Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Il tavolo dei relatoriEdizione numero 10 per i Mangiari. L'amato festival gastronomico di Mantova torna da giovedì 16 a domenica 26 giugno. A caratterizzare l’evento è, come sempre, la location speciale del lungolago Inferiore tra Porto Catena e il Castello di San Giorgio, ma tante saranno le novità di questa edizione che si presenta ancora più connessa con la città e particolarmente green. Oltre al buon cibo, sport, cultura, musica, ambiente. L’evento è organizzato dalla mantovana A.Tema con il patrocinio del Comune di Mantova e del Parco del Mincio e insieme a numerosi partner locali. Il programma è stato illustrato martedì 14 giugno nell'aula consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti tra gli altri l'assessore al Commercio e alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi, l’organizzatrice dei Mangiari Francesca Andreatta e il referente dei locali del centro Tiziano Bertolini.

TAVERNE ALL’APERTO E STREET FOOD. Quaranta stand gastronomici, tra taverne all’aperto e street food con cibi provenienti da tutto il mondo, sono il cuore della manifestazione. Tra gli altri, si potranno provare piatti greci, messicani, indiani, spagnoli, argentini, hawaiani, il meglio della cucina tipica italiana e mantovana, dolci, milkshake, birre artigianali e cocktail cubani.

MANTUA PASSPORT. Tra le principali novità de i Mangiari 2022 c’è il Mantua Passport, un vero e proprio passaporto da completare visitando i 17 bar del centro partner del “festival diffuso”. Con 10 timbri si vince un aperitivo con degustazione (premio Gold), completando la tessera un premio offerto dalla palestra Gymnasium (premio Platinum). Un modo originale e partecipativo per invitare il pubblico dei Mangiari a scoprire i locali della città. Partecipano: Hemingway, Sociale, Venezia, Brasile, Noce, in Piadineria, Sordello, Gonzaga, Chez Vous, Mamu, Matilde, San Francesco, Teatro delle Birre, La Tana, Posta, Italia e Ciky Coffee.

COLLEGAMENTO IN BICI GRATUITO. Grazie alla nuova partnership con Ride Movi sarà possibile raggiungere il festival dal centro (e viceversa) utilizzando gratuitamente il servizio di bike sharing della città. Basterà inserire il codice reperibile sui canali social dei Mangiari per avere a disposizione 15 minuti di fruizione in omaggio. Le bici Mobike saranno anche le protagoniste del tour inaugurale con le autorità, giovedì 16, che aprirà l’evento.

SPORT ALL’APERTO. Torna e viene potenziata l’area fitness, dedicata a palestre, scuole di ballo e trainer mantovani che potranno disporre della vetrina dei Mangiari per coinvolgere il pubblico in dimostrazioni ed esibizioni. Due le fasce di attività: dalle 19 alle 20 e dalle 20.30 alle 21.30. Partecipano 8 realtà sportive: Sara Sbronzeri, Millennium, Lorenzo Biroli, Niker, Revolution Sambafit, Gymnasium, 4 Accordi e Social Dance Academy. Le specialità da provare: zumba, total body, ginnastica articolare dolce, spinning, pound, tonificazione, capoeira, karate, pilates, fit boxe e hip hop.

MUSICA E AREA LATINA. Un angolo caraibico all’interno dei Mangiari, con taverne all’aperto e cocktail bar e animazione a tema in collaborazione con Espacio de Ritmo Ache. Dalle 21.30, invece, tutte le sere musica dal vivo, dj set e ballo con i dj di Radio Stella.

PET FRIENDLY. Spazio anche agli amici a 4 zampe nell’area Pet Friendly, un piccolo mondo dedicato agli animali dove si alterneranno (ogni sera alle 19) appuntamenti gratuiti con consulenti nutrizionali, addestratori, esperti di pet therapy e fotografi specializzati in ritratti di animali. Sponsor Zoo Bautique.

TOUR E 500. Nel programma degli 11 giorni anche nuovi tour guidati targati i Mangiari (su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per scoprire Mantova e i laghi, a piedi oppure su due ruote. C’è il tour Bici by Night (16 e 23 giugno alle 19.30) a cura di Gravel Club: un percorso atipico dal Lago Inferiore al Lago Superiore. Le Guide Turistiche Virgilio invece propongono 4 itinerari culturali a piedi su diversi temi: Misterioso (17 e 24 giugno), Romantico (18), Naso all’Insù (19 e 26) e Panoramico (25); partenze alle 18.30. Il secondo weekend, poi, è dedicato all’esposizione delle 500 d’epoca con il Club Sinc Sent Mantova.

