Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Un momento della premiazioneDue classi scolastiche mantovane sono state premiate domenica 28 maggio al Parco Arcobaleno (Bosco Virgiliano) per aver partecipato ai progetti di Pedibus che sollecitano i bambini ad andare a scuola a piedi.

Trevisani e Furgeri con l'assessore NobisGianpaolo Trevisani e Renata Furgeri sono stati salutati martedì 23 maggio da tanti colleghi del Comune di Mantova a pochi giorni dalla pensione che scatterà il primo giugno. Al brindisi che si è tenuto in sala Bonaffini erano presenti anche il vice sindaco Giovanni Buvoli e l’assessore Paola Nobis, anche nelle vesti di ex collega. In sala per un abbraccio anche il segretario generale Gabriele Avanzini.

"Vi ringrazio perla collaborazione che abbiamo avuto in tanti anni di esperienza comune – hanno detto Trevisani e Furgeri -, un’esperienza ricca di importanti rapporti umani”. Trevisani va in pensione a 64 anni, mentre Furgeri ci va 62. Entrambi nell'ultima fase hanno lavorato nell’Ufficio statistica a Palazzo Soardi.

Il coro con il sindaco Palazzi in Sala ConsiliareIl coro accademico ortodosso dell’università di Omsk, città russa che si trova in Siberia, ha fatto tappa in via Roma. Il sindaco Mattia Palazzi ha ricevuto martedì 23 maggio nella sala consiliare del Comune di Mantova alcuni dei rappresentanti della lirica russa, che si trovano in soggiorno a Mantova per tenere concerti di musica sacra.

“Siamo contenti di accogliervi – ha detto Palazzi – e incoraggio future iniziative che possano avvicinare maggiormente le nostre culture e rafforzare i rapporti tra le nostre città”. Il sindaco ha donato ai cantanti piccoli souvenir ed ha poi ascoltato una breve esibizione del coro. Il direttore del gruppo musicale, Mikhail Alexeevic, ha ricambiato offrendo in omaggio un libro dell’università di Omsk e un cd di opera lirica in lingua russa.

Ad organizzare il tour è stato l’ingegnere mantovano Mario Pavesi che da cinque anni insegna nell’università statale della città russa. Dopo il primo concerto che si è tenuto martedì 23 maggio in Duomo, il coro si esibirà ancora il 25 maggio alle 21 nella chiesa “Cristo Redentore” di Cerese, il 26 alle 21 nel Duomo di Castiglione delle Stiviere, il 27 alle 21 nella chiesa dell’Immacolata Concezione a Suzzara e il 28 alle 18 nell’Abazia di San Benedetto in Polirone.

Un momento dell'inaugurazioneE’ di Viviana Nicodemo la mostra fotografica che è stata inaugurata sabato 20 maggio nella Casa di Rigoletto in piazza Sordello. L’esposizione ha per titolo: “Figure del grido” ed è a cura di Carlo Micheli dell’Ufficio Mostre del Comune di Mantova. Inoltre, è nel programma del Festival Internazionale Virgilio dedicato alla poesia.


“Attraverso l’obiettivo di Viviana Nicodemo – ha spiegato Micheli – cogliamo l’estetica del dolore, la trasformazione fisiognomica causata dalla tribolata liturgia del male di vivere. Nella rappresentazione di se stessi, i protagonisti, le figure per meglio dire, danno vita alla drammatizzazione del proprio dramma personale, scatto dopo scatto. Ci troviamo di fronte ad immagini forti, eloquenti e drammatiche che rappresentano la provenienza teatrale dell'autrice". All'inaugurazione sono intervenuti anche il direttore dei musei del Comune di Mantova Stefano Benetti e il poeta Millo De Angelis, ospite del festival internazionale della poesia.

"Viviana Nicodemo è maestra nel raccontare – si legge nel catalogo – con il filo teso e profondamente lirico del suo sguardo, la prigionia di queste anime che non vengono accompagnate, anime uscite dal gruppo e sospese nel loro unico gesto”.


La mostra rimarrà aperta gratuitamente al pubblico nella Casa di Rigoletto, dalle 9 alle 18, fino all’11 giugno. Info: 0376 288208.

I relatori all'incontro in ComuneUna tappa della giornata antimafia organizzata dal Gruppo Scout Mantova 7 in collaborazione con il Comune di Mantova, Avviso Pubblico e Libera si è svolta sabato 20 maggio nel pomeriggio nella sala consiliare di via Roma. “Essere capaci di...essere buoni cittadini”: è questo il titolo dell’incontro che si è tenuto rivolto ai giovani, ai gruppi scout e ai genitori del nostro territorio aperto dall’assessore alla Legalità Iacopo Rebecchi.

“Queste iniziative che arrivano dal mondo associativo sono importanti – ha detto Rebecchi -. In un periodo come questo, dove scopriamo che anche nel nostro territorio ci sono delle infiltrazioni della criminalità organizzata, è giusto fare rete tra scuola, istituzioni e associazioni, per creare anticorpi. II Comune di Mantova, in vista dell'estate ha messo a disposizione una borsa di studio per andare nei campi confiscati alla mafia per fare volontariato con Libera ed altre associazioni”.


Subito dopo si sono registrati gli interventi del sindaco di Gazoldo degli Ippoliti Nicola Leoni, di Azzolino Ronconi di Libera e della scrittrice Rosaria Cascio. Per ricordare il 25esimo anniversario dalla strage di Capaci e per diffondere all’interno della società l’educazione alla legalità, il pomeriggio si è diviso in tre momenti di riflessione e dibattito che hanno preso spunto da uno spezzone del film “Cento passi” e dal video della memoria tratto dal libro “Ciò che inferno non è”.

Nella prima parte della giornata nella scuola “Sacchi” ci sono stati altri momenti dal titolo: “Essere capaci di...Memoria” che hanno coinvolto le scuole elementari e medie. Si è tenuta anche la tavola rotonda “Essere capaci di (far) crescere nella Legalità” aperta ai ragazzi delle scuole superiori di Mantova.

L'assessore Pavesi al tavolo dei relatoriI rappresentanti scolastici di quattro città si sono confrontati giovedì 18 maggio alla Biblioteca Teresiana fornire le risposte necessarie al tema della conciliazione e della condivisione delle risorse: "E’ fondamentale fare rete per creare un nuovo concetto di scuola aperta al territorio - ha detto assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi che ha aperto l'incontro - non solo a livello teorico ma anche e soprattutto pratico. L'aspetto più importante è quello della condivisione e il Comune di Mantova ha già messo a disposizione le sue risorse di conoscenza, umane e anche economiche ".

Tra esse, un investimento di 10mila euro concessi nel 2016 per dare vita ad un progetto destinato alle famiglie degli studenti: "L'associazione di genitori che ha vinto l'anno scorso il nostro bando - ha aggiunto la Pavesi - ha fatto un'esperienza costruttiva con le loro diversità". Ad organizzare il confronto è stato il Comune di Mantova, in collaborazione con le amministrazioni locali di Milano, Cremona e Bergamo. All’incontro sono intervenuti il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Mantova Patrizia Graziani, Giovanni Del Bene, il responsabile dell’Ufficio scuole aperte di Milano, il dirigente scolastico nel Comprensivo "Via Pareto" e Reggente nella "Console Marcello" di Milano Angelo Lucio Rossi, l’assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Bergamo Loredana Poli. Sono state illustrate anche le esperienze delle associazioni dei genitori.

Palazzi apre i lavoriI siti Unesco di Mantova- Sabbioneta e Verona hanno ospitato il XVI congresso della Federazione mondiale degli amici dei musei.

L'evento si è tenuto da giovedì 18 a sabato 20 maggio ed è stata l'occasione per aggiornare le strategie delle associazioni che si occupano della valorizzazione del patrimonio culturale nei rispettivi territori. "Il Comune di Mantova - ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi aprendo il congresso al Bibiena venerdì 19 maggio- sta investendo molto in cultura, a partire dalla ristrutturazione dell'area bookshop e del bar di Palazzo Te e dal recupero delle facciate. Questi interventi fanno bene alla cultura e all'economia. Grazie per il vostro impegno, senza di voi ci sarebbero meno spazi recuperati".  

L'inaugurazione del cartelloLa prima targa “Non rubare il posto ai disabili” è stata svelata davanti al Museo Diocesano di piazza Virgiliana. L’iniziativa è stata organizzata dai Lions e in collaborazione con il Comune di Mantova. E’ un messaggio chiaro e forte destinato a prevenire ed eliminare i comportamenti incivili di chi occupa abusivamente i posti auto riservati alle persone con handicap.

In tutto, 270 cartelli saranno distribuiti entro la fine di giugno in vari parcheggi della città. Il primo è stato inaugurato mercoledì 17 maggio con gli interventi dell’assessore al Welfare Andrea Caprini insieme all’assessore alla Legalità e Protezione Civile Iacopo Rebecchi, la presidente del Lions Club “Barbara Gonzaga” Alessandra Fin, il governatore distrettuale dei Lions Stefano Cimarosti e la presidente di Anffas Mantova Graziella Loi.


“Il Comune ringrazia per questo progetto e lo sostiene – ha detto Rebecchi – nella speranza di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle persone più fragili”. L’assessore Caprini, da parte sua, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra l’amministrazione locale e le associazioni che difendono la tutela dei soggetti deboli: “E’ un gesto di civiltà – ha spiegato – e per il futuro si prospettano percorsi condivisi finalizzati a rafforzare l’accessibilità ai servizi di chi ha difficoltà di qualsiasi genere”.


L’iniziativa dei Lions fa parte della campagna “Vuoi prenderti il mio posto? Prenditi anche il mio handicap” e mette in primo piano i diritti delle persone disabili. Le targhe di segnalazione di posteggio per invalidi, sono un appello al rispetto delle norme sociali per una convivenza civile. Allo stesso tempo, sono destinati a insinuare nel trasgressore un senso di colpa e ricordargli che la violazione sarà punita con la multa.

Palazzi e AssmannPresto partiranno i lavori per una nuova regolamentazione degli accessi a piazza Santa Barbara e piazza Paccagnini.

Saranno installati un dissuasore a scomparsa (pilomat) in corrispondenza dell'inizio della discesa verso piazza Santa Barbara, sarà possibile limitare l'accesso all'area e impedire l'attuale utilizzo come parcheggio illecito e non controllato.


Per piazza Paccagnini la soluzione prevede il posizionamento al suo ingresso di una barriera automatica, costituita da sbarra in metallo lunga 3.50 metri, in corrispondenza delle attuali colonnine con catena, oltre alla colonna con lettore di badge e citofono.
Le novità sono state illustrate mercoledì 17 maggio dal sindaco Mattia Palazzi e dal direttore di Palazzo Ducale Peter Assmann nella Sala Consiliare del Comune di Mantova.

Caprini inaugura il dado della paceLa giornata della pace ha animato lunedì 15 maggio i Giardini di viale Piave con canti, bandiere, giochi e tanti messaggi di solidarietà.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN