Alla Lega Navale Italiana di Mantova la gestione del Centro Canoa e della nuova foresteria
Pubblicato in GovernoLa Giunta Palazzi, nella riunione di mercoledì 17 giugno, ha approvato l’accordo operativo per l’affidamento di gestione e uso del Centro Canoa Kayak ed anche della annessa nuova foresteria alla Sezione di Mantova della Lega Navale Italiana. Tale accordo partirà dal primo luglio ed avrà una durata di sei anni, con la possibilità di rinnovo di ulteriori sei anni.
“L’Amministrazione comunale ha realizzato un importante lavoro di riqualificazione del Campo Canoa – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis – attraverso anche la realizzazione della nuova foresteria che potrà ospitare non solo gli atleti mantovani, ma anche quelli provenienti da ogni parte del mondo. Con tale nuova struttura abbiamo reso un servizio ulteriore, andando incontro alle esigenze dei gestori dell’impianto, funzionale agli sportivi sia per gli allenamenti che per le gare nazionali ed internazionali. Ora il Campo Canoa Kayak, con la possibilità quindi di ospitare squadre ed atleti, sarà ancora maggiormente conosciuto ed apprezzato dagli sportivi della disciplina”.
Per quanto riguarda l’affidamento della gestione alla Sezione di Mantova della Lega Navale Italiana, l’assessore ha sottolineato che si tratta di un ente pubblico non economico preposto a servizi di pubblico interesse, che opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e delle Infrastrutture e Trasporti. “Tale ente negli anni ha svolto un importante lavoro per la città – ha detto l’assessore Nobis – gestendo sempre al meglio e valorizzando l’impianto sportivo del Campo Canoa Kayak”. Si ricorda che la nuova struttura ricettiva può ospitare 32 atleti e si articola in 6 camere con servizi, una camera con servizi interni da 2 posti (accessibile per diversamente abili), una sala comune/soggiorno atleti con angolo ristoro ed anche uno spazio bar/ristorazione con possibilità di utilizzo esterno.
La riapertura delle Biblioteche comunali procede con una progressiva riattivazione dei servizi tradizionali. Da lunedì 15 giugno infatti sarà nuovamente possibile accedere alle sale di lettura del Baratta e della Teresiana seguendo un protocollo a tutela della sicurezza degli utenti e degli operatori.
Nel dettaglio:
• L'ingresso alle sale di lettura sarà contingentato, per garantire il corretto distanziamento, e previa misurazione della temperatura corporea;
• Non tutte le aree saranno accessibili: escluse al pubblico sala emeroteca e sala bambini/ragazzi (Baratta); sala emeroteca (Teresiana);
• Per favorire la fruizione del servizio ad un maggior numero di persone è previsto un tempo massimo di permanenza nella struttura (secondo turnazioni antimeridiane e pomeridiane);
• I materiali consultati dovranno essere depositati in appositi spazi, specificamente identificati a questo scopo, e non riposti direttamente a scaffale;
• Le postazioni studio e quelle informatiche sono accessibili solo ed esclusivamente previa prenotazione scrivendo ai recapiti email delle biblioteche (Teresiana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Baratta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
• Rimane sempre attivo al Baratta lo sportello di consulenza telefonica generale e specifico per consigli di lettura per bambini e ragazzi;
• Sempre al Baratta verranno organizzate attività e letture all'aperto per bambini.
Si fa presente che durante la permanenza all'interno delle strutture sarà obbligatorio l'uso costante delle mascherine.
“Gradualmente stiamo riaprendo tutti gli spazi delle nostre biblioteche – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Paola Nobis – e riattivando i vari servizi che organizziamo per i tanti fruitori. Le biblioteche comunali sono un punto di riferimento per i cittadini, dai più piccoli ai più anziani. Ed è per questo, comunque, che anche nei periodi più delicati abbiamo sempre cercato di esserci, fornendo alcuni servizi, e continuiamo a lavorare per riprendere tutte le attività comprese quelle del ricco cartellone del Baratta+”.
Gli orari da lunedì 15 giugno di apertura al pubblico della Biblioteca Teresiana saranno dal martedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 (tel. 0376/338460-338450), mentre quelli del Baratta lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 20 e martedì e giovedì dalle 9 alle 22.30 (tel. 0376/352701).
Il parcheggio ex Mondadori passerà da 165 posti auto a 366 e le prime 3 ore di sosta saranno gratis per tutto il 2020. Siamo alle battute finali di un’opera ritenuta strategica per Mantova e le attività commerciali, artigiane e dei servizi cittadine. Il nuovo Pradella Parking sarà inaugurato il 26 giugno.
Dopo un decennio di dibattiti e false partenze, con la riqualificazione e l’ampliamento di questo nuovo parcheggio si conclude la maxi operazione voluta e realizzata dall’Amministrazione comunale volta a riqualificare tutta l’area portando nuovi servizi per la città. Da Corso Pradella, al sistema ciclabile che dal cavalcavia si connette a corso Vittorio Emanuele sino in centro, alla soluzione posta al disastro di piazzale Mondadori con l’insediamento di Esselunga e le opere di riqualificazione della viabilità, con il Parking Pradella saranno ora disponibili 366 posti auto, contro i 165 dell’ex Mondadori.
Sino a fine 2020, nell’ambito delle misure previste nel Piano Mantova, attuato dall’Amministrazione Palazzi per la ripartenza post Covid della città, il parcheggio sarà gratuito per tutti, residenti, visitatori e turisti, tutti i giorni, weekend compresi, per le prime tre ore di sosta. Una misura a sostegno delle attività che operano in città, il cui costo per il Comune è stimato attorno ai 200 mila euro. Dopo le prime tre ore i costi saranno comunque agevolati, addirittura dimezzati rispetto al vecchio parcheggio e più convenienti anche rispetto ai costi delle strisce blu.
Sono previste infatti tariffe orarie, giornaliere e abbonamenti decisamente appetibili per i cittadini mantovani, per chi viene in città per lavoro o per fare acquisti. Mentre per i residenti delle vie interessate dall’ex cantiere di Pradella (Corso Vittorio Emanuele, via Bonomi, vicolo Frutta) il costo sarà azzerato per un anno intero a partire dal giorno di apertura del nuovo parcheggio.
“Cinque anni fa abbiamo ereditato il disastro di piazzale Mondadori – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –, un parcheggio vuoto, mezzo chiuso e insicuro e una reale situazione di degrado e insicurezza di tutta l’area. In primavera aprirà Esselunga con 120 nuovi posti di lavoro, abbiamo fatto la ciclabile di Pradella e a fine giugno inauguriamo il nuovo parcheggio. In pochi anni abbiamo cambiato il destino di un’area per dieci anni degradata e insicura.
Sul fronte della sicurezza il parcheggio, prima considerato da tutti i cittadini insicuro, è ora dotato di un avanzato sistema di videosorveglianza collegato 24h su 24h con una centrale operativa, anche attivabile mediante citofono per la risoluzione di eventuali problemi. Il parcheggio totalmente automatizzato sarà comunque presidiato dal personale di Aster.
All’interno il parcheggio è stato rivisitato nella grafica con immagini suggestive che introducono e raccontano la città, le sue meraviglie e le sue attività.
L’Amministrazione comunale sta anche valutando di adibire un locale del parcheggio come deposito bici per i residenti e i pendolari.
Ordinanza per la disciplina delle misure di sicurezza presso i mercati cittadini
Pubblicato in GovernoIl vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli ha firmato venerdì 5 giugno un’ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle misure di sicurezza da adottare presso i mercati cittadini, rionali, dei posteggi isolati e delle attività autorizzate in forma itinerante e di revoca dell’Ordinanza Sindacale (PS 50/135/2020) del 19 maggio scorso.
Nello specifico si ordina di mantenere lo spostamento del mercato cittadino del giovedì in Piazzale Montelungo fino al termine del periodo di emergenza epidemiologica o comunque fino a nuove diverse disposizioni.
L’adozione, in osservanza all’Ordinanza regionale, delle seguenti misure generali di prevenzione e sicurezza per la gestione dei mercati cittadini, rionali, dei posteggi isolati e delle attività con autorizzazione all’esercizio in forma itinerante:
- Organizzazione degli accessi e degli spazi, anche mediante segnaletica a terra, per consentire l’accesso ordinato al fine di evitare assembramenti di persone ed assicurare il mantenimento di almeno un metro di separazione tra gli utenti;
- Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale di almeno un metro, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale;
- Garantire la distanza minima tra i posteggi di almeno un metro;
- Individuazione di un’area di rispetto per ogni posteggio in cui limitare la concentrazione massima di clienti compresenti, nel rispetto della distanza interpersonale di un metro;
- Posizionamento agli ingressi di segnaletica almeno nelle lingue italiana e inglese per informare la clientela sui corretti comportamenti da seguire;
- Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto ai sistemi di pagamento;
- Utilizzo di mascherine sia da parte degli operatori che da parte dei clienti.
Di disporre inoltre le seguenti misure a carico dei titolari di posteggio:
• pulizia e igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita;
• è obbligatorio l’uso delle mascherine, mentre l’uso dei guanti può essere sostituito da una igienizzazione frequente delle mani;
• messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco;
• rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro;
• Rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro dagli altri operatori anche nelle operazioni di carico e scarico;
• In caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto sarà obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce o, in alternativa, dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente;
• in caso di vendita di beni usati: igienizzazione e sanificazione dei capi di abbigliamento e delle calzature prima che siano poste in vendita e che sia riconoscibile mediante specifici cartelli che trattasi di merce usata.
Di disporre che agli operatori con posteggio isolato ed agli operatori con autorizzazione all’esercizio in forma itinerante si applichino, per quanto compatibili, le predette disposizioni.
La presente Ordinanza è valida fino a revoca della stessa o fino a revoca dello stato di emergenza epidemiologica, come deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31 gennaio 2020.
Le violazioni delle disposizioni contenute nella presente Ordinanza saranno punite ai sensi di legge.
Di seguito in allegato il testo completo dell'Ordinanza firmata dal vicesindaco Buvoli il 5 giugno 2020:
Consiglio Comunale di venerdì 5 giugno
Pubblicato in GovernoSegui il Consiglio Comunale di venerdì 5 giugno. Guarda la diretta streaming.
Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, venerdì 5 giugno, alle 10, per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno.
Nel rispetto di quanto stabilito con Decreto Legge del 17 marzo 2020, art. 73 comma 1, ulteriori misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica COVID-19, il Consiglio Comunale si svolgerà in videoconferenza, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio Comunale del 24/04/2020 prot. 27240. Il Consiglio può essere seguito dal pubblico in diretta streaming sul sito Internet del Comune di Mantova.
Presidenza del Consiglio Comunale
Argomenti da trattare nella seduta di Consiglio comunale
del 5 giugno 2020
1. APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTEGRALE DELLA SEDUTA DEL 19 MAGGIO 2020 EX ART. 65, COMMA 3, DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE (151/20) (Presidente Massimo Allegretti)
2. MOZIONE PRESENTATA IN DATA 31.1.2020 DAI CONSIGLIERI BASCHIERI, GORGATI, DE MARCHI, ZERA, ANCESCHI, IRPO E BADALUCCO AD OGGETTO RICHIESTA AL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DI ADEGUAMENTO DELL'ORGANICO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA DELLA CASA CIRCONDARIALE DEL COMUNE DI MANTOVA, POTENZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E FORMATIVI A FAVORE DEI DETENUTI E FINANZIAMENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA OCCORRENTE ALL'EDIFICIO (29/20) (Assessore Andrea Caprini)
3. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2020-2022 (144/20) (Ass. Buvoli)
Il Presidente
(Massimo Allegretti)
Piano Mantova: ulteriore posticipo al 31 luglio per il versamento dell’imposta di soggiorno dovuta al Comune dagli albergatori
Pubblicato in GovernoLa Giunta Palazzi ha deciso di posticipare il versamento da parte degli albergatori dell’imposta di soggiorno dovuta al Comune e per la presentazione delle dichiarazioni. La quota del primo trimestre 2020, il cui versamento era inizialmente previsto per il 16 marzo, era già stata spostata al 31 maggio, per andare incontro al settore fortemente colpito e costretto alla chiusura dalle disposizioni per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
L’Amministrazione è consapevole che questo settore, come gli altri, vive oggi una grande difficoltà anche in termini di liquidità non avendo potuto esercitare la propria attività, pertanto ha deciso di far slittare al 31 luglio il versamento del primo trimestre, spostamento al 31 luglio anche per la quota del secondo trimestre il cui versamento era previsto per il 16 luglio.
“Finalmente le strutture ricettive possono tornare a svolgere la propria attività – ha sottolineato il vicesindaco Giovanni Buvoli –, tanto preziosa per la ripresa del turismo nella nostra città. Per questo abbiamo deciso di dare loro tempo per iniziare a incassare e generare liquidità, prima di chiedere loro quanto dovuto. Sappiamo infatti che la liquidità rappresenta uno dei fattori principali per la ripartenza delle attività”.
Piano Mantova per lo Sport: entro luglio 50 mila euro dal Comune per aiutare le famiglie
Pubblicato in In primo pianoll sindaco Palazzi lancia il Bonus Sport Comunale per aiutare le famiglie e avvicinare i più giovani alle varie discipline. Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore comunale allo Sport Paola Nobis mercoledì 3 giugno hanno incontrato, in videoconferenza, 43 realtà associative mantovane che operano sul fronte dello sport. Durante il collegamento, oltre alla soddisfazione da parte degli intervenuti per le misure contenute nel Piano Mantova a favore del mondo associativo, sono stati molti gli interventi che hanno avanzato idee e proposte, confermando l’ormai consolidata collaborazione tra mondo dello sport e Amministrazione.