“Dal 2012 i Mangiari sono tra gli appuntamenti più amati dell’estate mantovana. Quest’anno rafforziamo la connessione con la città e proponiamo nuovi modi di vivere il festival”, afferma Francesca Andreatta, ideatrice e organizzatrice dell’evento.

Il festival i Mangiari è organizzato da A.Tema con il patrocinio del Comune di Mantova e del Parco del Mincio. Official mobility partner: Ride Movi. Media partner: Radio Bruno e Radio Stella.

Il festival si terrà da giovedì 16 a domenica 26 giugno nei giardini del Lungolago Gonzaga a Mantova. Gli stand saranno aperti dalle 18 a mezzanotte dal lunedì al venerdì, da mezzogiorno a mezzanotte il sabato e la domenica. Il programma completo degli eventi è su www.imangiari.eu.

Il taglio del nastroE’ stato inaugurato alla presenza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dell’assessore all’Ambiente Andrea Murari e dell’Assessore all’Università e Ricerca Adriana Nepote, il primo edificio residenziale della città oggetto di un intervento di riqualificazione energetica profonda con Superbonus110%, realizzato grazie al progetto europeo Innovate, che ha coinvolto l’amministrazione comunale. Al taglio del nastro sono intervenuti anche Cecilia Hugony di Teicos, uno dei due progettisti Cristiano Guernieri, Angelo Sortino rappresentante dei condomini e molti altri residenti..

Vi è stato un salto di classe energetica da F a B con un risparmio energetico pari al 64% e un risparmio di 62.3 tonnellate di CO2 emessa. Un vero e proprio condominio “comunicante e co-progettato”. L’edificio “Niagara” oggetto dell’importante intervento di riqualificazione profonda, si trova in via Galileo Galilei 7, zona sud ovest della città di Mantova, e risale agli anni Sessanta. Si tratta del condominio pilota coinvolto nel progetto europeo Innovate, iniziato nel 2017 e promosso dall’amministrazione comunale, che aveva come obiettivo quello di sviluppare strumenti innovativi per supportare interventi di efficientamento energetico nell’edilizia residenziale, avvicinando i cittadini alla comprensione dei valori della riqualificazione edilizia e garantendo un affiancamento e uno snellimento delle procedure burocratiche connesse.

Grazie a questa campagna di comunicazione che ha creato sicurezza e consapevolezza, il condominio si è rivolto a Teicos Group, impresa specializzata nel settore della deep renovation, che ha accompagnato i residenti nello sviluppo dell’intervento attraverso un processo di co-progettazione condivisa. Un percorso che li ha coinvolti in ogni fase decisionale, attraverso numerose riunioni con i progettisti Cristiano Guernieri e Giorgio de Capitani, garantendo un monitoraggio costante degli sviluppi operativi.

Il condominio, il cui cantiere era stato avviato prima della pandemia, intende trasmettere un messaggio di resilienza e cambiamento attraverso la scelta della scala cromatica delle facciate, rappresentante la scala energetica che passa dai colori aranciati a quelli verdi, simbolo della transizione verso la sostenibilità ambientale che l’edificio ha attraversato.

Le specificità della riqualificazione: dal tetto verde, ai colori performanti e al valore comunicativo
Il condominio presenta un efficiente tetto verde con piante grasse e irrigazione automatizzata, una strategia progettuale che aiuta a ridurre l’effetto di eventuali bombe di acqua, in quanto il terreno le trattiene facendole defluire lentamente. I comignoli, ben visibili, sono stati tinti di verde per richiamare l’immagine di alberi e simboleggiare una riconnessione energetica con la natura e l’impronta green dell’edificio. La rigenerazione degli edifici esistenti è un’alternativa valida e sostenibile alla realizzazione di nuove costruzioni, che sposa l’attualissima concezione di riutilizzo e di rispetto delle risorse ambientali.

Le tecnologie all’avanguardia e rispettose dell’ambiente
La riprogettazione realizzata da Teicos Group si è avvalsa dell’uso di migliori tecnologie in commercio per il raggiungimento di un ampio risparmio energetico; dalla scelta di utilizzo di prodotti rispettosi dei criteri ambientali minimi (CAM) alla valorizzazione dell’uso della luce naturale come elemento progettuale, con uso di frangisole e parapetti schermanti. I serramenti ad alta performance, la microventilazione che garantisce il ricambio d’aria, la cura dei dettagli nell’ottimizzazione dei ponti termici, l’attenzione alla scelta della qualità dell’involucro isolante in lana di roccia e l’uso di colori chiari per garantire la riflessione solare, garantiscono il comfort abitativo durante tutte le stagioni. Tali tecnologie, in sinergia con lo sfruttamento complessivo dei pannelli fotovoltaici di circa 11 Kwatt, hanno consentito ben quattro salti di classe dalla F alla B e la riduzione del 64% dei consumi dell’immobile.

Costi e incentivi utilizzati
L’ambizioso intervento, il cui costo è stato di 1.760.000 euro, è stato sostenuto quasi interamente da Teicos Group, che ha offerto al condominio lo sconto in fattura per la quota corrispondente agli interventi incentivati dai bonus fiscali (superbonus, bonus facciate, bonus casa), mentre a carico dei residenti sono rimasti 51.360 euro. L’operazione si è realizzata grazie al supporto di Banco BPM che ha finanziato l’intervento e ha acquisito gran parte del credito fiscale generato.

I condomini, durante la giornata di inaugurazione, hanno ricevuto un manuale d’uso per imparare a gestire le proprie abitudini di consumo nella quotidianità, andando a ottimizzare al massimo le performance energetiche dell’edificio. Al momento dell’apposizione della targa che testimonia il valore progettuale dell’edificio, l’assessore all’Ambiente Andrea Murari ha dichiarato: “Siamo molto contenti che il condominio Niagara abbia completato un lungo percorso che abbiamo cominciato insieme con il bando innovate nel 2017 e che l’ha portato ad essere un modello di efficientamento per tutta la città. Intervenire sui condomini è un pezzo fondamentale della strategia di sostenibilità ambientale ed energetica della città, e l’esperienza del condominio Niagara dimostra che è possibile e conveniente”.

L’assessore alla progettazione e fundraising e cittadinanza europea Adriana Nepote ha aggiunto: “Il risultato raggiunto è frutto anche della partecipazione del Comune di Mantova come Partner al progetto europeo Innovate avviato nel 2017. Siamo orgogliosi perché questa è la dimostrazione di come la progettazione insieme ad altri paesi europei, ci permette di anticipare soluzioni ai problemi e bisogni locali. L’inaugurazione di questo condominio è la concreta dimostrazione che se ci si impegna ad affrontare tematiche complesse con soluzioni innovative i risultati arrivano”.

Cecilia Hugony, Ad di Teicos Group spiega: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo intervento, tra i primi cantieri aperti dopo l’approvazione del decreto rilancio, che unisce una grande ambizione in termini di efficienza energetica con una notevole qualità architettonica. Oltre alla complessità del cantiere, Teicos ha dovuto far fronte alle problematiche legate alla scarsità di materie prime, al blocco dell’acquisto dei crediti da parte delle banche e alle continue modifiche della norma incentivante. Abbiamo fatto tutto il possibile per proteggere i condomini dalle conseguenze di questa situazione, e, ad oggi, possiamo dire che ce l’abbiamo fatta”.Il condominio riqualificato

Angela Di Meo, di Banco BPM, ha dichiarato: “Per me ed il mio team è stato un onore poter supportare una società come Teicos Group in questo importante intervento di riqualificazione energetica, che ha permesso a tutti noi un importante crescita anche dal punto di vista professionale. La collaborazione si è distinta per entusiasmo, grande determinazione e voglia di far bene. Banca del territorio significa anche e soprattutto questo”.

I relatori alla conferenza stampa“Per educare un bambino serve un intero villaggio” dice un noto proverbio africano, ed è questo l’obiettivo dell’affido familiare, offrire un villaggio a un bambino che ne ha bisogno. Nello storico chiostro del Museo Diocesano di piazza Virgiliana a Mantova si svolgerà nel pomeriggio di sabato 18 giugno la 2° giornata cittadina dell’Affido Familiare. 

