Il progetto realizzato da Teatro all'Improvviso è stato presentato mercoledì 11 settembre presso Le Regge dei Gonzaga Point di via Calvi 69 a Mantova. Al tavolo c'era il sindaco di Mantova e Presidente del Distretto Nicola Sodano, l'assessore alla Cultura e vice Presidente del Distretto Francesca Zaltieri, il Direttore de Le Regge dei Gonzaga Elena Aiello ed il responsabile di Teatro all'Improvviso Dario Moretti. "Il progetto presentato da Moretti - ha osservato Sodano - ha vinto perchè è originale e creativo ed è quello che meglio interpreta lo spirito del Bando".
Tra le tante azioni del Distretto gonzaghesco ce n'è una finalizzata alla realizzazione di eventi culturali nelle residenze gonzaghesche di riferimento del territorio (azione 22). Nell'ambito di questa azione si sono così realizzati: la mostra dei rilievi di Palazzo Te; il concorso i Giovani e la Commedia dell'Arte; il ciclo di spettacoli teatrali, a cura di Teatro Magro, "Cortesie per gli ospiti". Il consiglio direttivo ha così deciso nell'aprile 2013 di pubblicare un Bando per la promozione della Cultura. Il vincitore avrà un contributo di 50 mila euro per la realizzazione di eventi culturali diffusi nei Comuni aderenti al Distretto, non ancora attuati nella provincia di Mantova e quindi innovativi. Inoltre, il Bando prevedeva che gli eventi proposti fossero finalizzati a mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti assicurando un legame con il bene culturale o con il contesto storico e naturale in cui gli eventi si realizzano.
A vincere il bando è stato il progetto "La Casina dei Gonzaga" presentato dal Teatro all'Improvviso di Dario Moretti. "Siamo partiti dal presupposto – racconta Moretti – che i soci del Distretto si trovano in un sistema territoriale molto complesso. Cambiano Province e Regioni, quindi anche cadenze dialettali, gusti e tradizioni alimentari. Cambia l'architettura". Partendo da queste considerazioni lo staff del Teatro all'Improvviso con "La Casina dei Gonzaga" intende coprire l'intero sistema territoriale, intervenendo in ognuno dei 14 Comuni delle Regge dei Gonzaga. In ogni Comune sarà individuato un luogo idoneo per allestire la struttura che ospiterà lo spettacolo ed in ogni luogo verranno ricercati edifici, spazi e location riconosciuti e tutelati all'interno del sistema delle Regge dei Gonzaga.
"Dovremo mettere in rete – continua Moretti – tutti i Comuni del Distretto per costruire un collegamento tra loro. In ogni luogo individueremo un referente culturale, le tematiche d'intervento, i luoghi e gli edifici storici che saranno coinvolti dal punto di vista artistico e culturale ed i luoghi dove si svolgerà l'esibizione". "La Casina dei Gonzaga" è più di un evento culturale, è l'insieme di molteplici eventi culturali correlati tra loro, che si svolgerà tra ottobre e dicembre 2013. "Lo spettacolo teatrale sarà la punta dell'iceberg del progetto – conclude Moretti –. Nello spettacolo saranno riconoscibili tutti gli elementi legati alla Dinastia dei Gonzaga. Chi vedrà lo spettacolo assisterà ad un vero e proprio allestimento". Sono previste 45 giornate di spettacoli con 180 repliche.