Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Il ritorno in zona gialla della Lombardia consente anche alla città di Mantova di riaprire i propri musei, nel rispetto ovviamente delle disposizioni anti-Covid. E così da martedì 2 febbraio apriranno al pubblico Palazzo Te e San Sebastiano che torneranno ad accogliere i visitatori dalle 9 alle 18.30 (ultimo ingresso alla casse 17.30) fino a venerdì 5 febbraio. Nel week-end, invece, come disposto dal Dpcm del 14 gennaio scorso per le Regioni in zona gialla, i musei dovranno rimanere chiusi.

Dalle settimane successive Palazzo Te e San Sebastiano saranno aperti secondo gli orari consueti: lunedì 13 – 18.30, dal martedì al venerdì 9 – 18.30. La biglietteria chiude un'ora prima (17.30) dell'orario di chiusura dei musei civici. La prenotazione è fortemente consigliata per una migliore gestione dei flussi di visita che avranno inizio da Palazzo Te (sul sito di Vivatiket).

Per i due musei civici, così come per il Tempio di San Sebastiano e per Palazzo D’Arco, tutti i cittadini di Mantova e provincia possono usufruire della Supercard Cultura 2021 che consente l’ingresso simbolico a 1 euro al mese.

Ulteriori informazioni: www.palazzote.it

La Giunta Comunale ha approvato di indire il bando di concorso pubblico distrettuale 2021 per l’assegnazione degli alloggi Sap, con decorrenza dal 1 febbraio al 2 aprile, e il contestuale schema di Avviso per l’assegnazione degli appartamenti destinati ai servizi abitativi pubblici.

La nuova normativa vigente, infatti, prevede l’assegnazione degli alloggi Sap attraverso un Avviso pubblico esteso a livello di ambito territoriale con cadenza almeno semestrale.
Gli alloggi destinati ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale del distretto di Mantova si distinguono in 33 immediatamente assegnabili e altri 25 che saranno assegnabili nel periodo che intercorre tra la data di pubblicazione dell’Avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande. Quindi, complessivamente sono 58. A Mantova sono disponibili circa una trentina di alloggi Sap, tra quelli di proprietà del Comune e Aler.

La domanda può essere presentata dai nuclei familiari con Isee inferiore ai 16mila euro, più naturalmente gli altri requisiti richiesti nel bando.
L’unità abitativa deve essere comunque localizzata nel Comune di residenza del richiedente o anche in quello in cui il richiedente presta attività lavorativa. Nella domanda possono essere indicate sino ad un massimo di cinque unità abitative, anche appartenenti a diversi Enti proprietari.

Informazioni e requisiti del bando per la presentazione della domande saranno inseriti dal primo febbraio sul sito Internet del Comune di Mantova (www.comune.mantova.gov.it), oltre che sui siti degli altri Enti proprietari degli alloggi Sap, e anche sull’apposita piattaforma informatica regionale.
Si informa che il Comune Capoluogo, e gli altri Enti proprietari, metteranno a disposizioni del pubblico delle postazioni informatiche per presentare le domande, naturalmente previo appuntamento. Per quanto riguarda Mantova: Aler, in viale risorgimento 78, tel. 0376 227822 (ufficio bandi Sap-Sas), email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Comune di Mantova (come proprietario postazioni), presso Aster: tel. 0376 263370, email: bando Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Avviso pubblico con informazioni e requisiti

La Giunta Comunale ha approvato le linee di indirizzo per la promozione e l’attuazione di azioni relative al progetto “Scuole Aperte”, tramite l’avvio di un’istruttoria pubblica di co-progettazione, ai sensi della normativa vigente, per l’anno scolastico 2021/2022.

Gli obiettivi strategici generali di tale progetto sono quelli dell’ampliamento dell’offerta formativa in termini di orari e di azioni complementari all’attività didattica all’interno degli istituti scolastici.
L’avvio dell’istruttoria pubblica di co-progettazione è finalizzata all’individuazione di realtà associative locali di genitori (eventualmente anche temporanee con soggetti del terzo settore locale) con cui elaborare in sinergia tutte quelle azioni necessarie per realizzare il progetto “Scuole Aperte”, previo accordo di Rete per l’utilizzo dei locali in capo all’Istituto Comprensivo coinvolto.
Viene inoltre previsto un contributo complessivo di 40.000 euro, da suddividersi fino ad un massimo di 20.000 euro per i progetti selezionati per l’anno scolastico 2021/2022.
Si fa presente che a Mantova sono attivi tre Istituti comprensivi, ognuno dei quali è dotato di numerosi plessi scolastici, con concrete potenzialità di utilizzo da parte di realtà associative locali di genitori al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alla gestione degli spazi pubblici.