L’iniziativa, hanno spiegato gli assessori comunali al Welfare Andrea Caprini e alla Famiglia Chiara Sortino alla conferenza stampa che si è tenuta lunedì 13 giugno nella sede del Centro Affidi in via Modugno, nasce dall’impegno profuso dal Consorzio “Progetto Solidarietà” del Distretto di Mantova, che gestisce il Servizio Affidi Zorba, ente di riferimento per gli affidamenti familiari attivi sul territorio, che già nel 2019 organizzò la prima edizione della “giornata dell’affido familiare”. L’obiettivo dell’iniziativa è condividere insieme alla città un momento di svago, divertimento e sensibilizzazione rispetto allo strumento dell’affido familiare, che nasce come supporto temporaneo e per bambini e ragazzi le cui famiglie vivono un momento di necessità. Diventare famiglia affidataria vuol dire accogliere un bambino per un periodo di tempo a casa propria aiutandolo nel suo percorso di crescita. Durante la giornata sarà possibile conoscere meglio le caratteristiche, il funzionamento e le modalità per poter diventare famiglia affidataria.

La giornata vede il patrocinio di Comune di Mantova e del Comune di San Giorgio Bigarello, con la partecipazione dei Centri per la Famiglia dei due Comuni. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, si svolgerà secondo il seguente programma: si inizierà alle 17 con lo spettacolo di burattini a cura di Maurizio Corniani, a seguire ci saranno giochi e animazioni a cura dei Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello.

Alle 18.30 seguirà un incontro pubblico “Parliamo di affido” condotto dal Servizio Affidi Zorba con il racconto di esperienze dirette di affido da parte di famiglie affidatarie e la presentazione dello strumento dell'affidamento famigliare. Sarà l'occasione per un confronto sulla tematica dell'affidamento famigliare nella provincia mantovana e per riflettere sulle possibilità di crescita inerenti questa tematica. Alle 19.30 ci sarà la risottata preparata dalla “pro loco” di Castel d'Ario e musica dal vivo da parte del gruppo “Melarido” cover-band. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

 

IL PROGRAMMA

Il monumento di piazza DiazMercoledì 15 giugno inizieranno i lavori di restauro del monumento ai caduti di piazza Diaz. I lavori dureranno circa 30 giorni e sono stati affidati alla ditta Zoe di Gola Giovanna. “A distanza di un anno dall'inaugurazione della piazza – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli - siamo in grado di mantenere una promessa fatta in quella sede, ovvero il restauro del monumento.

Le risorse sono state reperite dal Bilancio Partecipativo, dando seguito a una richiesta dei residenti a Formigosa. I lavori in piazza Diaz non sono finiti perché è in corso di progettazione la realizzazione di un nuovo marciapiede sul lato ex scuola e un nuovo attraversamento pedonale. Tali interventi verranno realizzati entro il 2022”.

Il taglio del nastroSono terminati i lavori per la realizzazione di due campi da calcio in erba sintetica nel centro sportivo Sant’ Egidio San Pio X e San Lazzaro zona Migliaretto e per la realizzazione degli spogliatoi. Sabato 11 giugno si è tenuta l'inaugurazione alla quuale hanno partecipato il sindaco Mattia Palazzi, l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, il dirigente Carmine Mastromarino, i dirigenti delle società sportive e due squadre di calcio di giovanissimi.

“Il capoluogo deve avere anche nello sport strutture e impianti che richiamino dalla provincia – ha sottolineato Palazzi -. I due nuovi campi sintetici illuminati anche per le partite notturne saranno utilizzati da tanti mantovani che nei loro Comuni non li hanno”.

Il primo campo è omologato per ospitare le gare da 11 giocatori fino ai campionati interregionali. La dimensione è di 103 per 60 metri, mentre il secondo può accogliere 7, 8 o 9 giocatori ed è 60 per 40 metri. Entrambi i campi sono illuminati da otto punti luce omologati per le partite notturne. Le lampade sono a led e permetteranno un importante risparmio energetico. L’erba sintetica è alta 52 millimetri.

L’edificio realizzato contiene due nuovi spogliatoi per i giocatori, uno spazio per gli arbitri, uno per l’infermeria, un deposito e un locale tecnico.