Nel corso dell’incontro il sindaco Palazzi ha annunciato agli operatori l’intenzione di istituire una nuova misura, il Bonus Sport Comunale, un fondo di 50 mila euro che aiuterà a sostenere i costi di iscrizione alle varie discipline delle famiglie che desiderano far svolgere ai propri figli un’attività sportiva. Le rette infatti, specialmente in tempi come questi, possono costituire una barriera per l’accesso allo sport specialmente da parte dei più piccoli.
“Il lavoro quotidiano delle associazioni è per noi fondamentale - ha dichiarato Palazzi - è in gran parte un impegno volontario, senza il quale i nostri bimbi e giovani non avrebbero così tante occasioni e discipline per stare insieme e fare sport. Aiutare loro significa aiutare bimbi e giovani. Significa aiutare tante famiglie”. “Entro giugno - ha annunciato il sindaco - troveremo le risorse per un Bonus Sport del Comune di 50 mila euro, per concorrere, in base all’Isee, alle iscrizioni alle società sportive dei bimbi e ragazzi fino a 17 anni. Riusciremo a sostenere circa 300 famiglie del Comune di Mantova. Lo facciamo perché non vogliamo che le difficoltà economiche impediscano ai bimbi e ragazzi di fare sport. La settimana prossima incontriamo le palestre e anche con loro studieremo forme possibili per aiutarne la ripartenza”.
Il Bonus Sport Comunale renderà più semplice iscrivere i propri bambini, permetterà alle realtà sportive di rivitalizzare la propria attività dopo mesi di blocco, e favorirà la diffusione della cultura sportiva nelle generazioni più giovani.
Tra le idee immediatamente condivise dall’Amministrazione quella di garantire spazi verdi pubblici gratuiti alle associazioni che svilupperanno attività sportive all’aperto.
Dall’Amministrazione altro ossigeno per le strutture ricettive. Versamento dell’imposta di soggiorno spostato al 31 luglio. L’Amministrazione Palazzi ha deciso di posticipare ulteriormente il versamento da parte degli albergatori dell’imposta di soggiorno dovuta al Comune. La quota del primo trimestre 2020, il cui versamento era inizialmente previsto per il 16 marzo, era già stata spostata al 31 maggio, per andare incontro al settore fortemente colpito e costretto alla chiusura dalle disposizioni per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
L’Amministrazione è tuttavia consapevole che questo settore, come gli altri, vive oggi una grande difficoltà anche in termini di liquidità non avendo potuto esercitare la propria attività. Proprio per dare più tempo a queste attività di ripartire con il lavoro, l’Amministrazione ha deciso di far slittare al 31 luglio il versamento del primo trimestre, spostamento al 31 luglio anche per la quota del secondo trimestre il cui versamento era previsto per il 16 luglio.
“Per ogni settore della nostra città stiamo facendo il massimo – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi – e continueremo a farlo per ripartire tutti insieme”
“Finalmente le strutture ricettive possono tornare a svolgere la propria attività – ha sottolineato il vicesindaco Giovanni Buvoli –, tanto preziosa per la ripresa del turismo nella nostra città. Per questo abbiamo deciso di dare loro tempo per iniziare a incassare e generare liquidità, prima di chiedere loro quanto dovuto. Sappiamo infatti che la liquidità rappresenta uno dei fattori principali per la ripartenza delle attività”.
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, lunedì 25 maggio, ha ricevuto Giovanni Scutteri manager di Ni Hao Mantova, per ringraziare l’azienda a nome dell’Amministrazione per aver donato 26.000 mascherine alla città. Un dono prezioso che permetterà, insieme a quelle già raccolte dal Comune, di effettuare una nuova distribuzione gratuita ai cittadini mantovani.
Partito il piano anti zanzare del Comune di Mantova
Pubblicato in GovernoE’ partito lunedì 25 maggio il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare voluto dal Comune di Mantova nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.
Il calendario
- Lunedì 25 maggio: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
- Martedì 26 maggio: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
- Mercoledì 27 maggio: Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
- Giovedì 28 maggio: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Dosso del Corso, Due Pini
- Venerdì 29 maggio: Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo
In distribuzione gratuita il larvicida, presso:
- il Club delle Tre Età in via Indipendenza 2, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18.
- lo Sportello Tea, in vicolo Stretto 12 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13.45, mercoledì dalle 14 alle 18:30, sabato dalle ore 8 alle 12.45.
I cittadini dovranno presentarsi con un documento che attesti la residenza a Mantova.