Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Alzheimer, inaugurato il giardino al Mazzali

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il taglio del nastroE' stato inaugurato il Giardino d'inverno terapeutico per malati di Alzheimer.

A tagliare il nastro sabato 2 marzo alla Fondazione Monsignor Mazzali in via Trento sono stati il sindaco di Mantova Nicola Sodano, il presidente della Fondazione Mazzali Diego Tartari, il direttore Paolo Portioli, il dirigente sanitario Renato Bottura, la direttrice dei lavori Gloria Negri, tante altre autorità e numerosi cittadini. Sono intervenuti alla cerimonia anche il direttore del Mazzali, Paolo Portioli, Germana Tommasini dell'Asl, l'architetto Gloria Negri progettista del giardino, don Giangiacomo Sarzi Sartori della Diocesi di Mantova e i medici Scarsini e Venturelli, menti del progetto.

"Il giardino - ha sottolineato Sodano - è un esempio di eccellenza della realtà mantovana che si è potuta realizzare grazie ai dirigenti della Casa di Risposo che hanno portato a termine rapidamente i lavori e alle Fondazioni bancarie che hanno finanziato gran parte dell'opera".

Il giardino è un'oasi immersa nel verde realizzata nel parco secondo criteri terapeutici mirati. Si prefigge di ridurre i problemi comportamentali, in particolare il disorientamento spazio temporale che caratterizza questa tipologia di ammalati, ma anche i tentativi di fuga e le reazioni catastrofiche, rallentando il declino delle capacità funzionali. La stimolazione delle facoltà residue viene esercitata mettendo in atto il tatto, l'olfatto e la vista, grazie alle essenze predisposte nell'area perimetrata da vetrate, posizionate ad altezza d'uomo, consentendo ai visitatori di non doversi chinare con la schiena.

Nel giardino mediterraneo, con arbusti, piccole alberature e piante aromatiche, sono collocate delle postazioni in cui sarà possibile ammirare i colori della fioritura leggendo le variazioni stagionali, ascoltare i suoni provocati dal rumore dell'acqua o dal tintinnio delle campane a vento, respirare gli odori dell'orto, ma anche fare attività di "garden therapy" manipolando il terreno ed effettuando piantumazioni in vaso seguendo poi la crescita.

Il progetto è nato due anni fa da un'idea in collaborazione con il Dipartimento Scienze Neurologiche e Neuropsicologiche dell'Università di Verona. Si è creata una sinergia con l'Ateneo scaligero che ha portato alla adozione di un protocollo di analisi per valutare se e come le stimolazioni ambientali-sensoriali possono diminuire il progressivo decadimento cognitivo ed i disturbi comportamentali dei malati di Alzheimer.
L'intervento ha comportato una spesa di circa 1 milione di euro, ed è stato realizzato grazie anche ai contributi erogati dalla Fondazione Cariverona (400 mila euro), da Cariplo (100 mila euro), oltre a 25 mila euro donati da un privato.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN