Un successo l'apertura dell'area di San Nicolò
Pubblicato in In primo pianoE' stata un successo l'apertura dell'ex caserma di San Nicolò con più di mille persone che domenica 24 settembre hanno avuto per la prima volta l’occasione di entrare all’interno dell’area di San Nicolò, chiusa per tanti anni e simbolo, insieme alla vicina ex Ceramica, del degrado e dell’abbandono di questa zona della città.
L’apertura del cancello di vicolo Maestro ha consentito di visitare il sito che nei prossimi mesi ospiterà l’avvio dei lavori di recupero di quest’area grazie ai fondi che l’amministrazione comunale ha saputo portare a Mantova partecipando al “Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Governo Renzi) e finanziato per quasi 18 milioni di euro. In apertura è intervenuto il sindaco Mattia Palazzi che ha illustrato il programma della serata e i progetti in cantiere. “Mantova è una città che cambia – ha sottolineato -. L’apertura al pubblico di San Nicolò è l’occasione per scoprire l’area e presentare il nostro progetto di rigenerazione urbana #MantovaHub. È un'occasione storica, vale la pena provarci".
Subito dopo ha parlato del progetto Vincenzo Corvino dello Studio Corvino Multari.
Il pubblico ha potuto vedere in anteprima l’area di progetto nel suo stato attuale e assistere alla presentazione dei progetti delle tre nuove piazze della città, dove troveranno sede la nuova scuola secondaria superiore e il centro di ricerca sulle piante che sarà diretto dal professor Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all'Università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (Linv) con sedi in tutto il mondo che saranno in diretta connessione con la nostra città.
L’area sarà anche la sede di una comunità socio sanitaria per disabili, di un hub per il lavoro, di un eco ostello e di un mercato coperto a kilometro zero, il tutto senza rubare spazio alla natura ma recuperando i volumi esistenti della ex-ceramica e dei 5 capannoni dell’area ex-militare di San Nicolò. L’intervento di progetto proseguirà anche nel quartiere di Valletta Valsecchi con la creazione di una “Piazza del paesaggio” che oltre che essere uno spazio sarà anche un percorso didattico dove conoscere le caratteristiche dell’ambiente naturale di Mantova. Saranno attivati complessivamente 29 milioni di euro tra fondi pubblici e privati.
Con l’aiuto di video, grandi proiezioni, materiali cartacei e con il supporto degli operatori di Associazione per Il Parco, che gestisce l’Infopoint di progetto in via Broletto, e dei progettisti. Durante la serata è stato possibile scoprire i dettagli degli interventi che nei prossimi mesi prenderanno il via per dare un nuovo volto a questa parte della città. La visita è stata accompagnata dal sottofondo musicale e da un intervento di illuminazione che ha reso piacevole l'ambiente.
Il depliant cartaceo si può ritirare nella sede dell'Associazione per il Parco a Mantova in piazza Broletto 13.
Si riunisce la Commissione Territorio
Pubblicato in GovernoE’ convocata la Commissione consiliare Territorio presso la Sala Consigliare di via Roma 39, per il giorno di martedì 26 settembre 2017 alle ore 17.30 per discutere i seguente punti all’ordine del giorno:
1. Approvazione costituzione di diritto di servitù prediale a favore del Comune di Mantova su area di proprietà Versalis spa per la realizzazione di condotta di collettamento di acque meteoriche del polo produttivo in località Valdaro, nel canale Diversivo del Mincio. (350/2017) – PG 4337/2010 - (Relatore Vicesindaco Giovanni Buvoli).
2. Varie ed eventuali.
Sporty Mantova è una manifestazione dedicata al mondo dello sport nella sua accezione più ampia (fino ad abbracciare i temi della salute e del benessere che caratterizzerà due weekend, il primo dal 22 al 24 settembre, il secondo dal 29 settembre al 1 ottobre.
Perché due fine settimana così intensi? L’obiettivo è di raggruppare, in un unico cartellone, le più prestigiose iniziative sportive che si svolgono nel territorio del Comune di Mantova, attività aperte a tutti che riguarderanno differenti discipline, aziende che proporranno le ultime novità del settore sportivo, prodotti per il benessere e servizi dedicati, seminari, workshop; il tutto disseminato nei punti strategici della città.