Complessivamente gli interventi hanno previsto un investimento di 1 milione e 250mila euro interamente finanziati dal Comune di Mantova. L’impresa che ha realizzato le opere è stata la Sit In Sport Impianti di Grassobbio (Bergamo). Il direttore dei lavori e responsabile del procedimento è stato il geometra Cesare Compagnoni.

I relatoriE’ in programma mercoledì 15 giugno dalle 10 alle 17 presso il salone di cooperativa sociale Speranza, in via Rinaldo Mantovano 5, a Borgo Chiesanuova il convegno finale, per il territorio mantovano, del Progetto FAMI “CA.RE. Interventi di Cura in Rete per Migranti vulnerabili”.

Il progetto, guidato dal Comune di Mantova insieme ai partner Sol.Co. Mantova, Asst di Mantova e Mestieri Lombardia, è finanziato grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e coinvolge altri territori lombardi (Cremona, Monza e Brianza, Desio, Brescia) e altri 35 Comuni mantovani tramite le loro aziende che coordinano i servizi alla persona (Aspa, Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano, Aspam Azienda Servizi alla Persona Alto Mantovano, Co.Pro.Sol. Consorzio Progetto Solidarietà).

Il progetto “CA.RE. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili”, partito nel 2020, aveva l’obiettivo di costruire sul territorio una risposta integrata e di rete alle esigenze dei migranti che presentavano una vulnerabilità psico-sociale e, in particolare, dei migranti ospitati nel sistema dell’accoglienza. I contenuti della ricerca sono stati spiegati venerdì 10 giugno presso Sala Bonaffini nella sede municipale di via Roma dall’assessore al Welfare Andrea Caprini, da Gianluca Ruberti e Luciana Bianchera di Solco-Mantova.

“Grazie alle diverse attività generate dal progetto – ha sottolineato Caprini – siamo riusciti a sperimentare e consolidare la capacità del territorio di lavorare in rete tra i diversi attori locali e offrire risposte integrate alle nuove espressioni di disagio. Il progetto, al termine dei suoi 2 anni di attività, intende riconsegnare al territorio, ai Dipartimenti e Centri di salute mentale, ai servizi di diagnosi e cura e, in generale, a tutti gli attori che concorrono all’intervento clinico, sociale e riabilitativo, la responsabilità di un’integrazione socio-sanitaria dei servizi e della presa in carico della vulnerabilità superando la logica dell’istituzionalizzazione”.

“Nel corso del progetto – ha aggiunto Luciana Bianchera, responsabile scientifica del progetto - sono stati realizzati diversi percorsi formativi: tre corsi di sensibilizzazione all'etnoclinica per i territori di Mantova, Castiglione, Asola; un corso per gli operatori delle Rems di Castiglione; un corso per gli operatori che si occupano di migrazioni famigliari ed uno per gli operatori dell'ambito psichiatrico di Mantova e provincia. Complessivamente sono state coinvolte oltre 150 persone, tra operatori sociali e sanitari, pubblici e privati, che hanno colto l’opportunità di partecipare alla formazione comune ed oggi sono parte attiva nella segnalazione e gestione di situazioni di vulnerabilità sui territori”.

Il convegno finale del progetto, che rientra nella più ampia cornice di manifestazioni organizzate sul territorio per celebrare la giornata internazionale del Rifugiato (che cadrà nel successivo 20 giugno). Nel medesimo progetto verrà organizzato un seminario su Migranti vulnerabili e lavoro a cura di Mestieri Lombardia che si realizzerà a Milano il 23 giugno ed un seminario finale si terrà a Roma dopo l’estate.


Il programma

ore 10-11 – SALUTI REFERENTI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NEL PROGETTO
Andrea Caprini, Assessore al Welfare, Terzo Settore, Immigrazione del Comune di Mantova, Giulio De Nicola, psichiatra, Responsabile Unità Operativa Psichiatrica Alto Mantova (ASST Mantova), Manuela Righi, presidente Sol.Co. Mantova.

ore 11-13
INTRODUZIONE AL PROGETTO
Mariangela Remondini, Dirigente Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport Comune di Mantova
PRESENTAZIONE DEL TESTO: “Verso una formazione interculturale nella rete comunitaria”
Luciana Bianchera (responsabile scientifico e referente progetto per Sol.Co. Mantova)
e Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta, formatore e consulente progetto)

QUESTIONI DI VITA E DI SALUTE MENTALE COMUNITARIA NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI
Raffaele Bracalenti, psichiatra e psicanalista, presidente Iprs, Leonardo Montecchi, psichiatra e psicanalista, responsabile Scuola Bleger di Rimini, Salvatore Inglese, psichiatra, etnopsichiatra, responsabile Centro Studi Sagara di Pisa.

DIBATTITO CON IL PUBBLICO
Modera: Luciana Bianchera.

ore 14.30-17
TAVOLA ROTONDA “Dallʼespressione della sofferenza allʼapprendimento dellʼesperienza. Il valore del lavoro di gruppo”.
Coordinano Luciana Bianchera e Giorgio Cavicchioli.
Discussione tra i referenti rappresentanti di Equipe etnoclinica e le istituzioni che hanno collaborato alla sperimentazione.

DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CONCLUSIONI
a cura di Simona Di Marco, psichiatra e dirigente medico presso Csm Rimini – Ausl Romagna, Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli, Salvatore Inglese.

 

Si può entrare nella riunione in zoom utilizzando questo link:

https://us02web.zoom.us/j/82905666165?pwd=aUZrVlpySmlUQTJWY0JFNEVCbmpmQT09

 

 

La presentazione in aula consiliareMantova capitale del basket giovanile si appresta ad ospitare con 16 squadre in rappresentanza della maggior parte delle regioni d'Italia che parteciperanno alle finali nazionali giovanili dell'Under 17 Eccellenza in programma da lunedì 20 a domenica 26 giugno.

Torna un evento che sancisce la fine di una lunga stagione di competizione regionale ed interregionale, organizzato dal Comitato Regionale della FIP Lombardia, con la collaborazione del Comune di Mantova, il sostegno della Provincia e la disponibilità del Comune di Curtatone, per assegnare il tricolore riservato ai giocatori delle annate 2005 e 2006.

Le gare si disputeranno, tutte con ingresso libero, per i primi giorni di fasi a gironi, presso il Pala Marco Sguaitzer e la Tea Arena di Curtatone, mentre le Final Four di sabato 25 e domenica 26 saranno giocate alla Grana Padano Arena.
A contendersi il titolo italiano intitolato alla memoria di Claudio Monti, grande allenatore giovanile lombardo scomparso prematuramente nei primi anni 2000, ci saranno 16 squadre suddivise in 4 gironi eliminatori. Da lunedì 20 a mercoledì 22 giugno si giocheranno 24 partite - 8 per ogni giornata sui due campi della fase inaugurale - che promuoveranno le vincenti di ogni girone ai quarti di finale di venerdì 24.

Seconda e terza classificata di ogni raggruppamento disputeranno invece uno spareggio secco in programma giovedì che completerà il programma delle Final Eight ad eliminazione diretta. Il tabellone tennistico ad 8 squadre provvederà a stabilire tra venerdì 24 e sabato 25 le protagoniste della finalissima che domenica 26 assegnerà il titolo italiano Under 17 Eccellenza nella suggestiva cornice del Palazzo dello Sport Grana Padano Arena.

Come anteprima alla manifestazione, domenica 19 giugno alle ore 18 in piazza Sordello ci sarà la sfilata di presentazione di tutte le squadre partecipanti.

L'evento è stato presentato giovedì 9 giugno in sala consiliare del Comune di Mantova con interventi del presidente della Fip Lombardia Giorgio Maggi, dell'assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dell'assessore provinciale allo sport Mattia Di Vito, dell'assessore del Comune di Curtatone Matteo Totaro e dei delegati Fip Matteo Siliprandi e Stefano Trazzi. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallacanestro.

QUALIFICAZIONI

1° GIORNATA - 20 GIUGNO 2022

PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00

2° GIORNATA - 21 GIUGNO 2022

PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00

3° GIORNATA - 22 GIUGNO 2022

PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00

SPAREGGI- 23 GIUGNO 2022

PalaSguaitzer Mantova: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00

QUARTI - 24 GIUGNO 2022

PalaSguaitzer Mantova: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00

SEMIFINALI - 25 GIUGNO 2022

Grana Padano Arena Mantova: Ore 16.30; Ore 19.00

FINALI - 26 GIUGNO 2022

Grana Padano Arena Mantova: Ore 15.30; Ore 18.00

CAMPI DI GARA
PALASPORT MARCO SGUAITZER, Via Rino Gaetano, 2 - 46100 Mantova
TEA ARENA, Via Ferruccio Parri, 8-20 - 4601O Curtatone (MN)
GRANA PADANO ARENA, Via Melchiorre Gioia, 3 - 46100 Mantova

Il sindaco Palazzi interviene nella Sala di MantoCon gli interventi del direttore artistico Carlo Fabiano, del direttore di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso, del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, mercoledì 1 giugno ha preso il via Trame Sonore, molto più di un festival musicale. Nella Sala di Manto il primo concerto del Duo Dragonfly. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità Unesco, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. 150 appuntamenti fino a domenica 5 giugno.

Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in una prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello declinato nelle sue più alte espressioni.
Scopri tutto sull’edizione 2022 cliccando qui.

La bandiera italianaTornano le cerimonie della Festa della Repubblica. Giovedì 2 giugno. Le celebrazioni inizieranno alle 11 in piazza Pallone in presenza delle autorità cittadine con l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Seguirà l’onori ai caduti, la deposizione e la benedizione della corone presso il monumento dedicato ai mantovani “alfieri della Resistenza nei campi di prigionia”.

Alle 11,30 la manifestazione si sposterà nella Sala degli Arcieri di Palazzo Ducale. Qui sarà letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si potranno ascoltare i saluti del Prefetto di Mantova Gerlando Iorio e affiancato dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi. Subito dopo è prevista la consegna delle Medaglie d’Onore concesse alla memoria dei cittadini mantovani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e saranno consegnate le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.

L’accompagnamento musicale nel corso della cerimonia sarà curato dal Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova. Alle 17.30 in piazza Mantegna è in programma il concerto eseguito dalla Banda “Città di Mantova”. L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Mantova. Il gruppo bandistico sarà diretto dal maestro Alessio Artoni e potrà contare sulla collaborazione di Silvia Manfrini alla voce e di Stefano Trevisi al piano. Lo spettacolo è gratuito. Il pubblico potrà ascoltare brani che spaziano dal repertorio del compositore mantovano Gorni Kramer, al songbook di Dionne Warwick, dalle sonorità brasiliane di Antonio Jobim a quelle sinfoniche di Ennio Morricone. Sarà un repertorio ricco offerto dal gruppo composto da oltre 40 elementi.

Il taglio del nastroFesta grande martedì 31 maggio nel cortile della media Gabriele Bertazzolo. Studenti, docenti, genitori si sono ritrovati per l’inaugurazione del nuovo campo di basket nell’area esterna dell’Istituto scolastico in via Conciliazione 75. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, la dirigente scolastica Francesca Iannetti e giovani della squadra di pallacanestro degli Stings. Nel folto pubblico anche gli assessori Iacopo Rebecchi, Andrea Caprini e Adriana Nepote.

Il campo è stato progettato e finanziato dai Lavori Pubblici del Comune di Mantova. L’opera è venuta a costare 40mila euro ed è stata realizzata in un mese. La pavimentazione è in gomma riciclata. Lo spazio è polivalente può essere utilizzato anche per le gare di volley e per le attività sportive generiche della scuola.

“Abbiamo chiamato questa giornata di inaugurazione ‘Mi metto in gioco’ – ha detto Iannetti -. Fare sport significa dare un input importante alla formazione perché favorisce lo sviluppo di valori positivi”.

“La Bertazzolo è stata la mia scuola – ha sottolineato Palazzi -, ricordo che in questo campo giocavo a pallamano. La sede si colloca in una zona della città molto popolosa. Vogliamo darvi una scuola migliore, per questo stiamo investendo molto nelle strutture scolastiche e continueremo ad impegnarci per renderle ancora più accoglienti. Ieri abbiamo inaugurato nella vicina scuola dell’infanzia Ferrari il nuovo giardino. Vi invito a farci sapere quali sono le attrezzature sportive ulteriori che possono servire alla città”.
Hanno parlato anche alcuni studenti che hanno ricordato l’importanza dello sport nel mondo della scuola.

Prima del taglio del nastro, le band di due classi hanno eseguito due brani musicali che hanno rallegrato l’atmosfera. Il nastro tricolore è stato reciso da un giocatore degli Stings. Quindi è stata disputata una gara tra due formazioni che hanno inaugurato il campo anche dal punto di vista agonistico. Al termine ci sono state le premiazioni.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN