Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Riapre al pubblico il Teatrino d'Arco per ospitare gli spettacoli del nuovo cartellone artistico dell'Accademia teatrale Campogalliani. Tutto naturalmente sarà condotto in base alle nuove regole di sicurezza. La nuova stagione è stata presentata martedì 29 settembre dalla presidente dell’Accademia Francesca Campogalliani, dalla direttrice artistica Maria Grazia Bettini e dal regista Mario Zolin. Alla conferenza stampa di presentazione del nuovo programma è intervenuto anche il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, alla sua prima apparizione istituzionale dopo la recente rielezione, che ha sottolineato l’impegno e la volotà  da parte dell'Amministrazione comunale nel supportare l’importante e preziosa attività dell'Accademia.

Al Teatrino d’Arco saranno trentatré i posti a disposizione, obbligo di mascherina, prova della temperatura all'ingresso, entrata e uscita regolamentate. La stagione prevede tante repliche, per poter accogliere più pubblico possibile. Il prezzo del biglietto resta invariato, grazie anche al sostegno di Comune di Mantova, Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione d'Arco. Il programma della Campogalliani, che proprio il prossimo anno festeggerà i 75 anni di attività, prenderà il via sabato 10 ottobre con la commedia "Mai stata sul cammello?". Una pièce con risvolti divertenti, ma allo stesso tempo anche amari. Lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 22 novembre. "Il rumore delle ali" e "l'Aviatore" sono due atti unici ispirati al tema del volo, sul palco dal 26 novembre. Da sabato 16 gennaio del prossimo anno, in locandina il thriller psicologico “Cosmetica del nemico”. Per finire, dal 27 febbraio, la commedia “Sinceramente bugiardi”. L'8 e il 9 marzo sarà proposto "Le donne di Ravensbruck”, saltato la scorsa stagione.

Non mancheranno gli eventi speciali per la Giornata della Memoria, il 27 gennaio, e i Lunedì del d'Arco, dal 1 febbraio. “Argomento 2020/2021 sarà la peste, in tutte le sue forme” ha sottolineato la presidente Campogalliani. Spazio anche ai saggi della scuola di teatro, dal 23 aprile con "Donne" e dal 30 aprile con "Alice". Le prenotazioni sono già aperte, presso la biglietteria del Teatrino d'Arco. Il numero di telefono è 0376 325363, sito Internet www. teatro-campogalliani.it, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Continuano in ottobre i laboratori ed i servizi gratuiti offerti da “Insieme” il nuovo centro per le famiglie di Mantova che ha sede in via Ariosto 61 nel quartiere di Valletta Valsecchi. Ecco il calendario delle varie attività.

Laboratori fascia 3-12 anni: tutti i lunedì dalle 16.30 alle 18.30 “Gioco-Movimento”; i martedì, mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 “Giochiamo Insieme”; i venerdì dalle 16.30 alle 17.45 “Passo Dopo Passo” e i sabato dalle 10 alle 13 “Diario di Scuola”. Venerdì 2 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 “Facciamo Squadra!” laboratorio ludico. Iscrizione gratuita obbligatoria a tutte le attività tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per quanto riguarda gli eventi collaterali, giovedì 1 ottobre dalle 17 alle 19 “Tempi e spazi in famiglia nell'epoca del Covid”, come elaborare l'esperienza del lockdown e sostenere i nostri bambini (Rachele Sassi, Psicologa). Giovedì 8 dalle 17 alle 19 “Mettiamo una pulce nell'orecchio”. Incontro di sensibilizzazione sull'importanza dell'udito in età evolutiva (Ticiana Dimo, Logopedista). Entrambi a cura di Mater Mantova. Iscrizioni tramite il 348 1212284 - 340 9058314 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Venerdì 9 dalle 18 alle 19 #murolibero, momenti in cui le famiglie possano vivere liberamente il centro.
A partite dal 12 ottobre, tutti i lunedì, dalle 10 alle 11.30 “Viva i Nonni!”, conducono Silvia Piazza e Paola Zanini. A cura di Associazione Dove Sei Tu. Mercoledì 14 e i venerdì 16 e 23, dalle 18 alle 19, #insiemeinforma. Altri incontri a cura di Mater Mantova giovedì 15 e 22 ottobre dalle 17 alle 19. Giovedì 29 dalle 16 alle 18 “Laboratorio per mamme e bambini” e venerdì 30 dalle 18 alle 19 #murolibero.

Dal 27 ottobre, tutti i martedì, prenderanno il via sia il corso post-parto, dalle 11 alle 12, che quello pre-parto, dalle 13 alle 14.30. Per entrambi si tratta di 8 incontri con cadenza settimanale, a cura di Consultorio Ucipem Mantova. Info e iscrizioni 0376 323797 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si fa presente che tutti i laboratori, i corsi, gli eventi sono completamente gratuiti.

“Insieme” propone anche uno spazio di ascolto e di consulenza gratuito per approfondire, chiarire o migliorare lo stile educativo, la comunicazione in famiglia e il dialogo quotidiano con i figli sotto il profilo psico-pedagogico. Il servizio di Consulenza Psicologica e Familiare è sempre attivo su appuntamento chiamando il 371 3490815 (attivo anche il servizio WhatsApp) o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le modalità di consulenza potranno essere concordate direttamente con i professionisti.
Il servizio, riservato alle famiglie del Comune di Mantova, è gestito da DoveSeiTu, Associazione di Promozione Sociale che si occupa di diffondere sul territorio percorsi innovativi di promozione della salute nelle sue varie forme (consulenza psicologica, psicoterapia, gruppi).

Info generali allo sportello informativo di via Ariosto 61: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; mercoledì dalle 9.30 alle 14.30 e sabato dalle 10 alle 13. Oppure su appuntamento contattando il 328 1367354 (anche WhatsApp) o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Info: www.centrofamiglieinsieme.it

 

E' online il questionario rivolto alle attività economiche del Distretto Urbano del Commercio del Comune di Mantova “Le Botteghe del Centro”. Per favorire la ripresa economica del territorio, il Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Mantova intende attivare azioni a sostegno degli operatori economici locali, sfruttando risorse messe a disposizione da Regione Lombardia. Per meglio comprendere i bisogni e le esigenze delle imprese, il DUC ha predisposto un breve questionario che è possibile compilare in 10 minuti. Invitiamo caldamente commercianti, artigiani e tutti gli operatori economici presenti nel Distretto a compilarlo allo scopo di indirizzare la messa a punto di più efficaci strategie di ripresa, anche in risposta all'emergenza sanitaria relativa al Covid-19.

Ecco il Link dove poter compilare il questionario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSchZLBxXLQFNeuGouGJtcrVe4-b8GGI6j9nkgByzPT3nd2vyA/viewform

 

Di seguito la mappa con la zona compresa all’interno dell’area DUC: 

 

 

Parte al Campo Canoa il progetto Bike-in che animerà l’estate da metà luglio a metà settembre, in un caleidoscopio di spettacoli innovativi e mai banali. La manifestazione è stata presentata martedì 7 luglio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova.

Si tratta di un progetto ideato da Fresh Agency / Shining Production e Live Club, che va a inserirsi nel solco del Piano Mantova per la ripartenza della città e che prende il via grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e l’Amministrazione comunale. L’emergenza Covid-19 ha infatti cambiato repentinamente abitudini consolidate, stili di vita e costretto quindi a ripensare anche le modalità di aggregazione e socialità.

L’Arena Bike-in sorgerà, in riva al lago inferiore nella suggestiva cornice di Campo Canoa, in un contesto ricco di spunti, che diventerà un luogo di incontro e divertimento. La stagione estiva sarà concepita in maniera tale da far ripartire il settore del live entertainment con soluzioni attente alle esigenze di distanziamento sociale, basate sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione del nostro patrimonio. Non sarà per questo sacrificata la qualità delle proposte, che spazieranno dai concerti alle proiezioni cinematografiche, dagli spettacoli teatrali alle conferenze. Dal 10 luglio sino a metà settembre Arena Bike-in sarà dunque uno dei principali luoghi di Estate a Mantova, la rassegna di eventi destinati ad animare l’estate mantovana che l’Amministrazione, insieme a 74 associazioni e 6 enti culturali mantovani, ha voluto organizzare per garantire a cittadini e visitatori un’estate divertente e coinvolgente, nonostante i limiti imposti dalle norme anti Covid-19.

Bike-in rappresenta una soluzione innovativa e virtuosa sul piano ambientale per la fruizione di spettacoli dal vivo e all’aperto, nel totale rispetto delle disposizioni anti Covid-19. Il concetto di Bike-in, infatti, nasce nel periodo dell’emergenza Covid-19 per trovare una soluzione alternativa ai grandi assembramenti. Un format alternativo al drive in dove la protagonista diventa la bicicletta: uno strumento di distanziamento che permette di godere della magia e delle emozioni degli show dal vivo. Mantova è la prima città in assoluto a sposare quest’idea innovativa di radice ecologista.
Il pubblico potrà raggiungere direttamente su due ruote la propria postazione parcheggiando la bicicletta accanto a sé negli stalli dedicati e lo spettatore avrà un proprio spazio delimitato, al quale si potrà accedere da soli oppure con i congiunti firmando un’autodichiarazione. I punti d’accesso saranno controllati e differenziati tra ingresso e uscita, con percorsi guidati per raggiungere i servizi igienici; le strutture saranno sottoposte a sanifìcazioni periodiche in modo da adeguarsi alle norme legate alla prevenzione della pandemia.
La capienza vede la possibilità di accogliere sino a 520 persone, disposte nel rispetto del distanziamento fisico in 260 postazioni per due persone ciascuna, il tutto in uno spazio sicuro e bello, dedicato a spettacoli, concerti, cinema, teatro, conferenze, permettendo al tempo stesso ai cittadini di recuperare occasioni di socialità e divertimento e alle attività del settore, fortemente colpite dal lockdown, di rimettersi in marcia.

La bicicletta sarà protagonista e mezzo essenziale per ritrovarsi e condividere un’esperienza indimenticabile: alla base della proposta c’è una soluzione pensata tanto per offrire la massima sicurezza allo spettatore, garantendo il necessario distanziamento fisico, quanto per rispondere all’esigenza di ripensare le abitudini quotidiane nel pieno rispetto dell’ambiente.
I cittadini potranno così ritrovare il piacere della fruizione di un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo, in un contesto in grado di dialogare alla perfezione con il paesaggio circostante. Il programma prevede 60 eventi, distribuiti in un calendario di due mesi, con il coinvolgimento di oltre 20 associazioni ed enti culturali della città. Alcuni saranno gratuiti, altri a pagamento.

Il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi commenta: “Mantova è la prima città in Italia a sperimentare Arena Bike-In, un modo nuovo e diverso di fare cultura, nel rispetto delle disposizioni anti Covid. Dal 10 luglio fino a settembre, concerti, rassegne, cinema. Per stare insieme, per non smettere di fare e proporre cultura e spettacoli. Per valorizzare le tante ciclabili fatte in questi anni e per sostenere le attività del settore fortemente colpite dal lockdown”.

Il Presidente della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo Francesco Ghisi commenta “La Fondazione Artioli è onorata di poter essere parte attiva e punto di riferimento per un progetto innovativo, capace di portare un messaggio di speranza e di ripresa di tutte quelle attività artistiche e teatrali duramente colpite dall’emergenza COVID-19. Auspichiamo che Arena Bike In possa essere sinonimo di un nuovo inizio per la città e per la sua vita culturale”.

Il Presidente del Gruppo Tea, sponsor principale della manifestazione, Massimiliano Ghizzi commenta: “In questi ultimi, terribili mesi ho riflettuto molto sul significato di comunità, un termine dal connotato morale ricco e che ci richiama tutti a una responsabilità, un valore condiviso, ma anche alla capacità di procedere uniti e coesi verso un obiettivo comune, per l’appunto. E’ con questo spirito che il Gruppo Tea alla fine di aprile ha aggiornato il piano 2020 dedicato alle sponsorizzazioni, raddoppiando il contributo dato agli Enti locali e sostenendo direttamente quei progetti che più di altri rappresentano e coinvolgono la “comunità” – prosegue Ghizzi – “Arena Bike-in è tra questi. Con un rinnovato sguardo creativo, una difficoltà è stata trasformata in un’occasione nuova e intelligente di incontro e di condivisione. Creare un ambiente, un’arena, raggiungibile con un mezzo di trasporto ecologico, capace di ospitare in sicurezza una molteplicità di eventi proposti da associazioni ed enti della provincia ci è sembrato assolutamente in linea con i nostri obiettivi: essere sempre più radicati sul territorio e trasmettere il valore della sostenibilità, anche nelle piccole azioni quotidiane”.

“È con grande emozione che vediamo nascere la prima Arena Bike-In in Italia proprio a Mantova - racconta Fulvio De Rosa, ideatore del progetto - Per noi Mantova è come fosse una seconda casa, una città con cui da anni abbiamo creato un legame fortissimo grazie ai moltissimi eventi e concerti che abbiamo potuto organizzare nelle sue piazze, i suoi palazzi o presso il meraviglioso Teatro Sociale. Mantova, ancora una volta, ci ha dato fiducia e ha permesso di realizzare quello che per noi è nato come un sogno in cui abbiamo creduto e sperato per tentare di risollevarci
dall’incubo del lockdown e di tutte le limitazioni imposte per arginare i pericoli dell’emergenza legata alla diffusione del COVID-19, che indubbiamente hanno totalmente penalizzato un settore come quello degli spettacoli dal vivo”.

PROGRAMMAZIONE
La stagione estiva si aprirà venerdì 10 luglio con un concerto della formazione Mauro Ottolini – Ottovolante, che darà vita a un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo e cha cha. Seguiranno eventi da Segni d’Infanzia, che proporrà gli spettacoli Patchwork – un mosaico di storie e Nella pancia della balena, mentre il cinema Ariston sarà presente con titoli quali Joker, C’era una volta a Hollywood e Frida. Disanima Piano presenterà il proprio Festival, affiancandosi ai tanti altri eventi musicali organizzati da Arci, MantovaMusica e Festival Blues.
In palinsesto anche il cantautore Luca Bonaffini, l’associazione culturale AmareMantova, la Scuola di danza Officina della Arti.
Shining Production porterà sul palco dell’arena grandi artisti del calibro di Nicolò Fabi, Claudio Bisio con Gigio Alberti, Dente e Guido Catalano.

ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AGLI SPETTACOLI
Per partecipare all’evento, segnalare la presenza di spettatori congiunti/conviventi è necessario contattare gli organizzatori e presentare all’ingresso, compilata e firmata, l’autodichiarazione, diversificata a seconda che si tratti di un acquisto di posti distanziati o per congiunti. L’assegnazione dei posti avverrà conformemente alle disposizioni vigenti in merito al distanziamento interpersonale.
Bike-In è un format che promuove lo spettacolo... in bicicletta! E’ consentito entrare a piedi ma consigliamo di arrivare in bici (o monopattino) che si potrà comodamente parcheggiare nel proprio spazio spot. Per chi non l’avesse è possibile noleggiarne direttamente una presso l’arena utilizzando il servizio tramite.

Il programma è consultabile sui siti www.mantovaestate.it e www.bike-in.it, e sulle pagine Facebook e Instagram di Mantova città d’arte e cultura e di Bike-in.

Biglietti disponibili presso il box office di Corso Umberto I, il venerdì dalle 15 alle 19 - sabato dalle 9 alle 13.

La cartella stampa con il calendario degli eventi della manifestazione: 

“Esperienze a Palazzo” è una delle proposte ludico-didattiche per bimbi e bimbe dai 3 agli 11 anni, inserita nel ricco programma di Un'Estate Insieme, che si svolgerà nel Museo della Città di Palazzo San Sebastiano in Largo XXIV Maggio.

La nuova iniziativa nasce per rispondere alle esigenze di conciliazione delle famiglie residenti nel Comune di Mantova, che potranno iscrivere i propri figli ad attività mattutine, del tutto gratuite, realizzate all'insegna della massima sicurezza.

“Mamma e papà potranno così ritagliarsi un po' di spazio per sé – ha detto l’assessore alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità del Comune di Mantova Chiara Sortino –, mentre i figli potranno divertirsi nei suggestivi ambienti del Museo della Città, immersi in un'esperienza fatta di conoscenza, divertimento e ritrovata socialità”.

Le attività si terranno ogni giovedì e sabato mattina, dalle 9 alle12, a partire da giovedì 9 luglio e fino a sabato 29 agosto (a esclusione della settimana di ferragosto).
“Le mattine scelte non sono casuali – ha sottolineato la Sortino – giovedì e sabato sono giorni di mercato a Mantova e, dunque, un’occasione per gli adulti di fare spese con più calma”

Per maggiori informazioni ed iscrizioni (obbligatoria) inviare un'email all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le iscrizioni, gratuite, sono da rinnovare settimanalmente e non è possibile presentare una sola iscrizione per frequentare più settimane consecutive. Può essere prenotata anche una sola mattina (giovedì o sabato) a settimana, a seconda delle necessità e bisogni della famiglia.

Le attività sono curate dal Consorzio Sol.co Mantova attraverso le cooperative sociali Alce Nero e Il Giardino Dei Bimbi e in collaborazione con la didattica museale di Palazzo San Sebastiano, gestita dalla cooperativa sociale Abibook. L'iniziativa, promossa dal Comune di Mantova - Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità - e coordinata dal Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport all'interno del progetto “Insieme-le famiglie al centro”, è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cariverona.

Info e programma completo del progetto Insieme-Centro per le Famiglie anche sul nuovo sito Internet: www.centrofamiglieinsieme.it

L'assessore Sortino e il sindaco PalazziIl Comune avvia la prima fase del progetto “Insieme”, il nuovo Centro per le Famiglie mantovane.Servizi gratuiti per il benessere e i bisogni delle famiglie e un ricco calendario di attività ludiche e ricreative.

Parte la prima fase operativa del Centro per le Famiglie, con una serie di servizi orientati alla promozione del benessere familiare e alla prevenzione del disagio.
Il nome del Centro è “Insieme, le famiglie al centro”, e già dice molto dell’idea ispiratrice di questo ambizioso e innovativo progetto di welfare partecipato, nato per mettere al centro i bisogni di ogni famiglia del territorio, ed in particolare di quelle con figlie e figli da 0 a 18 anni.
Il Centro per le Famiglie “Insieme” vuole, innanzitutto, essere un punto di riferimento per la tutela del benessere individuale e famigliare, attraverso un’ampia e diversificata offerta di servizi, tutti gratuiti.

“Abbiamo realizzato numerose misure a favore delle famiglie - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, come i nidi comunali gratis, primo comune in Italia ad azzerare le rette per tutti, i rimborsi delle rette nei mesi di lockdown per le famiglie con bimbi in asili privati, la Baby Bag per accogliere i nuovi nati della città, l’albo delle babysitter apprezzato al punto che a breve dovremo reclutare nuove babysitter e i baby pit stop. Moltissime anche le misure a sostegno delle famiglie nel periodo di lockdown, come i servizi professionali gratuiti resi da ostetriche e psicologhe, il bonus sport per aiutare le famiglie ad iscrivere i propri figli alle società sportive, il bonus spesa e il fondo sostegno affitti per le famiglie in difficoltà. Una politica per le famiglie fatta da misure e azioni concrete, realizzate con risorse economiche reali e non a parole. Ora prende il via anche la prima fase operativa del Centro per le Famiglie, attraverso una serie di servizi gratuiti per continuare a dare risposte vere ai bisogni delle famiglie mantovane”.

Nato dalla collaborazione e co-progettazione tra Comune di Mantova e una fitta rete di soggetti del privato sociale, sarà un centro che l’Amministrazione ha voluto come un punto unico di accesso per tutte le informazioni che riguardano la famiglia, dalla gravidanza fino al diciottesimo anno di vita. Un centro che offra ai bambini, ai genitori, ai ragazzi e ai nonni opportunità educative, laboratori ludico ricreativi, occasioni di scambio, formazione, solidarietà familiare. Un luogo in cui sia possibile ricevere gratuitamente consulenze, di tipo pedagogico, psicologico, attivare percorsi di mediazione, di accompagnamento nel pre e post parto. Un luogo dove le famiglie possano stare insieme e trovare risposte concrete alle loro necessità.

“Mai come in questo tempo le famiglie hanno dimostrato di essere cellula fondamentale della società - ha detto l'assessore alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità Chiara Sortino -. Grazie alle famiglie il sistema paese ha tenuto di fronte alle innumerevoli difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria. Famiglie che si sono trovate ad affrontare nuove sfide: economiche, educative, gestionali e relazionali. Famiglie che si sono riscoperte e che hanno attivato strategie e risorse prima inesplorate. La nostra amministrazione crede fortemente che le famiglie meritino un investimento sempre più importante. Le famiglie non devono essere lasciate da sole, vanno accompagnate perché crescere un figlio oggi è più che mai una responsabilità condivisa. Il Centro per le Famiglie avrà una sede fisica, un punto di riferimento territoriale strutturato. Nel frattempo, andremo verso questo traguardo fornendo alcuni spunti informativi, supporto consulenziale individuale e un calendario estivo di attività ludico-ricreative dedicate ai più piccoli”. 

Il Centro per le Famiglie “Insieme” intende farsi promotore di tutte le opportunità che i servizi territoriali mettono a disposizione, incentivando nuovi approcci e processi partecipativi in una logica di prevenzione, mirata alla individuazione precoce di ogni forma di disagio del singolo e/o del nucleo famigliare. Potrà inoltre ascoltare, orientare ed accompagnare le famiglie del territorio, a seconda dei loro specifici bisogni, promuovendo, tra l’altro, la nascita e sviluppo di reti solidali e di accoglienza famigliare.
Il progetto, realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione Cariverona, è promosso e cofinanziato dal Comune di Mantova – Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità – e coordinato dal Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, in partnership con enti del Terzo Settore del territorio.

Info e programma anche sul nuovo sito Internet: www.centrofamiglieinsieme.it

Scarica il programma: 

 

La Giunta Palazzi mercoledì 1 luglio ha approvato le tariffe rifiuti 2020 con le riduzioni e le agevolazioni previste dalle normative Covid 19 per le utenze non domestiche. Le tariffe agevolate sono state stabilite dal “Piano Mantova” con il quale l’Amministrazione ha inteso costruire un articolato progetto di rilancio della città in accordo con le principali categorie del commercio e dell’artigianato, al fine di adottare provvedimenti volti al sostegno delle attività economiche che hanno avuto conseguenze per le restrizioni dovute alla pandemia.

Lunedì 6 luglio partiranno i lavori di riqualificazione alle scuole primaria “Ardigò” e secondaria di primo grado “Sacchi”. “Si tratta di importanti interventi di miglioramento sismico e di riqualificazione igienico sanitaria, con il rifacimento dei bagni, del complesso scolastico cittadino di via Frattini – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. I lavori dureranno circa 150 giorni per un investimento complessivo di 950mila euro. In termini economici è uno dei più importanti interventi sull’edilizia scolastica fra i tanti realizzati in questi cinque anni dall’Amministrazione comunale. Al termine dei lavori le scuole saranno ancora più sicure, oltre che maggiormente decorose. Naturalmente sarà garantito l’accesso agli studenti alla riapertura autunnale delle scuole”.

La ditta che ha vinto l'appalto è la Benis Costruzioni di Bergamo. Dei 950 mila euro, 712.500 saranno a carico del Miur, mentre 237.500 da parte del Comune di Mantova.

Nello specifico gli interventi sulle due scuole riguarderanno, principalmente, i rifacimenti delle coperture e delle lattonerie per miglioramento sismico, il rinforzo armato delle murature, comprese quelle delle facciate, e dei pilastri di sostegno. Inoltre, si provvederà al rifacimento completo dei servizi igienici, con l’inserimento di un nuovo servizio disabili e di un nuovo locale deposito al primo piano della scuola Sacchi.

La Giunta Palazzi mercoledì 1 luglio ha approvato le tariffe rifiuti 2020 con le riduzioni e le agevolazioni previste dalle normative Covid 19 per le utenze non domestiche. Le tariffe agevolate sono state stabilite dal “Piano Mantova” con il quale l’Amministrazione ha inteso costruire un articolato progetto di rilancio della città in accordo con le principali categorie del commercio e dell’artigianato, al fine di adottare provvedimenti volti al sostegno delle attività economiche che hanno avuto conseguenze per le restrizioni dovute alla pandemia.

Il Piano, tramite azioni dirette ed incisive da parte dell’Amministrazione Comunale, in particolare, per quanto attiene la tariffa rifiuti, prevede l’esenzione totale dalla Tari per un periodo di tre mesi per tutte le attività soggette a chiusura in seguito ai provvedimenti di contenimento dell’epidemia e la dilazione di pagamento dei restanti nove mesi del 2020, in cinque rate senza interessi da versare tra il 31 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021. La dilazione sarà concessa solo a coloro che sono in regola con il pagamento Tari o che regolarizzano la propria posizione. Il nuovo tariffario dovrà transitare in Consiglio comunale per l’approvazione. 

Oltre alle agevolazioni e alle riduzioni la Giunta ha confermato le tariffe 2019. “Anche nel 2020, per il quarto anno consecutivo – ha sottolineato l’assessore Murari –, nessun cittadino mantovano pagherà un euro in più di rifiuti. Per le attività economiche costrette alla chiusura sarà il Comune a pagare per i tre mesi di Covid e per il resto dell’anno si dilazionano i pagamenti in 5 rate. Misure assolutamente straordinarie ma necessarie in questa fase così difficile”.

Al via la Chat per comunicare con lo sportello edilizia. Disponibile ora anche Pago PA un sistema di pagamenti elettronici che rende per imprese e cittadini più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

E’ attivo il nuovo servizio Chat rivolto alle imprese che vogliono comunicare e porre quesiti in modo rapido e diretto allo Sportello edilizia del Comune. Si tratta di un sistema di dialogo in tempo reale con un tecnico comunale via chat, disponibile tre mattine a settimana. La Chat era una delle azioni previste nell’accordo per la sburocratizzazione siglato tra Comune di Mantova, Ordini Professionali e Associazioni di Categoria nell’ambito del Piano Mantova.

Questa misura si affianca ad altri provvedimenti già attivi realizzati dall’Amministrazione Palazzi volti a snellire la burocrazia per cittadini e imprese:

Protocollo immediato: protocollazione di una pratica in ingresso entro due giorni lavorativi.
Accompagnamento tecnico (settori edilizia ed attività produttive):
- raddoppio dei tempi di ricevimento al pubblico, estendendo anche al mattino la fascia oraria dedicata;
- erogazione delle informazioni attraverso appuntamenti in videoconferenza;
- estensione del ricevimento per appuntamento anche ai consulenti per la sismica e per l’invarianza idraulica;
- introduzione di un servizio sms per il recall degli appuntamenti.

Adozione della Piattaforma Teams per videoconferenze: utilizzo della piattaforma Teams per effettuare videochiamate con possibilità di condividere documenti online, sia per gli appuntamenti dedicati all’edilizia, sia per quelli dedicati alle attività produttive
Ampliamento plateatici: adozione di una procedura snella finalizzata al posizionamento di plateatici per consentire di ampliare in modo gratuito i posti a sedere di un pubblico esercizio
Pratiche manomissione suolo pubblico: risoluzione delle problematiche connesse allo svincolo delle fideiussioni e delle cauzioni nell’ambito della convenzione strade stipulata con Tea spa
Dimezzamento dei tempi di rilascio del certificato di destinazione urbanistica.
Dimezzamento dei tempi di istruttoria per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi, per quanto di competenza comunale.

“Stiamo rapidamente dando attuazione a tutti i punti dell’accordo sulla semplificazione burocratica – ha detto il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli –, una misura che rappresenta uno dei pilastri del Piano Mantova. Molti di questi provvedimenti, nati per sostenere chi è stato danneggiato dall’emergenza Covid-19, resteranno anche per il futuro perché crediamo che sburocratizzare, semplificando procedure, iter, pagamenti, sia la chiave per un’amministrazione più efficiente a beneficio di cittadini e attività economiche”.

“Stiamo rispettando puntualmente gli impegni presi col Piano Mantova per semplificare e sburocratizzare le procedure amministrative – ha detto l’assessore comunale Andrea Murari –. Azioni fondamentali per rilanciare l’economia del territorio. In questa fase è più che mai decisivo che la pubblica amministrazione sia chiara e veloce nel rispondere ai cittadini e agli imprenditori”.

L’Amministrazione ha inoltre adottato Pago PA, un sistema di pagamenti elettronici che più semplice, comodo, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni e innovativi. Grazie a questo sistema è possibile pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e ogni altra necessità di pagamento verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione

Per quanto riguarda il Comune di Mantova è possibile accedere e utilizzare il sistema Pago PA, andando nell’area dedicata ai Servizi Online sul sito del Comune, dove non anche indicate tutte le tipologie di pagamenti disponibili.
L’utilizzo di Pago PA consente un’immediata tracciatura del pagamento, ed un notevole risparmio di tempo per il rilascio dei provvedimenti inerenti al pagamento (permessi di costruire, concessioni suolo pubblico, ecc.).

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN