (bianco e rosso) e avranno un unico sponsor tecnico, a cui sarà affidata la creazione delle varie livree dedicate ad ogni squadra.
Tutte le società seguiranno i canoni per la promozione dello sport dilettantistico, a livello sociale e scolastico, e coinvolgeranno i giovani del territorio, dal capoluogo del comune di Mantova a quelli dell’hinterland di San Giorgio Bigarello, Castelbelforte, Porto Mantovano, Curtatone e Borgo Virgilio, diventando per numero di tesserati la società sportiva di Mantova più attiva in ambito FIGC.
“Mantova futsal and soccer Accademy”, manterrà al momento inalterate autonomia ed identità dei tre sodalizi coinvolti, che in un futuro prossimo potranno confluire in un unico soggetto sportivo, quale punto di riferimento di tutto il movimento calcistico di Mantova.

Tale progetto offrirà all’utenza un prodotto sportivo unico nel suo genere, innovativo e in grado di evitare la trasmigrazione di atleti in altre province, cosi come il precoce abbandono dello sport da parte dei giovani.
Oltre ad un livello di pratica ludico amatoriale, al termine del percorso formativo uno staff tecnico deciderà sul futuro dell’atleta, il quale potrà proseguire la sua carriera secondo le qualità tecnico-tattiche e fisiche che saranno il cardine dell’indirizzo che verrà proposto.
Questo nuovo modo di fare calcio, sta prendendo piede tra i club di calcio professionistico più importanti.

La natura del progetto verte su un sostegno nei confronti del calcio a 11 che si interfaccia con il futsal. L’obiettivo è quello di inserire e praticare aspetti tecnico tattici per una crescita ancora maggiore e completa del giovane calciatore, al fine di renderlo maturo e completo nella pratica sia del calcio a 11 che del calcio a 5.
Il futsal è propedeutico al calcio, perché permette di migliorare sia la tecnica che la tattica individuale. Inoltre, permette un migliore dominio della palla lavorando su distanze minime che condizionano maggiormente l’esecuzione, obbligando a pensare e decidere velocemente, migliorando sensibilmente la capacità di adattamento al gioco.

La Giunta ha approvato, in via sperimentale per la durata di un anno, l’istituzione di due posteggi isolati per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande sulle aree pubbliche dei parcheggi “Campo canoa” e di viale Te/piazzale Montelungo. I punti ristoro saranno ubicati nei pressi delle fermate del bus navetta che collega i due parcheggi scambiatori. “Un servizio in più per gli utenti dei parcheggi scambiatori – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi –, un’opportunità di lavoro in più per chi desidera esercitare commercio con mezzi sostenibili”.

L’Amministrazione Comunale, infatti, nell’ottica di potenziare il servizio di navetta, intende consentire l’avvio di un’attività ristoro eco-compatibile, in favore dell’utenza di tale servizio.
La sperimentazione si rende opportuna al fine di verificare l’effettivo riscontro dell’iniziativa da parte dei cittadini e degli operatori. Inoltre è utile al fine di poter decidere, sulla base dei dati ottenuti, l’istituzione definitiva o meno dei suddetti posteggi isolati, nonché di valutare eventuali interventi che si rendessero opportuni per ottimizzare la dotazione delle aree in questione.

I due posteggi dovranno rispettare alcune caratteristiche. Le dimensioni di 7 per 3 metri, comprensive degli spazi di ingombro del mezzo impiegato per l’esercizio dell’attività (mezzo che non dovrà danneggiare in alcun modo il tappeto erboso e/o il suolo pubblico). L’attività potrà essere svolta tutti i giorni della settimana, dalle 7 alle 20. I mezzi per lo svolgimento dell’attività dovranno essere ecologici e non inquinanti, con motore elettrico ovvero con pedalata semplice e/o assistita. Nel caso di pedalata assistita, alla propulsione umana si potrà aggiungere solo ed esclusivamente quella di un motore elettrico (come bici, tricicli, quadricicli, ape car elettrici). I punti ristori saranno destinati solamente al commercio e alla somministrazione di alimenti e bevande.

La Giunta ha approvato anche gli indirizzi e i criteri per l’assegnazione degli stessi, nonché le modalità di esercizio e la tipologia dell’attività, che sono indicati nell’apposito avviso che verrà pubblicato, probabilmente tra una settimana, sul sito http://suap.grandemantova.gov.it/. Qui vi sarà spiegato anche come presentare le domande di assegnazione dei posteggi. La sperimentazione avrà durata di un anno, con decorrenza dalla data di rilascio dei provvedimenti (autorizzazioni/concessioni temporanee) relativi all’assegnazione dei posteggi. Il Comune si riserva poi una verifica sull’esito delle stesse attività per ogni più ampia decisione in merito.

Le attività dovranno svolgersi, comunque, nel pieno rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in vigore, per ciò che riguarda le distanze e ogni altra misura indicata dalle Autorità di Governo e Regionali a tutela della salute.

La Giunta Palazzi ha approvato di aderire alla misura regionale "Nidi Gratis – Bonus 2021/2022", in riferimento agli asili comunali “Chaplin”, “Soncini”, “Peter Pan” e “Kelder”, di cui è titolare, e a quelli privati con cui ha sottoscritto nuove convenzioni. Con uno stanziamento complessivo di 10.000.000 euro, infatti, Regione Lombardia contribuisce ad abbattere i costi sostenuti per il pagamento della retta di frequenza di nidi e micronidi pubblici e privati convenzionati.

La misura è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che sostengono una retta mensile superiore all’importo già rimborsabile dal Bonus Asili Inps, ovvero superiore a 272,72 euro, e che hanno figli di età compresa tra 0-3 anni, iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private nel territorio comunale di Mantova. Inoltre, devono avere un Isee inferiore o uguale a 20.000 euro o un indicatore Isee minorenni, se richiesto dal Comune per l’applicazione della retta.

Il Comune di Mantova rispetta i requisiti indicati dall’Avviso Pubblico in quanto, tra le varie cose, nell’anno educativo ha aderito alla Misura Nidi Gratis per 211 posti e che pertanto il possibile aumento ammonta a 21 posti. Sottoscriverà convenzioni con gli asili nido privati, autorizzati al funzionamento, per l’annualità 2021-2022, per l’acquisto nei limiti complessivi di 24 posti. Inoltre, compartecipa alla spesa per i servizi della prima infanzia (nidi e micronidi) tramite le risorse attivate a bilancio per assicurare il funzionamento sia dei nidi a gestione diretta sia del nido in concessione, sia per contenere la retta nei nidi privati in relazione ai posti convenzionati.
Il Comune effettua la suddetta compartecipazione adottando agevolazioni tariffarie differenziate in base all’Isee a favore delle famiglie dei bambini frequentanti e non applicherà per l’annualità 2021/2022 aumenti di tariffe rispetto lo scorso anno, salvo eventualmente quanto consentito dalle regole della manifestazione d’interesse. Inoltre, darà supporto, qualora richiesto, nelle modalità decise dall’Amministrazione, alle famiglie negli adempimenti amministrativi e formali della misura Nidi Gratis Bonus 2021-2022, nella registrazione al sistema informativo regionale.

Si fa presente, quindi, che la mancata compartecipazione al pagamento della retta da parte delle famiglie sarà interamente compensata da tale misura. “Nidi Gratis – Bonus 2021/2022” copre esclusivamente la retta per la frequenza del bambino/a al nido o micronido, non può essere utilizzato per ulteriori costi aggiuntivi, come preiscrizione, iscrizione, mensa e altro ancora.

Anche in questa calda estate è partita la nuova edizione della rassegna nata oltre trent'anni fa pensando alla popolazione “non più giovane”. Martedì 6 luglio ha preso il via “E…state ai Giardini Valenlini”, con le doverose attenzioni organizzative e rispettando scrupolosamente le necessarie misure di sicurezza a tutela della salute di tutti. La giornata è stata aperta dai saluti dell’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini e da Gianpaolo Ferrarini della Uisp Mantova. Poi la tombola coordinata, come sempre, dagli instancabili volontari del Circolo Uisp Amendola di Lunetta.

La manifestazione andrà avanti fino al 29 luglio, con due pomeriggi che ogni settimana animeranno l'area verde cittadina. Gli incontri saranno ogni martedì e giovedì, dalle 16.30 alle 18.30. In tutto 8 appuntamenti, ingresso libero e gratuito, con spettacoli di vario genere: musica, intrattenimento e tombola. Attività per tutti i gusti e per tulle le età. L'importante iniziativa è organizzata da Quisport-Uisp e Comune di Mantova, con il prezioso sostegno di Tea Spa e del Club Virgiliano "Sepris".

Giovedì 8 luglio si proseguirà con il momento musicale di Elide Pizzi e del suo show. Poi l'imperdibile spettacolo "Clowndestino" di (e con) Jean Pierre Bianco, in arte PassPass, previsto martedì 13 luglio. Il tombolone tornerà anche i giovedì 15, 22 e 29 luglio. Mentre gli appuntamenti con la musica saranno martedì 20 luglio con l'orchestra "I Favalli" ed il 27 con "I Romantici”. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0376 362435.

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha disposto il prolungamento dell’orario di apertura fino a mezzanotte del museo Civico di Palazzo Te tutti i mercoledì di luglio, che cadono il 7, il 14, il 21 e il 28.

Questa disposizione è coerente con la proposta della Fondazione Palazzo Te di estendere i tempi di visita della villa giuliesca per promuovere al meglio la mostra attualmente in corso dedicata a Venere, per favorire il turismo e per aumentare l’offerta rivolta agli operatori culturali.

La visita a Palazzo Te sarà possibile fino a mezzanotte, ma l’ultimo ingresso aperto al pubblico sarà alle 22.50.
Ulteriori informazioni: www.palazzote.it

Da luglio a settembre si terranno a Lunetta, in piazza Unione Europea, gli appuntamenti con la manifestazione "Piazza D'Estate". Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza. L'iniziativa rientra nel progetto “Lunattiva 2.0 - Officina sociale diffusa”.

Ecco il programma della manifestazione:

DOMENICA 4 luglio
DOMENICA 5 settembre
dalle ore 8.00
Baratto della Luna
Mercatino dell'usato, artigianato e hobbistica.
Info e prenotazioni al n. 345 1223457
A cura di Comitato Baratto della Luna

 

DOMENICA 4 luglio DALLE ORE 8.00
Collezione di canzoni dal mondo
Durante il mercatino Baratto della Luna sarà presente una postazione della Banda Città di Mantova che, attraverso interviste e ascolto dei passanti, raccoglierà canzoni di varie culture.
A cura di Banda Città di Mantova nell’ambito del progetto Rifilò

MERCOLEDì 25 agosto
MERCOLEDì 1 settembre
ore 17.00
LA tombolata
Il tradizionale gioco della tombola sotto gli alberi: un momento apprezzato da grandi e piccini.
A cura di UISP Mantova

 

LUNEDì 30 agosto
ore 21.00
Cinema Ambulante
Proiezione del film per famiglie
Abel - Il Figlio del Vento
Info e prenotazioni al n. 337 1028510
A cura di Il Cinema del Carbone e in collaborazione con ReteLunetta

LA RACCOLTA PUNTILUNA CONTINUA!

OGNI PUNTOLUNA VALE 1€ e ogni ora che dedichi alle attività segnalate con il simbolo qui a fianco vale 5 PuntiLuna (5€) che sono uno sconto sulla quota d'affitto.
Inoltre, puoi donare i tuoi PuntiLuna attraverso la Formula Solidal.

Per dettagli, dubbi e richieste contatta lo Sportello - Officina delle Idee.

SPORTELLO - OFFICINA DELLE IDEE
Tutti i giovedì mattina dalle 8.30 alle 12.30
(oppure su appuntamento)
Via Canneti, n. 22 Lunetta (MN)

Info generali
tel: + 39 337 1028510 (anche Whatsapp)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lunattiva.it Fb @lunattivaMN

Il progetto “Lunattiva2.0-Officina sociale diffusa” è ufficialmente iniziato il primo giugno ed è una sperimentazione di durata biennale finanziata da Fondazione Cariverona con un contributo di 270.000 euro con ente capofila il Comune di Mantova e partner SolCo Mantova, ente accreditato per i servizi alla formazione e al lavoro, Agape onlus, CSV Lombardia Sud sede territoriale di Mantova, Alce Nero Soc. Coop Sociale Onlus e Aler Brescia Cremona Mantova.

La sperimentazione proposta intende consolidare le best practices attuate nel quartiere di Lunetta e potenziare le strategie di intervento attuate durante l’emergenza grazie al raccordo mantenuto con una rete articolata di cittadini, enti del terzo settore, istituzioni e servizi, sviluppando un sistema di rete che possa coinvolgere altre aree del territorio del Comune di Mantova.
L’importante progetto è stato presentato giovedì 1 luglio, presso l’Officina delle Idee a Lunetta, dall’assessore del Comune di Mantova Nicola Martinelli, dal dirigente del settore Welfare Mariangela Remondini, da Cinzia Penna di Solco Mantova, Davide Boldrini di Agape Onlus e dalla coordinatrice Camilla Federici.

Cruciale per la riuscita e la prosecuzione del progetto è la collaborazione con Retelunetta la rete di Associazioni presenti nel quartiere di Lunetta, e la sinergia attivata con altri interlocutori come il Consultorio di Lunetta, l’Emporio Solidale di Comunità e l’Università degli Studi di Brescia. Quest’ultima ha attivato un percorso di ricerca azione e un tirocinio formativo in seno al progetto Lunattiva 2.0 - Officina Sociale Diffusa che sfocerà in una tesi di laurea.

Di seguito il comunicato stampa con tutte le informazioni sul progetto:

 

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, sabato 19 giugno, hanno inaugurato il nuovo Palasport di Borgochiesanuova intitolato a Marco Sguaitzer. Il nuovo impianto sportivo, realizzato con un investimento di 2.300.000 euro, sorge in via Rino Gaetano all’interno dei “Giardini Lucio Battisti” e risulta attrezzato per consentire le seguenti attività sportive al coperto: pallacanestro (categoria Silver 1), pallavolo, pallamano, calcetto e pattinaggio. Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Aiste, moglie di Marco Sguaitzer, l'atleta simbolo della lotta alla Sia cui la nuova struttura è dedicata, e l’architetto Alessandro Fanti che ha progettato i lavori.

“Con questa opera dotiamo il quartiere e la città di un nuovo impianto sportivo bello e sostenibile - ha detto il sindaco Palazzi -, che abbiamo scelto di dedicare a Marco Sguaitzer. Un luogo che si riempirà di vita, di giovani, di sport, all’insegna dei valori e dell’esempio straordinario che hanno unito tutta la città attorno a Marco”.

In dettaglio, l’impianto è differenziato nelle seguenti parti funzionali:
1) spazi per l'attività sportiva, comprendenti i campi di gioco e le corrispondenti fasce di rispetto;
2) spazi per i servizi di supporto, comprendenti:
a. spogliatoi per atleti, istruttori/giudici di gara e relativi servizi;
b. depositi attrezzi e locali tecnici;
c. atrio d’ingresso, biglietteria, disimpegni, locali di servizio, segreteria, locali di supporto, servizi igienici;
d. palestra di muscolazione;
e. primo soccorso/infermeria e relativi servizi; sala antidoping;
f. punto di ristoro con relativi servizi;
3) spazi per il pubblico: per un max di 400 spettatori con relativi servizi igienici;
4) aree di servizio: parcheggi riservati per addetti, spazio verde pertinenziale con accesso indipendente.

“Sono particolarmente soddisfatto – afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli - per avere portato a termine questo importante cantiere. L'edificio del palazzetto non solo è stato progettato e realizzato per essere funzionale allo svolgimento di varie attività sportive, ma oggi inauguriamo un edificio che è stato classificato in classe energetica A4 che è il massimo ottenibile, questo grazie ai materiali usati, all'impianto fotovoltaico posizionato sulla copertura, all'allacciamento al teleriscaldamento. Ci siamo quindi anche preoccupati dei costi gestionali cercando di ridurli al minimo, e questo rappresenta un salto di qualità importante per quanto concerne la realizzazione degli impianti sportivi”.

La superficie complessiva coperta è di 2.300 metri quadrati e il volume totale è di 15.800 metri cubi. Ad aggiudicarsi il bando per la gestione è stata la società San Lazzaro, che ha già instaurato collaborazioni con San Pio X e gli Stings e a breve lo farà con altre realtà sportive del territorio. L'impianto potrà essere utilizzato anche dalle scuole, per l'attività sportiva e per assemblee di istituto.

L'articolazione e le relazioni tra i diversi spazi garantiscono le necessarie integrazioni e l'assenza di interferenze. La soluzione distributiva utilizzata, oltre a valutare le esigenze dei diversi utenti, prende in considerazione anche gli aspetti gestionali e le questioni concernenti l'inserimento dell'impianto sportivo nel contesto ambientale, adottando soluzioni tecnologiche e materiali eco-compatibili.
Si precisa in particolare che sulla copertura è previsto un impianto fotovoltaico della potenza di 60 kilowatt. La Prestazione Energetica dell’edificio è la più alta: A4.

L’impianto sportivo è stato realizzato in modo da poter essere fruibile da parte degli utenti diversamente abili, con capacità motorie ridotte o impedite, attraverso specifico parcheggio, spazio riservato fra il pubblico (10 posti), bagni accessoriati e percorsi di accesso.

VI edizione dedicata al tema delle congiunzioni copulative, che creano unione, sinergia, scambio, socialità, relazione, quella del festival di arte urbana “Without Frontiers, Lunetta a Colori”, inaugurato il 14 giugno e in programma fino a sabato 26 a Mantova. La manifestazione, organizzata da Caravan SetUp in sinergia con il Comune di Mantova, quest’anno ha potenziato ulteriormente la rete di collaborazioni – in particolare con il festival OPEN, tramite il progetto ARTERIA, e con il Corso di Studi in Educazione Professionale dell’Università degli Studi di Brescia (sede di Mantova) – per consolidare il processo di unione tra arte urbana, socialità e riqualificazione concreta del territorio. Ad accompagnare e amplificare il lavoro degli artisti ospiti – Tellas, Erosie e Corn79 (all’opera da lunedì 14), David De Limón con 108 (attesi dal 20 al 26) – saranno video partecipativi, mappature emotive, laboratori, performance (anche verticali), spettacoli per grandi e piccini, un dj set, una social radio, l’inaugurazione delle nuove botteghe d’arte allestite negli spazi in disuso di via Veneto.

Il ricco programma della rassegna culturale è stato presentato, venerdì 18 giugno, in piazza unione Europa a Lunetta, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dall’assessore comunale Nicola Martinelli, dalla curatrice del Festival Simona Gavioli di Caravan SetUp, dall’art director Open Festival Teatro Urbano e Nouveau Cirque e progetto Arteria Enrica Provasi e dalla coordinatrice del corso di Laurea UniBs in Educazione professionale con sede a Mantova Chiara Mortari.
“Noi crediamo che per avere città più belle – ha detto il sindaco Palazzi –, libere e giuste serva la capacità di creare meraviglia. Colorare è un veicolo, uno strumento, per dare qualità a uno spazio, stare insieme, rafforzare relazioni. Il fatto che in questi anni nessuna opera sia stata imbrattata fa capire che il quartiere ci tiene e le considera proprie. Continueremo a lavorare su tutti i vari aspetti e problematiche del quartiere ma, come accaduto per piazza Alberti, anche qui vogliamo rinnovare sempre lo stupore delle persone”.

Arte urbana, socialità e riqualificazione concreta del territorio, sono gli aspetti che costituiscono da sempre le fondamenta del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori.
“Fin dagli inizi – ha spiegato la curatrice del festival Gavioli – il nostro obiettivo era quello di creare un dialogo e abbattere le frontiere tra periferia e centro città. Dopo un lavoro costante, finalmente possiamo dedicare il progetto curatoriale di questa sesta edizione alla ‘e’, la congiunzione copulativa per eccellenza, simbolo di unione e condivisione. Questo per sottolineare come Lunetta sia cambiata nel tempo, non solo esteticamente, ma soprattutto nelle sue dinamiche sociali, anche attraverso l’arte. Tutti gli artisti ospiti quest’anno racconteranno questo cambiamento; fulcro sarà l’intervento di Tellas in piazza Unione Europea, luogo d’incontro per eccellenza, insieme alla combo, quindi alla fusione di due stili e due linguaggi pittorici diversi, di Erosie e 108”.

I Progetti ed eventi collaterali in programma sono: "HollAndMe – Dutch Street Art in Six Italian Cities", ARTERIA: un “OPEN Senza Frontiere”, con UniBs, il Laboratorio Video Partecipativo per lo Sviluppo di Comunità verso un docu-film e un primato nazionale, Antonello Ghezzi - Performance partecipata Stringere lo spazio (di me e te), la social radio RADI(O)AZIONE a cura di STRONGVILLA. Siate rivoluzionari!, la mappatura emotiva degli ExVuotoTeatro, Lunetta Cultural Camp. Inoltre aprono le nuove botteghe d’arte e cultura e Musica maestro! Dj Set con l’intramontabile Flavio Vecchi.

Immagini 2021: https://bit.ly/3x7iItt
Immagini di repertorio: https://bit.ly/3utyw8s

Al Campo Canoa di Mantova una nuova estate ricca di spettacoli all’aperto. Giovedì, 17 giugno, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, è stata presentata ufficialmente la seconda edizione di Arena Bike-in. Dal 1° luglio al 15 agosto tornano, presso la meravigliosa area verde sulla sponda del lago, gli “spettacoli in bicicletta”.

Un progetto, già sperimentato in anteprima assoluta lo scorso anno, che è stato apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo per la sua originalità, per l’attenzione mostrata verso l’ambiente e le tematiche green, oltre che per aver offerto una soluzione valida e intelligente per ridare respiro al mondo degli spettacoli dal vivo, fortemente penalizzati dall’emergenza sanitaria mondiale. Quest’anno, nonostante le permanenti difficoltà dovute a una situazione ancora caratterizzata da molteplici incertezze, il Comune di Mantova insieme a Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, hanno fortemente voluto riconfermare il ruolo centrale di Campo Canoa nell’offrire un’estate ricca di appuntamenti dal vivo con la musica, il teatro, la danza, presentando un calendario poliedrico e ricco di eccellenze.

La rassegna estiva è stata presentata dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dal presidente di Fondazione Artioli Francesco Ghisi, dal direttore artistico della stagione teatrale Raffaele Latagliata, dal presidente del Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga Alessandra Riccadonna e dai rappresentanti di Gruppo Tea e Shining Production. “Torna a Campo Canoa l’Arena Bike-In – ha detto il sindaco Palazzi –, nata l’anno scorso per garantire ai mantovani e non solo la possibilità di vivere in sicurezza spettacoli dal vivo. Un’esperienza immersa nel verde, raggiungibile in bicicletta e come sfondo il magnifico skyline della città. Anche quest’anno all’interno del programma di Mantova Estate 2021 abbiamo predisposto per i mantovani e per chi vuole visitare la nostra città un calendario di quasi mille eventi, per ogni età e ogni gusto, che si svolgeranno oltre che a Campo Canoa anche a Palazzo Te e in molte piazze e quartieri”.

Si parte ufficialmente il primo giorno del mese di luglio, aprendo al pubblico con una grande sorpresa per i mantovani: Gaia, che a Mantova è legatissima, salirà sul palco più green d’Italia per una serata che celebra la musica e l’amicizia. Con lei, in apertura, ci sarà infatti Martina Beltrami. Un’inaugurazione tutta al femminile, gratuita con prenotazione obbligatoria, con due artiste che al meglio rappresentano la nuova generazione di musicisti italiani più amati dal grande pubblico. A seguire, tutta una serie di eventi, una quarantina in tutto, che rivelano la doppia anima dell’edizione 2021 di Arena Bike-in: quella legata ai concerti e quella legata al teatro. Quest’anno, per la prima volta, va in scena anche Bike-in Comedy: appuntamenti con i volti più affermati della stand up comedy italiana.
Un mese e mezzo, durante il quale si alterneranno sul palco nomi del calibro di Coma_Cose, Colapesce e Dimartino, Modena City Ramblers, Orietta Berti, Motta, Ariete, Fabrizio Paterlini, Bill Frisell Trio, Alex Britti, Antonio Rezza e molti altri, per vivere un’esperienza unica, in bici e godendo dell’incredibile skyline della Città.

Per questa seconda edizione sono state pensate alcune novità. Viene introdotta la Bike-in app, un servizio offerto al pubblico per rendere l’esperienza ancora più piacevole, pratica, sicura e green. L’applicazione scaricabile su tutti i cellulari permetterà di acquistare i biglietti per gli spettacoli, ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio spot, ovvero le aree personali, dotate di rastrelliere per le bici, dalle quali sarà possibile assistere agli spettacoli, avere informazioni sulla programmazione. Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le possibili code e attese, eliminare l’impiego di eventuali supporti cartacei e agevolare gli ingressi.
Inoltre, Arena Bike-in entra ufficialmente a far parte di Summer Revolution: rete che vede consolidarsi il gemellaggio tra Bergamo e Brescia, che saranno Capitale della Cultura nel 2023, alle quali quest’anno si aggiunge anche Mantova. Il filo conduttore che lega le diverse realtà coinvolte in questa esperienza è quello di un percorso di rinascita e ripartenza culturale fatta di oltre 120 eventi in programma per tutta l’estate, in un mix di musica, cinema, stand up, presentazioni letterarie, teatro e danza. Appuntamenti che diventano anche occasione di riscoprire il territorio di quell’area della Lombardia che volge verso est.

Il Bike-in è un’idea voluta dallo staff di Fresh Agency / Shining Production e Live Club. Nato nell’aprile 2020, come soluzione originale e virtuosa sul piano ambientale per la fruizione di spettacoli dal vivo e all’aperto, nel totale rispetto delle disposizioni anti Covid-19, il Bike-in è un progetto che, incentivando l’uso della bicicletta come mezzo ecologico, si fa promotore di un turismo e di una mobilità sostenibile, a supporto della rete di piste ciclabili e delle aree pedonali che oggi più che mai rappresentano tema di interesse, a livello mondiale.

Apri la cartella stampa con i comunicati e le immagini.

INFO UTILI:
Bike-In è un format che promuove lo spettacolo... in bicicletta!
È consentito entrare a piedi, ma ti consigliamo di arrivare sulla tua bici (o monopattino) che potrai lasciare comodamente nel tuo spazio spot. Se non ne possiedi una potrai noleggiarla in città utilizzando il servizio tramite app: Movi by Mobike.
Apple Store https://apps.apple.com/it/app/movi-by-mobike/id1503536800
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ridemovi.app
L’assegnazione dei posti avverrà conformemente alle disposizioni vigenti in merito al distanziamento interpersonale. Ti consigliamo di acquistare in prevendita nei circuiti Mailticket e Ticketone o prenotare il tuo posto. Puoi acquistare anche presso la Fondazione Artioli - Largo XXIV Maggio n°13, Mantova, a partire da venerdì 18 giugno dalle 9.30 alle 12.30 (dal lunedì al venerdì) e dalle 15 alle 17.30 (solo lunedì e giovedì).
Navetta: Per informazioni sul servizio di navetta gratuito dal parcheggio di Campo Canoa visitare il sito di APAM https://www.apam.it/it/servizio-unificato-di-navette-gratuite-da-parcheggio-te-e-campo-canoa Campo Canoa, inoltre, è dotato di colonnine per la ricarica di auto elettriche e di collegamenti a una rete di percorsi ciclopedonali che connettono la grande area verde alla città e a tutte le zone e servizi limitrofi.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN