Commemorati i defunti, cerimonia in forma ridotta
Pubblicato in GovernoSi sono svolte in città, in forma contenuta e ridotta, senza alcuna funzione religiosa, per evitare il formarsi di possibili assembramenti, le commemorazioni dedicate ai defunti. Lunedì 2 novembre si è tenuta una visita simbolica ai cimiteri Ebraico di via Legnago e al Monumentale di Borgo Angeli da parte di alcune autorità cittadine, tra le quali, il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, il capo di gabinetto della Prefettura Gianmaria Meneghini, i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, monsignor Giancarlo Manzoli in rappresentanza della Diocesi di Mantova, il presidente della Comunità ebraica mantovana Emanuele Colorni e il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa.
Nel rispetto delle disposizioni governative, è stato ritenuto importante dalle Istituzioni locali competenti, come segno simbolico e in forma molto sobria, visitare i due cimiteri della città e commemorare i defunti con un breve momento di silenzio dinnanzi alle corone donate dal Comune di Mantova e Avis.
“Anche se in misura simbolica e ristretta – ha detto Allegretti – abbiamo ritenuto importante organizzare la commemorazione dedicata ai defunti. E’ un momento delicato e difficile per tutti, ma credo che questa breve cerimonia sia il modo migliore per onorare i nostri caduti e anche tutte quelle persone decedute a causa del Covid. Come Istituzioni, oggi, siamo nei cimiteri in rappresentanza di tutta la comunità mantovana per rivolgere un pensiero a chi non è più tra noi, nel rispetto naturalmente delle disposizioni che vanno osservate scrupolosamente per uscire il prima possibile da questa situazione drammatica”.
Sabato 31 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, l’associazione Gli Scarponauti, in collaborazione con il Comune di Mantova, ha organizzato l’iniziativa “Il Futuro è Green 2.0. Dal Lago Inferiore al Lago di Mezzo, i due platani”, un itinerario attraverso la città ed il suo centro storico. Dal parcheggio del Campo Canoa partiranno due gruppi, uno alle 14 ed il secondo alle 14.30, che dal “giovane” platano, piantato dall’associazione lo scorso anno lungo le rive del Lago Inferiore in occasione della Giornata del Trekking Urbano, si arriverà al “vecchio e maestoso” platano presso le rive del Lago di Mezzo.
“Lungo il percorso – spiegano gli organizzatori –, incontreremo i tigli di piazza Pallone in dialogo con le architetture medievali della Corte Vecchia di Palazzo Ducale, i bagolari con le linee stravaganti della Maniera di Palazzo Te, le querce fastigiate con il disegno ‘classico’ del Primo Rinascimento del Tempio di San Sebastiano; per continuare con le fioriere cittadine, gli slanciati cipressini della chiesa gotica di San Francesco, la vegetazione e la fauna lacustre e infine il grande vecchio platano”.
Il tempo di percorrenza del tour è di 4 ore circa, per una lunghezza di percorso di dieci chilometri. Per informazioni: Infopoint Casa del Rigoletto: info@infopointmantova, numero di telefono 0376 288208. Info: www.scarponauti.it. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. (Ai sensi delle ordinanze vigenti, in merito all’eventuale contingentamento e distanziamento).
Il filo conduttore della XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma sabato 31 ottobre in 70 località sparse per tutto il Bel Paese, sarà riscoprire, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Info www.trekkingurbano.info.
Continuano i laboratori ed i servizi gratuiti offerti da “Insieme” il nuovo centro per le famiglie di Mantova che ha sede in via Ariosto 61 nel quartiere di Valletta Valsecchi. Ecco il calendario delle prossime attività di ottobre. Laboratori fascia 3-12 anni: lunedì 26, dalle 16.30 alle 18.30, “Gioco-Movimento”; martedì 27 e mercoledì 28, dalle 16.30 alle 18.30, “Giochiamo Insieme: attività ludiche, creative, educative”; venerdì 30 dalle 16.30 alle 17.45 “Passo dopo passo: Crescere insieme giocando!”. Sabato 31 ottobre, dalle 10 alle 13, “Diario di scuola: fare i compiti insieme è più bello!”. Iscrizione gratuita obbligatoria a tutte le attività tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Inoltre, tutti i lunedì, dalle 10 alle 11.30, “Viva i Nonni! Un’identità da scoprire, una funzione da creare”, conducono Silvia Piazza e Paola Zanini. A cura di Associazione Dove Sei Tu.
Giovedì 29 ottobre, dalle 16 alle 18, si terrà il laboratorio per mamme e bambini “Angolo morbido e libri: la lettura in famiglia inizia da piccoli” cura di Mater Mantova. Info e iscrizioni tramite i numeri 348 1212284 e 340 9058314 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Venerdì 30, dalle 18 alle 19, #Murolibero – momenti liberi in cui le famiglie possano vivere liberamente il centro.
Tutti i laboratori, i corsi, gli eventi sono completamente gratuiti. Il programma completo di ottobre è consultabile al sito Internet www.centrofamiglieinsieme.it e su Facebook/Instagram @centrofamiglieinsieme
Informazioni generali allo sportello di via Ariosto 61: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; mercoledì dalle 9.30 alle 14.30 e sabato dalle 10 alle 13. Oppure su appuntamento contattando il 328 1367354 (anche WhatsApp) o via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Piazza 80° Fanteria sarà presto riqualificata
Pubblicato in In primo pianoL’Amministrazione comunale ha dato il via ai lavori di riqualificazione di Piazza 80° Fanteria. Con un investimento di 212 mila euro la piazza sarà più bella e sicura, avrà nuovi alberi e nuova illuminazione.
Dopo Pradella, via Rosselli, piazza Alberti e altri luoghi della città, anche piazza 80° Fanteria sarà riqualificata, restituendo vita, sicurezza e decoro ad uno spazio centrale della città. Da lunedì 26 ottobre partirà l’iter per l’apertura del cantiere che avverrà il 9 novembre e vedrà la realizzazione di una nuova pavimentazione con l’abbattimento delle barriere architettoniche, la riprogettazione dei posti auto, che saranno in totale 22 a fronte degli attuali 31, lasciando così posto anche ad elementi di arredo urbano come panche, fioriere e verde pubblico, trasformando la piazza da un parcheggio ad uno spazio bello e funzionale.
Più precisamente le opere vedranno la messe a dimora di 23 nuove piante e l’allestimento di 4 nuove fioriere con arbusti tappezzanti. Verranno installate anche delle panche e l’illuminazione verrà potenziata e riqualificata con 4 proiettori a Led, del tipo utilizzato in corso Pradella, 3 nuovi lampioni a led, impianti di illuminazione a led sotto le panche e faretti per illuminare le fioriere.
Il nuovo progetto è stato presentato sabato 24 ottobre, proprio in piazza 80° Fanteria, dal sindaco Mattia Palazzi, dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli e dall’architetto Alessandro Fanti.
“Abbiamo mantenuto l’impegno che ci eravamo presi qualche mese fa con i residenti della zona – ha detto Palazzi –. I lavori partiranno a novembre e riqualificheremo completamente lo spazio pubblico di piazza 80° Fanteria. Maggior decoro, nuova pavimentazione e nuovo verde pubblico con l’inserimento di piante e fioriere. Inoltre, rifaremo completamente l’illuminazione, migliorandola, e aumenteremo le telecamere. Recuperiamo così un altro importante spazio del centro storico”.
“Durante il periodo del cantiere – ha aggiunto l’assessore Martinelli – verranno sempre garantiti l'accesso alle abitazioni così come al garage presente nella piazza. Il cronoprogramma prevede una durata del cantiere di cinque mesi, ma faremo il possibile per terminare in anticipo”.
I lavori di riqualificazione prevedono un investimento complessivo di 212.000 euro. Il progetto di riqualificazione verrà realizzato, nel suo complesso, accorpando due diversi lotti. Il primo, su una superficie di circa 881 metri quadrati, riguarderà le zone di transito e di sosta veicolare; mentre il secondo appalto, su una superficie di circa 479 metri quadrati, riguarderà prevalentemente i marciapiedi e le aree di collegamento pedonale.
APPROFONDIMENTO
Nello specifico il progetto prevede di rafforzare il collegamento fisico tra Galleria Ferri e Galleria San Maurizio, attraverso una successione di passi pedonali rialzati e la definizione spazi pubblici che possano favorire una ripresa delle attività commerciale della zona, che ha subito negli ultimi decenni una forte decrescita.
Il percorso favorirà l'abbattimento delle barriere architettoniche attraverso il rialzo dei passi pedonali e l'allineamento delle pavimentazioni.
Il progetto nel dettaglio propone un assetto compositivo che si basa su una trama geometrica dove gli allineamenti della pavimentazione e dei filari di alberature intendono fornire una diversa percezione dello spazio della piazza e dilatarlo oltre la forma triangolare.
Previsti vari livelli d'intervento: una nuova pavimentazione in sostituzione dello strato di asfalto, l'eliminazione delle barriere architettoniche, l'inserimento di alberature di media grandezza, l'allestimento di vasche verdi con sedute a panca, una nuova illuminazione e il riassetto delle aree a parcheggio. La nuova pavimentazione verrà realizzata in sovrapposizione allo strato di asfalto esistente, che funge da soletta, e sarà in lastre di 40x60 centimetri in cemento, color granito e color trachite, con finitura anticata. Il colore chiaro del granito sarà utilizzato per le fasce e le cordonate, mentre il colore scuro della trachite nera per le campiture e la sede stradale. La piazza nel suo complesso verrà rialzata di circa 10 centimetri in modo da eliminare completamente le barriere architettoniche dei marciapiedi e dei gradini di ingresso alle abitazioni private che vi si affacciano.
Elemento caratterizzante dell'intervento, oltre le pavimentazioni, sono le nuove alberature. E' previsto l'uso di essenze autoctone tipo Carpinus betulus, con dimensione media di chioma e potatura in forma squadrata, in modo da ombreggiare sia la zona pedonale che i parcheggi.
La installazione di vasche verdi con bordo in lamiera corten, di altezza limitata a 40 centimetri, allestiranno la zona centrale e, oltre che a nascondere parzialmente le auto in sosta, permetteranno la seduta su apposite panche in pietra ricostruita.
L'illuminazione attuale della piazza affidata a tre lampioni, posti ai bordi della forma triangolare, verrà completamente sostituita con punti luce a parete di due tipologie. Una serie di proiettori bassi all'altezza di 5/6 metri che illuminano i passaggi pedonali e le strade, alternandosi con le alberature, e alcuni proiettori sempre a parete del tipo sottogronda, all'altezza di circa 18/20 metri, per una illuminazione più diffusa.
Sotto le panche è prevista un’illuminazione puntuale con strisce led per caratterizzare la zona di seduta.
Al centro dell’area pedonale saranno inseriti tre lampioni intercalati con le alberature che completeranno la nuova illuminazione della piazza.
La viabilità rimane inalterata, a senso unico da via Bellalancia a via Mario. I parcheggi verranno disposti come sono attualmente sul bordo strada, ma anche alternati fra le alberature, mentre nella parte di piazza su via Mario saranno disposti a pettine, sempre tra le alberature.
Nei pressi di piazza 80° Fanteria, inoltre, verranno inseriti i Citybin per la raccolta differenziata.
Infine, il progetto prevede un nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche mediante caditoie a fessura. Si tratta di un modello di griglia a forma di “T” inversa, che si distingue soprattutto per la sua estetica, in quanto è in grado di integrarsi perfettamente nel pavimento (sia esso in cemento, selciato o piastrelle), garantendo la totale mimetizzazione nel paesaggio urbano.
Benemerenze, pubblicato il bando
Pubblicato in GovernoL’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale di Mantova ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte di concessione delle pubbliche benemerenze 2020. Le benemerenze sono destinate a premiare l'attività dei mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.
Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza. Le proposte contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12 del 20 novembre 2020 all'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova, in via Roma 39, in busta chiusa con l'indicazione "Proposta di Benemerenza", oppure in posta elettronica certificata (pec), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Le civiche benemerenze sono costituite da una "Edicola di Virgilio in oro" e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte.
Il legame tra le città di Mantova e Cremona diventa ancora più forte grazie ai dolci tradizionali dei due territori. Nell’ambito della Festa del Torrone, venerdì 16 ottobre nello Spazio Comune di Cremona in Piazza Stradivari si è svolto l’evento di presentazione della “Torta di Torrone alla Sbrisolona”, un prodotto tutto nuovo e originale che nasce “dall’abbraccio del torrone artigianale cremonese con la sbrisolona mantovana”, sottolineano gli ideatori di Casa Rivoltini Alimentare Dolciaria. All’incontro con degustazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, il vicesindaco di Mantova e assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Giovanni Buvoli, il presidente Unioncamere Lombardia Giandomenico Auricchio, il titolare della Rivoltini Alimentare Dolciaria Massimo Rivoltini e Carlo Zanetti, Ad dell’azienda Bottoli. Presente anche l’assessore del Comune di Mantova al Commercio e Attività produttive Iacopo Rebecchi.
“Oggi celebriamo il matrimonio tra il torrone e la sbrisolona – ha detto Buvoli –, due prodotti di punta della tradizione dolciaria di Cremona e Mantova. Abbiamo due città molto vicine non solo geograficamente ma anche per elementi della territorialità, della popolazione, dei costumi, delle origini e delle tradizioni. Le nostre due città stanno sempre più collaborando in tanti settori strategici, dalla sanità alle infrastrutture, fino al commercio. Il nostro destino è continuare a camminare insieme proseguendo nel settore agroalimentare ed enogastronomico come già stiamo facendo nel progetto East Lombardy”.
Durante l’evento, poi, sono state presentate le eccellenze tipiche dei due territori. Inoltre è stato avviato dalle istituzioni presenti un dialogo sulle prospettive future del mercato dolciario e dell’agroalimentare, con l’intenzione di creare sinergie di sviluppo e di marketing territoriale.
“Torrone e sbrisolona sono due prodotti tipici, nonché ‘ambasciatori’ delle due province - ha concluso Galimberti -. L’alleanza tra i nostri territori è gastronomica, culturale, turistica ed economica, che si è consolidata grazie ad East Lombardy, progetto nato nel 2017”.
Iniziative in occasione della “Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani”
Pubblicato in GovernoIn occasione della 14^ Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani, sulla facciata della sede del Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova, in via Conciliazione 128, venerdì 16 ottobre è stato esposto un grande striscione recante la scritta “Mantova Non Tratta” accompagnata dallo slogan #liberailtuosogno. Un’iniziativa di sensibilizzazione promossa all'interno di “Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione”, progetto sovra provinciale, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento. La rete del progetto, coordinata da Associazione Lule, è attiva sul territorio della Provincia di Mantova con azioni di primo contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento con programmi di protezione sociale all'interno di comunità di accoglienza o attraverso la modalità della presa in carico territoriale. Le attività sono realizzate, nello specifico, sempre da Associazione Lule con il sostegno del Comune di Mantova (Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e Genitorialità) e della Prefettura.
“La Giornata Europea contro la tratta di esseri umani – ha dichiarato l’assessore Chiara Sortino – rappresenta un’importante occasione per porre l’attenzione su un fenomeno spesso ancora invisibile, nonostante gli sforzi indirizzati per contrastarlo. L’Amministrazione comunale si è proposta come partner in un network tra istituzioni pubbliche e privato sociale che offre assistenza alle persone vittime di tratta e/o di sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’accattonaggio, nelle economie criminali forzate, nel traffico di organi e nei matrimoni forzati. Le ultime stime riportano oltre 40 milioni di persone sfruttate a livello globale in questi ambiti; di queste, il 70% sarebbe rappresentato da donne e bambine. Quest’anno l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha sicuramente peggiorato la condizione delle vittime, limitando loro la possibilità di accesso ai servizi rendendole così più vulnerabili. Diventa così ancora più significativo – ha concluso la Sortino –, da parte del Comune di Mantova, portare all’attenzione pubblica questa gravissima violazione dei diritti umani, impegnandosi concretamente per contrastare questo fenomeno”.
Lo striscione rimarrà davanti alla sede del settore Welfare fino a domenica 18 ottobre, data della Giornata Europea. Per maggiori informazioni: https://www.luleonlus.it/mettiamo-le-ali/
Si segnala che verrà promosso anche l’evento teatrale “Nobody - Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale” prodotto dalla Compagnia FavolaFolle e Lule Onlus che andrà in scena nei giorni 28 e 29 novembre nella sala delle Capriate presso la Basilica di Sant’Andrea, in piazza Leon Battista Alberti 13. L’ingresso al pubblico è gratuito e la prenotazione di data e fascia oraria è obbligatoria: numero 392 99 392 99 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio comunale di Mantova. Nella serata di mercoledì 14 ottobre, nella sala Consiliare di via Roma 39, si è svolta la prima seduta (chiusa al pubblico e con le misure di sicurezza sanitaria da Covid-19) che ha visto la convalida degli eletti, il giuramento del sindaco davanti alla Costituzione, l'elezione del presidente del Consiglio comunale (e dei suoi vice) e della commissione elettorale.
I nuovi consiglieri hanno confermato alla presidenza dell'aula Massimo Allegretti (Pd) che sarà affiancato dai vice Eugenio AnceschÌ (Lega) e Fabio Madella (Italia viva). Nominata anche la commissione elettorale composta da: Patrizia Benasi (Pd), Giulia Martinelli (Lista gialla) e Lidia Bertellini (Mantova ideale).
Poi, il sindaco Palazzi ha tenuto il suo "primo" intervento in Consiglio illustrando le priorità del suo nuovo mandato amministrativo. Il primo cittadino ha presentato anche i nuovi assessori della Giunta.
Ecco di seguito l'elenco dei consiglieri, suddivisi per partito di appartenenza, del mandato amministrativo 2020-2025.
CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA
PD
1. CAMPISI MATTEO
2. ROSIGNOLI LUIGI
3. BASSI GIORGIO
4. BOTTARDI SABRINA
5. BONAFFINI LAURA
6. ALLEGRETTI MASSIMO
7. VEZZANI ALESSANDRO
8. ROSSI FRANCESCO
9. PAVESI MARIANNA
10. BENASI PATRIZIA
11. GEROLA BARBARA
#PALAZZI 2020
1. SQUASSABIA GABRIELE
2. PROVENZANO DAVIDE
3. NICOLINI SARA
4. FERRO LAURA
5. MARTINELLI GIULIA
6. BONFA’ RICCARDO
7. GRASSI MADDALENA
8. RUOCCO MARIANGELA
9. VIOLA FRANCESCO
10. PAROGNI PIERPAOLO
ITALIA VIVA
1. MADELLA FABIO
PER MANTOVA PALAZZI SINDACO
1. CANTARELLI ANDREA
MANTUA PALAZZI SINDACO
1. GRAZIOLI ENRICO
CONSIGLIERI DI MINORANZA
FORZA ITALIA BERLUSCONI PER MN
1. BASCHIERI PIER-LUIGI
LEGA SALVINI LOMBARDIA
1. ANCESCHI EUGENIO
2. CAPPELLARI ALESSANDRA
3. GORGATI ANDREA
ROSSI SINDACO MANTOVA IDEALE
1. ROSSI STEFANO
2. BERTELLINI LIDIA
GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
1. DE MARCHI LUCA
SALUTE AMBIENTE FUTURO CON GLORIA COSTANI
1. COSTANI GLORIA
Di seguito gli interventi tenuti durante il primo Consiglio comunale dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dal presidente Massimo Allegretti.
La nuova Giunta Palazzi
Pubblicato in In primo pianoIl sindaco Mattia Palazzi, sabato 10 ottobre, ha nominato e presentato alla stampa la nuova Giunta del Comune di Mantova.
Ecco l'elenco con le deleghe del sindaco e dei nuovi assessori.
MATTIA PALAZZI
SINDACO con deleghe Cultura e Sistema museale, rapporti con Società Partecipate, Sicurezza, Affari Generali, Sport, Comunicazione e Ufficio Stampa
GIOVANNI BUVOLI
VICE SINDACO E ASSESSORE AL BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO, SVILUPPO ECONOMICO, TURISMO, COORDINAMENTO GRANDE MANTOVA al quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Bilancio, tributi ed entrate, valorizzazione del patrimonio, coordinamento politiche per lo sviluppo economico, turismo
ANDREA MURARI
ASSESSORE ALL’AMBIENTE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, RISANAMENTO E VALORIZZAZIONE DEI LAGHI, POLITICHE ENERGETICHE, RIGENERAZIONE URBANA E DEL TERRITORIO, EDILIZIA PRIVATA, RAPPORTI CON IL CONSIGLIO COMUNALE al quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Ambiente, urbanistica, infrastrutture, contratto di fiume e valorizzazione dei laghi, edilizia, Piano Energetico, progetti di rigenerazione urbana, ufficio animali
NICOLA MARTINELLI
ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, QUARTIERI, POLITICHE PER LA CASA, al quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Lavori pubblici, manutenzione del territorio, contratti di quartiere, politiche per l’edilizia residenziale pubblica, arredo urbano
CHIARA SORTINO
ASSESSORE alle POLITICHE E SERVIZI PER LA FAMIGLIA E GENITORIALITA’, INFANZIA E ADOLESCENZA, ATTIVITA’ EDUCATIVE E RICREATIVE PER MINORI, PARI OPPORTUNITA’, alla quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Definizione misure e servizi a sostegno della genitorialità, promozione di progetti di rete e di welfare aziendale per la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, di progetti e di servizi innovativi rivolti ad adolescenti e in risposta alle esigenze delle famiglie, di percorsi di prevenzione del disagio adolescenziale, di iniziative di sensibilizzazione e formazione per le famiglie, definizione di misure e interventi per la tutela dei minori; sostegno agli affidi familiari, città dei bambini e delle bambine, valorizzazione aree e parchi giochi per minori
SERENA PEDRAZZOLI
ASSESSORE AI NIDI, SCUOLA E PUBBLICA ISTRUZIONE, alla quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Nidi e scuole d’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado, piano diritto allo studio
ANDREA CAPRINI
ASSESSORE AL WELFARE, TERZO SETTORE, IMMIGRAZIONE; al quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Politiche sociali e servizi alla persona, alla comunità, terzo settore, incubatori di imprese creative, coesione ed inclusione sociale, immigrazione, carceri, economia sociale, progetti di microcredito e diritto alla salute
ADRIANA NEPOTE
ASSESSORE ALL’UNIVERSITA’ E RICERCA, INNOVAZIONE, COORDINAMENTO UFFICIO PROGETTAZIONE E FUNDRAISING, CITTADINANZA EUROPEA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, AGENDA DIGITALE, SMART CITY E PERSONALE alla quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Rapporti con l’Università, centri di formazione e ricerca, programmazione e coordinamento Ufficio progetti, relazioni e partnership internazionali, informatizzazione e digitalizzazione, promozione alla cittadinanza europea
IACOPO REBECCHI
ASSESSORE ALLA POLIZIA LOCALE, PROTEZIONE CIVILE, VIABILITA’ E MOBILITA’ SOSTENIBILE, COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE al quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Piano del traffico e parcheggi, trasporti pubblici, coordinamento sportello unico.
ALESSANDRA RICCADONNA
ASSESSORE, SISTEMA BIBLIOTECARIO, VALORIZZAZIONE DEL SITO UNESCO, POLITICHE GIOVANILI, LEGALITA’ E SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE alla quale il sindaco delega le competenze per le seguenti attività amministrative:
Valorizzazione e promozione del sistema bibliotecario, ufficio Unesco, Archivio storico e corrente
Comune e Prefettura hanno firmato il Patto Sicurezza. Altre 13 telecamere in città
Pubblicato in In primo pianoÈ stato firmato venerdì 9 ottobre dal prefetto di Mantova Carolina Bellantoni e dal sindaco Mattia Palazzi il Patto di sicurezza finalizzato all'ampliamento della rete urbana di videosorveglianza. Tramite tale accordo, al ministero dell'Interno verrà sottoposto un progetto per l'installazione di 13 nuove telecamere, sei in via Chiassi e sette in via Poma, per il quale si chiederà un co-finanziamento del 90 per cento. La spesa totale ammonta a 68mila euro.
Il nuovo sistema di videosorveglianza servirà a tenere sotto controllo il palazzo di Giustizia e le carceri in via Poma, e gli uffici giudiziari che si trovano in via Chiassi. Una volta installate, le 13 telecamere si aggiungeranno alle 546 attualmente in funzione in città, 363 delle quali messe durante il primo mandato Palazzi.
Il prefetto ed il sindaco di Mantova hanno concordato sull'importanza della videosorveglianza, che costituisce uno strumento di supporto al controllo coordinato del territorio ed un prezioso ausilio per lo svolgimento delle indagini. Tale documento firmato in Prefettura costituisce il primo di una serie di analoghi Patti che saranno sottoscritti entro la prossima settimana con diversi Comuni del mantovano e che consentiranno un significativo potenziamento delle reti di videosorveglianza a tutela della sicurezza dei territori.