La manifestazione è stata presentata mercoledì 20 settembre nella sala Bonaffini del Comune con la partecipazione del sindaco Mattia Palazzi, dell'assessore allo sport Paola Nobis, degli organizzatori e dei rappresentanti delle associazioni che partecipano a Sporty Mantova.
L’auspicio, hanno sottolineato gli organizzatori, è di fare vita ad una grande festa dello sport e per lo sport, tutti insieme verso il prestigioso obiettivo che vede Mantova candidata a Città Europea dello Sport (European City of Sport) per l'anno 2019.
"Gli investimenti che abbiamo fatto - ha spiegato Palazzi - sono serviti per sistemare gli impianti sportivi del nostro territorio per far sì che i cittadini abbiano la possibilità di praticare sport anche a livello agonistico, senza doversi spostare in altri luoghi. Inoltre faremo anche degli investimenti per aumentare gli impianti spontanei", dove i cittadini hanno la possibilità di trovarsi e paraticare sport".
Sporty porterà lo sport all'interno della città di Mantova, nei suoi centri sportivi, nelle sue piazze e sulla sponda dei laghi, da piazza Virgiliana al Lungolago Gonzaga, alla Canottieri Mincio, al Bosco Virgiliano, al Campo Canoa, fino al Centro Natatorio Dugoni.
Il programma offrirà spazio alle diverse discipline, nuoto, rugby, camminata, ciclismo, tennis, football americano, ma anche ai giochi tradizionali. Ci sarà la presentazione della squadra di pallacanestro Stings, la Color Vibe, il Campionato di Motocross, la corsa non competitiva Mantova Ten, la finale all'Ariston di Abeos'got talent, momenti di musica coinvolgente, oltre a incontri con importanti ospiti del mondo sportivo come il campione di nuoto Gregorio Paltrinieri, il giornalista Marino Bartoletti e gli atleti paraolimpici Veronica Yoko Plebani e Daniele Cassioli.
Non mancherà lo spazio per le biciclette. Mantova Bike Festival il 23 e il 24 settembre in piazza Virgiliana dedicherà numerosi eventi dedicati alla due ruote, tra cui il ciclotour Mantova – Sabbioneta e quello alla scoperta delle terre tra Mincio e Po. Anche il Lungolago Gonzaga, sempre il 23 e il 24 ospiterà "Sportivamente Mantova", il festival dello sport e del benessere.
Tra le novità dell'edizione 2017, la presenza speciale dell'Esercito Italiano con i militari della quarto reggimento artiglieria contraerei di Mantova e il Quarto Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger, reparto appartenente al comparto delle operazioni speciali dell'Esercito di stanza a Verona.
L'Esercito allestirà uno spazio con varie attività di intrattenimento per il pubblico, dall'allenamento militare alla divulgazione informativa. I Ranger regaleranno anche l'opportunità di provare simulazioni di mobilità anfibia con l'utilizzo di gommoni e allestiranno una palestra di arrampicata artificiale da testare con il supporto di istruttori di alpinismo qualificati.
Sporty Mantova è organizzato da Mantova Tourism in collaborazione con Mantova Meeting e A. S. D. Creattiva, con il sostegno del Comune di Mantova e la collaborazione di numerosi enti e associazioni.
Restituire gli spazi urbani alle persone
Pubblicato in GovernoLa settimana europea della mobilità sostenibile edizione 2017 martedì 19 settembre si è arricchita con l’evento "Ridistribuire lo spazio urbano. La mobilità in relazione allo spazio urbano, alle persone e alla qualità della vita", titolo dell'incontro a cura di Comune di Mantova che si è tenuto nella sede di "Santagnese10".
Presentando l'evento, l'assessore comunale alla Mobilità Sostenibile Paola Nobis ha sottolineato l'importanza e la necessità di rinnovare il modo di concepire la mobilità urbana secondo scelte che tengano conto della sicurezza e delle esigenze di tutti i cittadini.
Mantova è sicuramente adatta a una profonda revisione dei criteri di programmazione della circolazione dei veicoli al suo interno. Ne ha dato conferma il Senior Partner presso MIC Mobility In Chain Federico Parolotto, relatore dell'incontro, che è uno degli esperti chiamati a redigere il Piano Urbano Mobilità Sostenibile (Pums) di cui il Comune di Mantova ha deciso di dotarsi.
Nella sua relazione è partito dal boom dell'auto negli anni Settanta e Ottanta che ha portato gli spazi pubblici anche più pregiati a trasformarsi progressivamente in parcheggi e strade, per giungere all'inversione di rotta degli ultimi anni verso configurazioni più eque, attente alle necessità di tutti gli utenti della strada, a partire dai pedoni e dai ciclisti.
Analizzando gli effetti e i mutamenti dell'ambiente urbano in relazione alla centralità dello spostamento veicolare, l'architetto Parolotto ha evidenziato il cambio strategico di approccio alle politiche di mobilità avvenuto in tutto il mondo.
Dal pensiero autocentrico che aveva come criterio fondamentale di tempo e costo, si è progressivamente arrivati anche nelle metropoli ad abbandonare il concetto prioritario di fluidificazione del traffico delle auto.
Con la ridistribuzione e il recupero dello spazio urbano l'obiettivo è di ridare qualità alle città affrontando il tema dei costi con riflessioni più ampie del rapporto tra costi, benefici e qualità della vita.
“Ridistribuire lo spazio urbano. La mobilità in relazione allo spazio urbano, alle persone e alla qualità della vita” è il titolo dell’incontro a cura di Comune di Mantova che si terrà martedì 19 settembre alle 18 nella sede di Sant'Agnese 10. Interverranno il Senior Partner presso MIC Mobility In Chain Federico Parolotto e gli assessori all’Ambiente Andrea Murari e alla Mobilità sostenibile Paola Nobis.
I relatori parleranno del boom dell’auto negli anni Settanta e Ottanta che ha portato gli spazi pubblici anche più pregiati trasformarsi progressivamente in parcheggi e strade, fino a invertire negli ultimi anni la rotta verso configurazioni più eque, dove tutti gli utenti della strada hanno lo spazio di cui hanno bisogno. L’iniziativa rientra nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile alla quale il Comune Mantova aderisce per il quarto anno consecutivo.
Riqualificato il campo sportivo di Formigosa
Pubblicato in SportIl campo sportivo di Formigosa è stato rimesso a nuovo. E’ stata venerdì 15 settembre l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione che ha interessato tutta un'area, sia interna che esterna, delle struttura. Un intervento che ha permesso di installare nuovi impianti installati e di ammodernare quelli esistenti. Al taglio del nastro in strada San Martino venerdì 15 settembre erano presenti il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, le associazioni sportive e un nutrito gruppo di cittadini della frazione.
“Abbiamo mantenuto anche questo impegno. Lo sport nei quartieri va aiutato e lo stiamo facendo concretamente – ha commentato il sindaco Palazzi - creando una nuova sede per le associazioni di carattere sportivo, per far sì che diventi un luogo di incontro e di socializzazione importante per Formigosa”.
L’opera ha comportato per il Comune di Mantova un investimento di 80mila euro. Gli amministratori hanno illustrato al pubblico il nuovo prefabbricato che sarà utilizzato come ufficio. Nel locale si trovano anche i servizi igienici.
E’ nuovo anche il pergolato in ferro. Sono stati costruiti i marciapiedi che si collegano con gli uffici e si articolano nelle varie aree del campo sportivo. E’ stata allestita la recinzione esterna e sono stati riqualificati dell’impianto elettrico degli spogliatoi e l’impianto tv nella sede sociale. Tale spazio potrà essere utilizzata, oltre che dalle società calcistiche, anche da altre associazioni sportive del territorio.
L’intervento è stato realizzato in 2 mesi. Ad eseguire i lavori è stata la Bottoli Costruzioni spa.
Il gemellaggio tra Mantova e Madison, la capitale dello stato americano del Wisconsin, è stato rinsaldato giovedì 14 settembre nella sala consiliare del Comune di Mantova in occasione del 15° anniversario della firma del gemellaggio sottoscritto il 22 ottobre 2002.
A ricevere la delegazione è stato il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti che ha consegnato una targa a Frank Alfano e Tony Bruno, membri dell'Italian Workmen's Club di Madison.
Gli ospiti statunitensi hanno donato al sindaco di Mantova Mattia Palazzi una riproduzione artistica su legno dello stemma del Comune.
La delegazione si tratterrà a Mantova fino a domenica 17 settembre ed ha in programma visite ai musei cittadini oltre alla presenza in piazza Sordello per assistere alla partenza del Gran Premio Nuvolari.
In occasione della visita in Comune per rinnovare il gemellaggio, Frank Alfano ha invitato ufficialmente il sindaco Palazzi a Madison per il festival dedicato alle città gemellate che si svolgerà nel mese di aprile del 2018.
Sono 25 le stagioni trascorse da quando, nel 1992, l’Orchestra da Camera di Mantova lanciò la prima edizione di Tempo d’Orchestra. La stagione è via via cresciuta, portando nei teatri mantovani orchestre, direttori e solisti della scena nazionale e internazionale. Con grande orgoglio per l’Orchestra da Camera di Mantova, che non può che ringraziare tutti coloro tra Enti pubblici e sponsor privati che, credendo nel progetto, hanno concorso a renderlo sostenibile. In primis, il Comune di Mantova da sempre sostenitore di Tempo d’Orchestra - ma quest’anno particolarmente sensibile e presente -, al fianco del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.
“Guardando a questi 25 anni - ha evidenziato il maestro Carlo Fabiano alla conferenza stampa che si è tenuta venerdì 15 settembre nella sala consiliare del Comune di Mantova - ho potuto individuare tutto quanto di buono è stato fatto ed anche le cose sbagliate, in modo da poter tracciare il percorso futuro. In ogni caso, Tempo d'Orchestra ha cambiato il rapporto dei mantovani con la musica d'arte, capovolgendolo: si rivolge ai neofiti come al pubblico già motivato, uno schema che in molti, ovunque, hanno copiato. Ed è anche grazie a Tempo d’Orchestra che Mantova è diventata un enorme contenitore di iniziative, forse anche troppe, a testimonianza di un'esigenza tuttora non appagata del tutto di musica e di cultura. Nonostante le ristrettezze economiche, abbiamo allestito un cartellone molto interessante con diverse novità”.
Il sindaco Mattia Palazzi ha espresso la gratitudine della città per quanto viene realizzato ogni anno dall'Ocm: "In questi 25 anni, con la sua squadra bella e affiatata ha dimostrato di voler bene alla città - ha aggiunto il primo cittadino -. Abbiamo potenziato il sostegno nonostante nel 2017 non ci siano più i fondi per la Capitale della cultura. A Mantova un tempo, penso agli anni Novanta, proliferavano i festival, allora per la cultura le risorse erano 5 volte superiori. Ora è rimasto chi ha saputo fidelizzare il proprio pubblico, puntando sulla qualità, lanciando anche nuovi progetti, come Trame Sonore. Sono stati salvati i fondi destinati a iniziative che nel tempo formano persone che poi contribuiscono a innovare e a costruire la cultura della città, un patrimonio umano per costruire nuove generazioni”.
Il 25esimo cartellone - che inaugurerà mercoledì 18 ottobre per svilupparsi su 7 mesi fino a giovedì 12 aprile 2018 - riassume le istanze che hanno fatto di “Tempo d’Orchestra” una manifestazione di riferimento per la collettività e rilancia, raccogliendo e rielaborando le sollecitazioni del pubblico, di quello fidelizzato, appassionato ed esigente e di quello curioso d’avvicinarsi alla musica d’arte. Innanzitutto sposa il principio della semplificazione: fatta salva la qualità della proposta, Tempo d’Orchestra 2017/18 vuole rendere facile la partecipazione, salvaguardandone la spontaneità attraverso l’offerta di percorsi d’ascolto immediatamente individuabili.
Elabora 5 definite proposte d’abbonamento (corrispondenti a precisi percorsi d’ascolto). E divide in cicli di 5 appuntamenti le principali tipologie d’offerta cultura-musicale: 5 serate sinfoniche al Teatro Sociale di Mantova, 5 concerti cameristici al Teatro Bibiena di Mantova, 5 appuntamenti domenicali con visita a tesori del territorio abbinata all’ascolto di capolavori musicali, 5 spettacoli per famiglie la domenica mattina, 5 conferenze-concerto d’avvicinamento all’ascolto.
Nel dare uno sguardo al programma partiamo dal fondo: da quello che, giovedì 12 aprile 2018, al Teatro Sociale di Mantova, rappresenterà la festa di 25esimo della stagione. Una festa che l’Orchestra da Camera di Mantova ha fortemente voluto configurare come evento sinfonico e in cui, presentandosi a ranghi allargati, avrà il piacere di lavorare al fianco di un giovane solista italiano, Alessandro Taverna, che la critica musicale britannica da tempo osanna, indicandolo come “il successore destinato di Arturo Benedetti Michelangeli”, e insieme l’onore di presentare in Italia un giovanissimo direttore inglese, recentemente insignito del Primo Pemio al Concorso Nestlè/Festival di Salisburgo e già ripetutamente alla guida della London Symphony Orchestra: Kerem Hasan. In programma la celeberrima Seconda Sinfonia di Brahms e il Concerto per pianoforte di Grieg.
Al violinista Michael Barenboim, all’Orchestra Giovanile Italiana e al direttore Philippe Auguin andrà invece l’inaugurazione della stagione (18 ottobre - Teatro Sociale di Mantova, ore 20.45), su musiche di Wagner, Korngold e Bruckner.
Jordi Savall e il suo Hespèrion XXI, Ian Bostridge, Julius Drake, Alessio Allegrini, Trio Gaspard, Katia e Marielle Labeque, Marco Pierobon, Georgy Tchaidze, Marco Rizzi, Giordano Bellincampi, Ksenija Sidorova, Ryan Mc Adams, Peppe Servillo sono altri grandi nomi che arricchiscono il cartellone. Insieme con le produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova e dei suoi ensemble: (anche queste) 5 in totale, destinate a portare su palcoscenici della stagione il soprano Sofie Klussmann, il baritono Mauro Borgioni, la cantante e compositrice Cristina Zavalloni, il violinista Gianpaolo Peloso, il violoncellista Trey Lee, il pianista Benedetto Lupo, il saxofonista Marco Albonetti, i direttori Umberto Benedetti Michelangeli, Andrea Dindo e Giancarlo Guarino.
Le mete individuate per le 5 Domeniche musicali sono Castiglione delle Stiviere (Palazzo Bondoni Pastorio), Guastalla (Teatro Ruggeri), Suzzara (Piazzalunga Cultura), Canneto (Teatro Pagano) e Mozzecane (Villa Vecelli Cavriani). Mentre i 5 spettacoli del ciclo intergenerazionale Madama DoRe portano al Teatro Bibiena in 5 mattinate domenicali, tra gli altri, il poeta Roberto Piumini, il burattinaio Luciano Gottardi, l’attore Lorenzo Bassotto con l’Accademia strumentale italiana diretta da Alberto Rasi, la Compagnia teatrale Corona, il Trio Dindo S.p.A con il narra(t)tore Augusto Morselli. Protagonisti delle 5 conferenze-concerto di ParoleNote sono, invece, i divulgatori Guido Barbieri, Lidia Bramani, Luca Ciammarughi, Giovani Bietti e Sandro Cappelletto.
In attesa di tanta musica, da venerdì 15 settembre, entra nel vivo la campagna abbonamenti: fino a sabato 23 coloro che la scorsa stagione hanno sottoscritto abbonamenti Omnia usufruiscono della priorità nella riconferma dei posti; mentre da lunedì 25 la prevendita degli abbonamenti (5 le formule: Omnia, Smart, Prime Note, La domenica musicale e Madama DoRE) è aperta a tutti.
Fino al 18 ottobre (data dell’inaugurazione) la biglietteria dell’Orchestra da Camera di Mantova, in Palazzo Castiglioni (piazza Sordello 12 – Mantova – T. 0376 360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.30.
E’ stata completata la ristrutturazione della scuola primaria Don Primo Mazzolari di via Grossi 5. I lavori sono stati inaugurati martedì 12 settembre, nella prima giornata dell’anno scolastico. Oltre ai bambini, ai genitori, alle educatrici e al personale tecnico impegnato nei lavori, sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori comunali ai Lavori pubblici Nicola Martinelli e alla Pubblica Istruzione Marianna Pavesi
Sono stati rifatti il cappotto esterni e i serramenti con la sostituzione delle porte e delle finestre. Sono stati ristrutturati i bagni ed eseguita la tinteggiatura interna. E’ stato riqualificato il giardino con la risistemazione dell’area verde, dei marciapiedi e del vialetto d’ingresso, mentre un’altra tranche dei lavori ha riguardato l’efficientamento energetico e la sostituzione dei punti luce negli ambienti della scuola con l'installazione di 240 nuovi punti luce con tecnologia a led.
Nel complesso l’investimento economico è stato di 765mila euro. I lavori sono stati eseguiti nei mesi di luglio e agosto, quando le attività scolastiche sono state interrotte dalle vacanze estive. La sostituzione dei punti luce è parte della riqualificazione energetica degli edifici pubblici così come previsto anche dal Piano d'azione per l'energia sostenibile che si è dato il Comune di Mantova con l'obiettivo di ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas serra attraverso misure che favoriscano il risparmio energetico negli edifici sia pubblici che privati.
“E’ stato portato a termine un intervento importante per migliorare la luminosità degli ambienti della scuola - hanno sottolineato il sindaco Palazzi e gli assessore Martinelli e Pavesi-. Oltre al comfort visivo da parte dell'utenza sono stati ridotti i consumi di energia elettrica. Riteniamo importante portare avanti il nostro programma di riqualificazione degli edifici e di ammodernamento degli impianti e dare ai bambini un ambiente scolastico confortevole”.
La giornata di inaugurazione del sindaco e gli assessori è proseguita con il saluto di buon anno scolastico degli alunni alla Martiri di Belfiore. Nella scuola di viale Gobio 8 gli amministratori sono stati accolti dalle animazioni dei bambini. Alla Martiri sono stati sostituiti tutti i punti luce con un investimento di 110mila euro ed è stato rifatto il tetto della palestra. L’ultima tappa del tour è stata alla Pomponazzo, in via Porto 5. Ai bambini di tutte le prime classi sono stati offerti una sacca porta scarpe da ginnastica, un segnalibro e una pianta antismog di Ficus benjamina per ogni prima classe. L’iniziativa è stata in collaborazione con la Cir Food.
A Mantova si ritroveranno i professionisti della cultura per identificare le linee di lavoro per valorizzare il patrimonio. Il 28 e 29 settembre esperti di tutto il mondo parteciperanno a Mantova di ArtLab 17 in vista dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Gli operatori culturali più qualificati della creatività individueranno le linee guida e le indicazioni operative per valorizzare i patrimoni culturali del nostro Paese (materiali, immateriali o digitali). L’obiettivo è mettere insieme competenze e visioni con origini differenti per tracciare un percorso inclusivo ed efficace, a partire dagli obiettivi indicati dal Consiglio Europeo.
Il ricco programma degli eventi che caratterizzeranno l’edizione di quest’anno è stato presentato lunedì 11 settembre a Roma nella sala stampa di Montecitorio. All’incontro sono intervenuti il presidente Fitzcarraldo Ugo Bacchella, la parlamentare europea Silvia Costa, la presidente commissione cultura Camera Deputati Flavia Piccoli Nardelli, l’assessore alla Creatività del Comune di Mantova Andrea Caprini, il presidente della coop Kalatà di Cuneo Nicola Facciotto.
“Grazie ad ArtLab e a Fitzcarraldo – ha sostenuto l’assessore Caprini -, Mantova torna al centro del dibattito sulla cultura, ospitando le energie migliori in vista delle prossime scadenze europee. Per una città che è stata Capitale Italiana nel 2016, e che vuole continuare ad investire in cultura avendo ben chiaro come questo può guidare lo sviluppo di un territorio, ArtLab rappresenta un appuntamento significativo e imperdibile”.
La rassegna di ArtLab è, dunque, un grande laboratorio dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo. L’appuntamento rappresenta il più importante incontro di confronto per chi opera nella cultura in Italia (operatori, professionisti, società civile, amministratori pubblici, imprese e policy makers) richiamando, nelle sue quattro tappe annuali, numerosi professionisti. Il programma di ArtLab Mantova dialogherà e si integrerà con quello di #FattidiCultura, evento culturale affine per tematiche e pubblici di riferimento. Saranno coinvolti i soggetti protagonisti dell’innovazione non solo in ambito culturale e creativo ma anche sociale e economico, per favorire la circolazione di altre esperienze.
I materiali raccolti nella due giorni di lavori diverranno un ebook in italiano e inglese che rappresenterà un contributo al Forum Europeo della Cultura previsto a Milano il 7 e 8 dicembre.