Il Comune di Mantova sostiene, dunque, la realizzazione del progetto “Scuole Aperte” visti gli interventi di carattere educativo, culturale, sportivo e sociale rivolti a bambini e ragazzi, gestendo i servizi con lo scopo di facilitare l’integrazione sociale, la conciliazione famiglia-lavoro e promuovere il benessere di tutti cittadini.

Continuano i laboratori ed i servizi gratuiti offerti da “Insieme” il nuovo centro per le famiglie di Mantova che ha sede in via Ariosto 61 nel quartiere di Valletta Valsecchi. Ecco il calendario delle prossime attività di febbraio che sono tutte gratuite al pubblico (iscrizione obbligatoria).

I lunedì 1, 8, 15 e 22, dalle 17 alle 18.30, “Insieme facciamo Scintille!” (fascia 6-12 anni): scopri, inventa, ascolta, guarda: attività che accendono la curiosità. Organizzati da Ucipem Mantova con Veronica Molani e Marianna Mele.
I martedì 2, 9, 16 e 23, dalle 17 alle 18.30, “Nel giardino dei libri” (fascia 3-5 anni). Narrazione di albi illustrati che hanno come tema le emozioni (Cooperativa Il Giardino dei Bimbi).
I mercoledì 3, 10, 17, 24, dalle 18 alle 19.30, “Ripresa di spazi: laboratorio di illustrazione” (dai 13 ai 18 anni). Durante i vari incontri, verranno proposte diverse tecniche di disegno che possano sostenere la libera esplorazione nell’osservare e nell’esprimersi graficamente con un proprio stile. Organizzati da Cooperativa Ippogrifo con Marta Lonardi illustratrice e artista.
I venerdì 5, 12, 19 e 26, dalle 16.30 alle 18.30, “Passo dopo passo” (fascia 3-5 anni). Attraverso giochi e attività divertenti il laboratorio va a potenziare le competenze motorie, le capacità di autoregolazione e di attenzione di bambini e bambine (Cooperativa Fior di Loto).
I sabato 6, 13, 20 e 27, dalle 10 alle 13, “Diario di Scuola: fare i compiti Insieme è più bello!” (fascia 6-13 anni). Cooperativa Alce Nero.
Tutti questi laboratori sono a cura di Cooperative Sociali del Consorzio Sol.Co Mantova e Ucipem Mantova. Iscrizione obbligatoria tramite email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al 328 1367354.

Gli altri appuntamenti sono: mercoledì 10 e 24 febbraio, dalle 17 alle 17.45, “Questo libro fa di tutto!”. Rivolto a bambini/e dai 12 ai 36 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro. Si richiede la presenza di un solo adulto che accompagni il bambino. A cura di Ucipem Mantova con Veronica Molani e Marianna Mele
I mercoledì 10, 17 e 24, dalle 9.30 alle 11, “Tesori dal nido”, rivolto a bambini/e dai 5 ai 12 mesi e alla loro mamma, papà, nonni o persona che si occupa di loro. Un’occasione per chi non frequenta l’asilo nido di essere accolti da un’educatrice alla scoperta del “cestino dei tesori”: un’importante occasione di gioco, relazione, socializzazione. Organizzati dalla Cooperativa Il Giardino dei Bimbi. Iscrizione obbligatoria tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al 328 1367354.
Venerdì 19, dalle 18 alle 19, “La lunga notte dei bambini”, rivolto alle mamme, papà, nonni o persona che si occupa di cuccioli 0-12 mesi. Incontro per riconoscere i “problemi” legati al sonno dei piccoli con un confronto sulle strategie che possono aiutarci a superare con serenità le lunghe notti. A cura di Ucipem Mantova con la psicologa Cinzia Leoni e l’ostetrica Alessandra Venegoni. Altro appuntamento con “La lunga notte dei bambini” è venerdì 26 febbraio, sempre dalle 18 alle 19, rivolto però ai piccoli dai 12-36 mesi. Iscrizione obbligatori tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono allo 0376 323797. Collegamento alla stanza virtuale https://meet.jit.si/CPFlaboratori.

Per quanto gli appuntamenti on-line, i lunedì 8 e 15, dalle 18 alle 19.30, invece si terrà “Emozioni in lockdown al tempo del Covid-19”. Si tratta di momento di confronto e scambio per genitori con figli pre-adolescenti e adolescenti, ma anche di confronto e scambio per genitori con figli di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Conducono i dottori Damiano Guberti, Silvia Piazza, Paola Zanini e Chiara Muliari
Lunedì 22 febbraio dalle 18 alle 19.30 “Calmo e attento...come una ranocchia”. Incontro di presentazione del laboratorio per bambini e genitori “Mindfulness in Famiglia” (che sarà proposto presso il Centro per le Famiglie Insieme anche nei mesi di marzo e aprile).
Questi laboratori sono a cura di Doveseitu. Iscrizione tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure via telefono/WhatsApp al 371 3490815. Gli incontri informativi sono programmati in modalità on-line, salvo nuove disposizioni. Collegamento alla stanza virtuale https://meet.jit.si/CPFlaboratori

Inoltre, sono sempre attivi i servizi di consulenza e ascolto (sia in presenza che online) attraverso gli esperti al numero 371 3490815 (attivo anche su Whatsapp). Tra i quali, “Sostegno psicoeducativo Covid-19” per genitori di bambini e adolescenti.
“Consulenza e ascolto” per famiglie con minori, adolescenti, coppie, futuri genitori, genitori divorziati o in fase di separazione. Supporto utile ad approfondire, chiarire e migliorare lo stile educativo, la comunicazione, il dialogo e il rapporto all'interno del nucleo familiare.
“Nel corso della notte” per genitori di bimbi piccoli. Consulenze psicoeducative specifiche sulle problematiche del sonno nella prima infanzia.

Ulteriori informazioni: www.centrofamiglieinsieme.it

Lombardia zona gialla da lunedì 1° febbraio. Questa la decisione della Cabina di regia del Governo sulla base degli ultimi dati della nostra Regione sulla diffusione del coronavirus. Riaprono quindi i ristoranti a pranzo, dal lunedì al venerdì aperti i musei ma ad ingresso contingentato. Sono possibili anche gli spostamenti ma all’interno della propria Regione, almeno fino al 15 febbraio.

In zona gialla i negozi sono normalmente aperti. Bar e ristoranti potranno rimanere aperti al pubblico fino alle 18, mentre fino alle 22 saranno permessi l’asporto (alcol vietato) e la consegna a domicilio. Parrucchieri e centri estetici sono aperti. Tra le 5 e le 22 è possibile spostarsi per far visita a parenti e amici. Passeggiate e jogging sono consentiti. Rimarranno ancora chiuse le palestre e le piscine. Aperti i centri sportivi. Dal lunedì al venerdì riapriranno anche i musei ma con ingressi contingentati. Scuola in presenza dall’infanzia alla terza media. Le superiori sono in presenza almeno al 50 per cento e fino al 75 per cento, salvo diversa decisione regionale.

Anche in zona gialla cambiano le regole sugli spostamenti fino al 15 febbraio, come previsto dall'ultimo decreto approvato dal governo. Coloro che si trovano in zona gialla non potranno uscire dalla propria Regione, così come accade al momento nelle aree arancioni e rosse. Ci si potrà spostare solo per motivi di necessità, giustificati dal modulo di autocertificazione. È possibile però spostarsi nelle seconde case anche fuori Regione se la casa è di proprietà o in affitto a lungo termine.

Rimane valido per tutti il "coprifuoco", dalle 22 alle 5, e rimane la chiusura, sull'intero territorio nazionale, di cinema e teatri, la sospensione degli spettacoli dal vivo, oltre lo stop ad una serie di attività sportive. E, infine, rimane naturalmente l'obbligo di indossare la mascherina, anche all'aperto, oltre al distanziamento sociale.

Ecco cosa si può fare nello specifico in alcuni ambiti in zona gialla.

Bar e ristoranti

In quest'area è possibile consumare cibi e bevande all’interno dei bar, dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione, dalle 5 alle 18. Negli stessi orari è consentita senza restrizioni la vendita con asporto di cibi e bevande. La vendita con asporto è possibile anche dalle 18 alle 22, ma è vietata in tali orari ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande.

Palestre e piscine

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del Coni o del Cip. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all'aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (Fmsi), con la prescrizione che è interdetto l'uso di spogliatoi interni a detti circoli.

Spostamenti

È consentito spostarsi tra le ore 5 e le 22, all’interno della propria Regione (o Provincia autonoma), nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate. Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla (salva l'eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative). Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Attualmente resta in vigore fino al 5 marzo il cosiddetto “coprifuoco”. Dalle 22 alle 5 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, nella zona gialla è dunque consentito spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, una sola volta al giorno e comunque all’interno della stessa Regione. L’orario consentito è sempre tra le 5 e le 22 e possono spostarsi un massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.

Le regole stabilite dal Dpcm, ovviamente, variano da regione a regione, a secondo dell'indice di rischio, ma alcuni servizi sono garantiti in tutto il Paese, altri limitati da zona a zona.

Info: Regione Lombardia

Nell’ambito del Piano Mantova, con il persistere delle misure anti Covid-19 che prevedono limitazioni agli spostamenti e contingentamenti per gli accessi agli uffici, l’Amministrazione comunale, in accordo con Aster, ha deciso di prorogare al 28 febbraio 2021 la scadenza del rinnovo dei pass prevista inizialmente per fine gennaio. Un mese in più dunque per poter rinnovare senza fretta il pass, evitando così anche potenziali assembramenti presso gli sportelli di Aster.
Aster ricorda che sono operativi tre assistenti telefonici dedicati ai cittadini che vogliono richiedere informazioni per il rinnovo, il numero è 0376 263370 dalle ore 8 alle 15.30 con orario continuato.

Tre le possibilità di rinnovo senza recarsi agli sportelli:
- Il Mav, valido per chi non ha cambiato targa o residenza dopo il 16 novembre;
per gli utenti che hanno cambiato targa o residenza dopo il 16 novembre è possibile telefonare al numero telefonico 0376 263370 dove gli operatori daranno le istruzioni per il rinnovo. Nel caso il Mav sia andato perso o non sia stato ricevuto è possibile rinnovare il pass sul sito www.aster.mn.it con la modalità “Rinnovo Libero”.

- Se in possesso delle credenziali è possibile utilizzare l’area riservata “Servizi Online”.

- Attraverso la nuova area “Senza coda in un click” dove seguendo la procedura guidata sarà possibile rinnovare il pass con carta di credito.

Ad oggi su un totale di circa 29.800 pass da rinnovare, ne sono stati rinnovati 16.403. Di questi 10.842 sono stati rinnovati attraverso il modello Mav e circa 2.000 con gli altri metodi online. Solo 3.500 circa i rinnovi fatti sino ad oggi presso gli sportelli, principalmente da utenti non in grado di utilizzare i servizi online o perché riferiti a tipologie di pass che necessariamente richiedono la presenza allo sportello.
“L’introduzione del Mav e dei metodi di pagamento online - ha sottolineato l'assessore del Comune di Mantova alla mobilità Iacopo Rebecchi - aveva come obiettivo quello di rendere più comodo, sicuro e semplice per i cittadini il rinnovo del pass. I dati registrati sino ad oggi confermano la validità di questa scelta. Abbiamo deciso inoltre di prorogare la scadenza del rinnovo di un mese per permettere agli utenti di rinnovare senza fretta”.

Info: www.aster.mn.it

E’ stato presentato, alla presenza del sindaco Mattia Palazzi e dell’assessore Iacopo Rebecchi presso la sala Consiliare, il Rapporto Annuale 2020 che espone nel dettaglio l’attività svolta dalla Polizia Locale nell’anno appena terminato.
Il Rapporto, illustrato martedì 19 gennaio, attraverso la rendicontazione apparentemente asettica di numeri e percentuali, racconta un anno difficile affrontato con grande impegno e con una presenza costante e attiva da parte della Polizia Locale del capoluogo in particolare sul fronte della drammatica pandemia Covid-19.

Se infatti da un lato si registra un prevedibile decremento rispetto al 2019, dovuto alle limitazioni negli spostamenti previste dai vari Dpcm, delle attività legate alla circolazione automobilistica, - 49% gli incidenti stradali rilevati e – 39,51% le sanzioni amministrative con un totale di somme incassate pari a circa 2.509.983 euro il 3,28% in meno rispetto al 2019, dall’altro si registra un netto aumento delle attività legate al presidio del territorio, dal controllo nei giardini pubblici +73,71%, al pattugliamento serale e notturno +4,65% sino ad un + 30% nell’ambito degli abusi edilizi e un + 59,45% degli interventi per disagio sociale. Un’attività rafforzata da un incremento delle telecamere di videosorveglianza +10,89% portando a 392 il numero delle telecamere installate dal 2015 contro le 178 già esistenti.

Rafforzata anche l’attività di controllo sul fronte dell’autotrasporto che ha visto un + 68% delle infrazioni accertate. Forte l’incremento dell’attività sul fronte della sicurezza urbana con un +45,45% degli ordini di allontanamento (Daspo), in particolare per quanto riguarda bivacchi, accattonaggio, ubriachezza manifesta, commercio abusivo su aree pubbliche.

Nell’ambito più specifico relativo al rispetto delle norme anti Covid il dato mette in evidenza il grande sforzo compiuto dalla Polizia Locale in questo ultimo anno. Sono state 8.629 le persone controllate, con 362 sanzioni amministrative e 2 denunce. Le attività e gli esercizi sottoposti a controllo sono stati 737, con 13 chiusure provvisorie e 13 comunicazioni alla Prefettura per sospensione attività.

”Il Corpo ha dimostrato ancora una volta, di essere un punto di riferimento solido e affidabile, professionalmente preparato e pronto ad affrontare anche con grande sacrificio e senza risparmio di energie le circostanze più difficili e drammatiche - ha commentato il Sindaco Mattia Palazzi -. I mantovani possono essere orgogliosi della propria Polizia Locale che ha saputo diventare un pilastro fondamentale nella tutela della nostra comunità insieme e in crescente collaborazione con le altre forze dell’ordine”.

"Dal report della Polizia Locale dell'anno 2020 - ha aggiunto l’Assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi - emerge un dato preciso: i nostri Agenti sono stati in prima linea in tutti i servizi per contrastare il Covid, garantendo il rispetto delle normative da parte di cittadini ed esercizi commerciali. Il loro lavoro è stato importantissimo, molto delicato e senza sosta. Nonostante questo grande impegno straordinario sono stati mantenuti i servizi tradizionali. In particolare per quanto riguarda la sicurezza è significativo l'aumento dell'orario di presidio nei parchi, l'aumento dei Daspo Urbani disposti e delle persone arrestate e sottoposte a misure cautelari. Grande impegno anche per il controllo dei veicoli inquinanti con un + 246,81 %. Infine anche nel 2020 abbiamo aumentato il numero delle telecamere con un + 10 %. Sotto la nostra amministrazione dal maggio 2015 al 31.12.2020 sono state installate ben 392 telecamere”.

 

Gli interventi di consegna medicinali e spesa a domicilio sono stati 80 tra novembre e fine anno, portando così a 850 il numero degli interventi svolti nel 2020. I volontari in forze al Servizio Civile di Arci per la consegna presso i domicili sono stati 33 nel 2020 ai quali se ne aggiungono altri 6 che hanno risposto alla recente richiesta di adesione al progetto. Tra i volontari 15 frequentano ancora le scuole superiori e svolgono quindi mansioni relative al servizio nelle ore pomeridiane.

Visto il termine dei progetti di servizio civile attivi nel 2020 al 15 gennaio, si prevede che nei primi mesi del 2021 sarà richiesta la disponibilità di altri volontari che stanno già rispondendo alla chiamata online, oltre ad un supporto che verrà dato coinvolgendo i beneficiari Siproimi opportunamente formati.
L’età media dei volontari si attesta ad oggi sui 25 anni e vede anche la presenza di alcuni volontari provenienti da comuni limitrofi a Mantova (Marcaria, Porto Mantovano, Borgo Virgilio).
Importante anche l’apporto dei 4 volontari messi in campo dal Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano, impegnati nel mese di dicembre e che si sono occupati delle chiamate per raccogliere la lista della spesa, e dei 6 volontari di Auser che nel mese di ottobre hanno seguito la raccolta delle richieste, la consegna e lo smistamento agli altri soggetti impegnati nella consegna della spesa.

Complessivamente gli anziani fragili serviti dalla spesa a domicilio sono stati circa 240. Di questi circa 40 se ne avvalgono stabilmente (1 volta ogni 7/10 giorni), si tratta principalmente di anziani soli o in coppia che però hanno difficoltà a muoversi. Gli altri 200 anziani hanno per il 60% circa fruito del servizio solo nei periodi di lockdown mentre un 40% circa ha utilizzato il servizio con una certa ciclicità.

“Il piano Mantova prosegue – ha detto l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini –, ricercando sempre più un welfare di prossimità, attivando le risorse presenti nella nostra comunità, che si dimostra ancora una volta una comunità solidale. Desidero ringraziare le associazioni impegnate in questa azione del Piano Mantova, Auser, Arci, Collegamento del volontariato, Alce Nero, Sepris e le tante che hanno dato il proprio contributo nel corso dell’anno. Un impegno che è anche un prendersi cura e stare vicini ai nostri anziani. Le forze ci sono e l’organizzazione funziona bene”.

Oltre alle realtà già citate come Auser, Arci, Collegamento del volontariato, Alce Nero e Sepris Club Virgiliano, il progetto ha potuto contare nel corso del 2020 anche sulla collaborazione dei volontari di Strade Blu, della sezione Scout Cngei di Mantova e altri volontari privati.

L’attività svolta dai volontari ha permesso anche di intercettare e segnalare ai servizi sociali i segni di un disagio diffuso e profondo da parte dei beneficiari del servizio, anziani fragili e spesso soli. Una solitudine che ha trovato nel servizio di consegna e nella disponibilità dei volontari una risposta al bisogno di un dialogo, di un rapporto umano, come antidoto alla paura e all’incertezza resi ancora più forti da questa pandemia.
Il servizio, rivolto ad anziani con limitata autonomia fisica e privi di una rete di supporto familiare in grado di sostenerli in queste mansioni, prosegue ed è possibile avvalersene telefonando al numero 0376 376860. Gli operatori prenderanno l’ordine e i volontari, secondo l’urgenza, richiameranno l’interessato nel giro di 24/48 ore.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Accedere alla consegna a domicilio è semplice. Basta contattare il numero 0376 376860, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30. A rispondere saranno gli operatori dei Servizi Sociali del Comune di Mantova che si occupano dello Sportello Semplice, un servizio nato anch’esso per facilitare il rapporto tra utenti e servizi sociali.
L’operatore del Comune verificherà i requisiti di accesso come la residenza e le caratteristiche del beneficiario.
Dopo questa verifica sarà possibile prenotarsi per la spesa di generi alimentati e di prima necessità oppure farmaci (esclusivamente con prescrizione medica).
I nominativi dei beneficiari saranno inoltrati alle associazioni che provvederanno a ricontattare i richiedenti per raccogliere la lista della spesa, acquistare i prodotti e consegnarli al domicilio, nel giorno concordato.
Le modalità di pagamento prevedono che il beneficiario del servizio paghi direttamente ai volontari l’importo della spesa, dietro presentazione dello scontrino.
Inoltre, al momento della telefonata verrà assegnato un codice numerico che sarà il passpartout per il volontario, in modo tale che possa farsi “riconoscere” dall’anziano al momento della consegna della spesa o dei farmaci.

In occasione delle iscrizioni per il prossimo anno, le scuole dell’Infanzia comunali si presentano ai cittadini. Dato che non è stato possibile prevedere le visite in presenza nelle scuole da parte dei genitori (“Materne Aperte”), il settore Pubblica Istruzione del Comune di Mantova ha organizzato delle visite “virtuali”, con la partecipazione delle insegnanti, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Di seguito le date e gli orari per potersi collegare con le scuole:
- Ferrari (via Conciliazione): sabato 9 gennaio alle 10.30 e mercoledì 13 gennaio alle 17;
- Vittorino da Feltre (corso Garibaldi): sabato 9 gennaio alle 9 e martedì 12 gennaio alle 17;
- Maria Montessori (piazzale Michelangelo): sabato 9 gennaio alle 9 e lunedì 11 gennaio alle 17;
- Strozzi e Valenti (via Monteverdi): sabato 9 gennaio alle 10.30 e lunedì 11 gennaio alle 17;
- Visentini (via Paride Suzzara Verdi - Frassino): sabato 9 gennaio alle 10.30);
- Calvi (strada Formigosa): sabato 9 gennaio alle 9.
Per partecipare agli incontri (tramite computer, notebook, tablet o telefono cellulare) è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando una o più scuole d’interesse, la data e l’orario prescelto. I genitori riceveranno in breve tempo, sempre tramite e-mail, l’invito per l’incontro su Microsoft Teams.

“La scuola dell’infanzia è un passaggio molto importante nella vita di un bambino – ha detto l’assessore del Comune di Mantova alla pubblica istruzione Serena Pedrazzoli –. Può incontrare e conoscere altri bambini in modo durevole, fare i conti con semplici ma chiare regole di convivenza, incontrare nuovi adulti, vivere in uno spazio diverso rispetto la propria casa. L’ambiente educativo che caratterizza le nostre scuole è un luogo che, grazie al lavoro di tutto il personale, sviluppa le abilità motorie del bambino, la fantasia, il linguaggio, il ragionamento, la conoscenza di se e della natura, la simbolizzazione, la socializzazione. Educatrici, Pedagogisti, psicologi, dirigenti ed amministrativi, lavorano sinergicamente per far in modo che i nostri bambini crescano con curiosità ed in sicurezza, si divertano ed apprendano e che diventino dei meravigliosi cittadini. Personalmente auguro una buona scelta alle famiglie e buon inizio a tutti questi piccoli avventurieri”.

Le iscrizioni, invece, saranno aperte fino al 25 gennaio per tutte le scuole dell’Infanzia cittadine. Sono circa 300 le famiglie interessate: potranno iscriversi, scegliendo una sola scuola tra quelle cittadine, i nati nel 2018 e dal 1° gennaio al 30 aprile 2019. Per questi ultimi, tuttavia, in base alle disposizioni Ministeriali la frequenza sarà possibile solamente dopo avere soddisfatto tutte le richieste dei bambini nati entro il 31 dicembre. Per iscriversi alle scuole Statali è necessario rivolgersi alle segreterie degli Istituti Comprensivi.

Per le scuole dell'Infanzia comunali, invece, le iscrizioni si accolgono tramite il servizio on-line comunale (www.comune.mantova.gov.it >> servizi online). Il programma consente di visualizzare l’elenco delle scuole, in ordine di distanza dalla propria residenza. Una volta inseriti i dati, comprese le autocertificazioni relative agli impegni lavorativi dei genitori, il software elaborerà automaticamente le graduatorie che saranno successivamente approvate dopo le necessarie verifiche da parte degli uffici comunali preposti.
Per le scuole comunali sono stati confermati i criteri d’accesso degli anni scorsi. Per redigere le graduatorie, infatti, si valuteranno in termine di punteggio la distanza della propria residenza dalla scuola prescelta, gli impegni lavorativi dei genitori e il numero di figli. Per una migliore gestione delle richieste in ambito cittadino, è consigliabile rivolgersi alla scuola più vicina alla zona di residenza, comunale o statale.

Si segnala che ai sensi di legge “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, per tutte le Scuole dell'Infanzia l'adempimento agli obblighi vaccinali costituisce requisito d'accesso alle scuole.

Tutte le informazioni sulle iscrizioni, anche per le scuole Statali, sono disponibili sul sito web tematico http://pubblicaistruzione.comune.mantova.it . Per informazioni e contatti: tel. 0376 376894/861; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Considerato il perdurare dei superamenti delle concentrazioni di PM10, poiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per 4 giorni consecutivi, sono attive le misure temporanee di Primo Livello in tutta la provincia di Mantova a partire da martedì 22 dicembre.

Quindi dal 22 dicembre fino almeno al 23 dicembre, in aggiunta alle limitazioni già vigenti (blocco della circolazione nel centro abitato dalle ore 7,30 alle ore 19,30 per gli autoveicoli Euro 0 benzina e autoveicoli fino a Euro 3 diesel compreso) si applicano le seguenti ulteriori misure, a valere fino alla cessazione dello stato di 1° livello: dalle ore 8,30 alle ore 18,30 nel centro abitato vige il blocco della circolazione per le autovetture diesel fino a Euro 4 diesel non dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace; è altresì vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 3 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo si applicano le seguenti ulteriori misure, a valere fino alla cessazione dello stato di 1° livello.

E' inoltre vietato a tutti i veicoli di sostare con i motori accesi, è vietata la combustione all’aria aperta (falò, bracieri, barbecue e fuochi d’artificio), vige il divieto di spandimento liquami zootecnici, infine è prevista per il riscaldamento domestico la riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni.
Si ricorda inoltre il divieto di accensione di camini aperti.

Il testo dell’ordinanza sindacale in data 1 ottobre 2020 è scaricabile dalla rete civica http://www.comune.mantova.gov.it/index.php/home/avvisi-dagli-uffici/item/4645-ordinanza-antismog-2020

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN