Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La Giunta Palazzi ha approvato la predisposizione di uno studio di fattibilità da parte di Aspef per la realizzazione di un Centro per Minori in località Borgochiesanuova, sulle aree recentemente acquistate dall’Amministrazione comunale.

“Tra gli obiettivi dell’Aspef e del Comune di Mantova – ha detto il vicesindaco Giovanni Buvoli – è prevista la realizzazione di una comunità residenziale per minori, al fine di meglio soddisfare le esigenze di assistenza qualificata. A tale scopo, infatti, l’Amministrazione comunale ha acquisito in località Borgochiesanuova, tramite partecipazione ad un’asta giudiziaria, di aree per una superficie totale di 4.336 metri quadrati”.

“Da tempo - prosegue Buvoli -, l’Amministrazione comunale aveva in programma di realizzare questa struttura e non ha mai smesso di cercare una soluzione concreta e fattibile. La soluzione è arrivata, a costo zero per il Comune, e ora si procede”.
L’Aspef ora redigerà uno studio di fattibilità tecnica ed economica dell’opera da presentare all’Amministrazione comunale affinché possa essere valutata.

Il Consiglio Comunale di martedì 25 febbraio sarà a porte chiuse.
Come prevede l’ordinanza ministeriale e regionale sul coronavirus, il Consiglio Comunale di Mantova in programma martedì 25 febbraio, alle 18, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, in via Roma 39, sarà a porte chiuse. Pertanto, non è ammessa la presenza del pubblico. Sarà garantita la diretta in streaming sul sito istituzionale www.comune.mantova.gov.it.

Segui la diretta del Consiglio Comunale di martedì 25 febbraio alle ore 18

L’Amministrazione Palazzi ha approvato il progetto che renderà la rete WiFi pubblica più estesa, più potente e più semplice.

Con il progetto di estensione e potenziamento del servizio WiFi, l'attuale copertura del Comune di Mantova sarà resa più potente e verrà incrementata con la realizzazione di 26 nuovi punti di propagazione del segnale e la sostituzione di 8 access point con apparati di nuova tecnologia negli attuali siti a maggiore densità.

“Finalmente tutta la nostra città, parchi compresi, anche nei quartieri – ha sottolineato il sindaco di Mantova Mattia Palazzi - avrà un sistema Wi-Fi degno di questo nome, semplice e potenziato”.

“La rete WiFi free era obsoleta e poco diffusa – ha detto l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi –. Con questo progetto estenderemo la rete WiFi nei quartieri che l’avevano e nei parchi cittadini. Inoltre, renderemo più potenti e moderni i punti WiFi free già esistenti. Anche la modalità di accesso oggi risulta più semplice ed immediata. E’ un ulteriore passo importante per dare, attraverso l’adozione di nuove tecnologie, servizi sempre più efficienti per i cittadini e i visitatori”.

NUOVI ACCESS POINT

I nuovi punti dove sarà possibile accedere al WiFi pubblico gratuito interesseranno in particolare parchi e luoghi pubblici dal centro a tutti i quartieri. Questi i luoghi previsti dal progetto:

* Piazza Pallone - prevista l'installazione di 1 access point
* Piazza Castello - prevista l'installazione di 1 access point
* Lunetta presso il Centro Polifunzionale Aaron Swartz verrà esteso a tutta la zona esterna sino alla piazza - prevista l'installazione di 1 access point
* Valletta Valsecchi (Zona Giardini) - prevista l'installazione di 2 access point
* Giardini Lago Superiore da area giochi presso Villa al Lago fino alla Zanzara) - prevista l'installazione di 5 access point
* Giardini Due Pini - prevista l'installazione di 2 access point
* Corso Umberto I - prevista l'installazione di 2 access point
* Giardini Valentini - prevista l'installazione di 1 access point
* Giardini la Botte (Via Alfieri) - prevista l'installazione di 2 access point
* Giardini Colle Aperto (Via Benedetto Croce) - prevista l'installazione di 1 access point
* Percorso del Principe - Largo XXIV Maggio - prevista l'installazione di 1 access point
* Giardini Borgo Angeli (Via F.lli Cervi) - prevista l'installazione di 1 access poin
* Giardini Rabin- prevista l'installazione di 1 access point
* Giardini viale Piave - prevista l'installazione di 1 access point
* Te Brunetti - prevista l'installazione di 1 access point
* Giardini di Belfiore - prevista l'installazione di 3 access point

La realizzazione comprende le opere infrastrutturali, l’attestazione in fibra ottica ai punti di propagazione, l’installazione sui supporti esistenti individuati, l’estensione dell’attuale rete logica dedicata al servizio Wifi del Comune di Mantova e la configurazione degli apparati e del sistema di autenticazione.

ACCESS POINT ESISTENTI E POTENZIATI CON TECNOLOGIE PIÙ AVANZATE

Lista access point Comune di Mantova attualmente attivi è la seguente:

* Biblioteca Baratta - 3 ap
* Piazza Mantegna (Sant'Andrea) - 3 ap
* Palazzo Te - 2 ap
* Piazza Marconi (via Calvi) - 3 ap
* Lab Com informagiovani S. Agnese - 2 ap
* Biblioteca Teresiana - 4 ap
* Viale Mincio (lungolago Gonzaga) - 1 ap
* Piazza Sordello - 1 ap
* Loggia del Grano - 1 ap
* Piazza Cavallotti (angolo Via Grazioli) - 1 ap
* Piazza Martiri di Belfiore - 1 ap
* Piazza Virgiliana- 1 ap
* Comune di Mantova - sala consiliare - 1 ap
* Lunetta Centro Aaron Swartz - 1 ap
* Palazzo Soardi – sala degli stemmi - 1 ap

La rete verrà realizzata con access-point Ruckus ad altissima qualità, adatti ad ambienti ad alta densità. La soluzione permette di avere, oltre ad un ampio raggio di copertura, bassa latenza, dimensioni fisiche contenute, bassi assorbimenti elettrici, resistenza agli agenti atmosferici.

La rete prevede l'interconnessione degli apparati wireless alla rete in fibra ottica, con collegamenti ad 1 Gbit/s per ogni apparato ("hot spot") della rete di accesso, massimizzando la qualità del servizio, la scalabilità e l'esperienza d'uso dell'utenza.
Tali connettività saranno trasportate fino al Pop WiFi del Comune di Mantova, che già dispone di connettività Internet fino ad 1Gbit/s condivisa.

Gli apparati wireless istallati permetteranno agli utenti nelle aree di copertura di collegarsi alla rete hot-spot comunale, di registrarsi, autenticarsi e navigare nella stessa modalità dell'attuale rete WiFi comunale. Si andrà pertanto ad estendere le aree di copertura consentendo all'utenza di mantenere le stesse credenziali e lo stesso metodo di autenticazione oggi in uso con registrazione mediante ricezione Sms.
Di seguito alcuni esempi di piano di copertura delle aree interessate dall’intervento: il riquadro colorato indica la copertura WiFi garantita.

Il taglio del nastro per la riqualificazione di via RosselliVia Fratelli Rosselli ha un nuovo look. Nella mattina di sabato 15 febbraio il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli hanno inaugurato, con tanto di taglio del nastro, la fine dei lavori per la realizzazione della “nuova” strada nel quartiere di Valletta Paiolo. 

Gli interventi sono stati resi possibili grazie all’intervento della Giunta Palazzi che aveva deliberato la presa d’atto del progetto per l’esecuzione dei “Lavori di sistemazione via Fratelli Rosselli” trasmesso dall’amministratore del condominio denominato “Rimesse” e relativo alla realizzazione del nuovo manto stradale, dei marciapiedi e della impermeabilizzazione della soletta dei garages. Per tali interventi di riqualificazione è stato dato un contributo da parte dell’Amministrazione comunale di 85.000 euro a favore del Condominio “Rimesse”, quale concorso del Comune alla spesa complessiva di 163.896 euro sostenuta dal Condominio medesimo. Le due parti, pubblico e privato, hanno dunque trovato un accordo che è andato a beneficio non solo dei residenti ma anche dell’intera cittadinanza. 

I lavori, iniziati verso la fine dell’ottobre scorso, hanno consistito nella impermeabilizzazione delle rimesse, nel rifacimento del manto stradale e anche dei marciapiedi (che sono stati anche allargati dove necessario) in palladiana, materiale in parte già presente nella via, dando uniformità a tutto il comparto. Sono state tolte e sostituite le torrette di aerazione dei garage. Inoltre, è stato demolito e sostituito con altri materiali il marciapiede di separazione delle due corsie interne. La pavimentazione stradale, poi, è stata realizzata in cemento verde, colore che è stato scelto dagli stessi residenti dell’area in questione dopo una consultazione popolare, con tanto di votazione, promossa dal Comune di Mantova nel novembre scorso. La via ha anche una nuova illuminazione, dato che sono stati cambiati tutti i pali della luce.

“Via Rosselli era ormai da tanti decenni in una situazione di degrado – ha detto Palazzi –, era necessario intervenire per riqualificarla e soprattutto metterla in sicurezza. Ci siamo riusciti grazie ad un accordo tra il Comune e i Condominii. Un lavoro importante che ha dato nuovo decoro all’area e del quale beneficiano non solo i residenti ma tutta la cittadinanza, dato che si tratta di un passaggio ad uso pubblico”. L’intervento in via Rosselli è nato da un confronto costante fra i tecnici del settore Lavori pubblici e il progettista incaricato dal condominio. Si fa presente che la strada appena riqualificata, situata nel quartiere Valletta Paiolo, tra viale Partigiani e viale Generale Tellera, pur essendo di proprietà del condominio “Rimesse” è da tempo utilizzata come strada di transito per il passaggio generalizzato ed indifferenziato della cittadinanza. A seguito del costante e indistinto utilizzo da parte della collettività, dunque, è stato necessario intervenire per il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi. In estate arriveranno anche le fioriere da collocare nella via.

“Abbiamo portato a termine un lavoro importante che ha visto un iter durato quattro anni su un tema delicato – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. Via Fratelli Rosselli ora è stata interamente riqualificata, questo grazie alla stretta collaborazione fra il condominio Rimesse e l'Amministrazione comunale. Abbiamo trovato una soluzione dopo decenni di diversi problemi, come per esempio quello delle infiltrazioni dei garage da un lato e la riqualificazione della strada dall'altro. Si tratta di un lavoro dovuto dato che, effettivamente, sulla via in questione si registra un costante e permanente passaggio della cittadinanza, tale da richiedere l’intervento dell’Amministrazione per garantirne l’incolumità, la sicurezza e la manutenzione”.

 

Sono circa 600 le piante presenti nel quartiere Rabin di Mantova. Nella mattina di sabato 15 febbraio sono stati inaugurati 63 nuovi alberi messi a dimora nel parco urbano, oltre a 90 metri di siepe. Inoltre, grazie al Consorzio Latterie Virgilio, sono stati piantati 272 pioppi cipressini lungo il muro di cinta che costeggia il parco. Presenti all’iniziativa, oltre a tanti residenti, il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, il presidente del Comitato di Quartiere Rabin Marco Sivero e i titolari del vivaio Bonini Garden e Giardini.

"Ringrazio il Comitato, gli abitanti del quartiere e i privati per aver realizzato questo bellissimo parco urbano – ha detto Murari –, con tale iniziativa hanno reso ancora più bella e vivibile quest’area della città”. Anche il sindaco ha espresso soddisfazione: “Un esempio virtuoso per tutta la città – ha sottolineato Palazzi –, per questo ringrazio i cittadini e i privati. Il messaggio della nostra Amministrazione è quello di rendere i quartieri sempre più verdi. Finora abbiamo investito su questo versante oltre 2milioni di euro, dal 2015 a oggi siamo passati da 14mila a 25mila alberi”.

“Il quartiere da oggi è ancora più green – hanno detto il presidente del Comitato Rabin –. Un polmone verde in più per la città e per questo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante obiettivo, dai residenti, al vivaio Boni e il Consorzio Virgilio. Inoltre abbiamo appena seminato tre piante di Paulownia che assorbono CO2 e le polveri sottoli del terreno”. Sono state realizzate anche delle targhe in legno collocate sulle piante con il nome dei donatori.
L’inaugurazione è stata anche una giornata di festa per i bambini presenti, a ciascuno dei quali è stato donato un sacchetto bio con un seme di fagiolo “magico” di cui potranno prendersi cura.

Opere di urbanizzazione, scarico delle acque meteoriche, nuove costruzioni, più aree verdi e il completamento del sovrappasso ferroviario nel quartiere di Dosso del Corso. L’area dove si trova l’opera incompiuta del sovrappasso è pronta ad essere riqualificata e tornare a “vivere” grazie al nuovo piano attuativo. Ad annunciare la ripartenza della lottizzazione incompiuta del quartiere è stato l’assessore all’Ambiente e Pianificazione territoriale del Comune di Mantova Andrea Murari, affiancato dall’architetto comunale Giovanna Michielin del settore Gestione del Territorio, durante una conferenza stampa che si è svolta giovedì 13 febbraio nel Municipio di via Roma.

“Dopo 15 anni di degrado – ha detto Murari – l’area abbandonata di Dosso del Corso tornerà finalmente ad essere riqualificata e vissuta. Dopo circa 5 anni di lavoro da parte di questa Amministrazione abbiamo chiuso l’istruttoria con la variante al Pgt per il primo stralcio del piano attuativo, che presto sarà portata in Consiglio comunale, e ripartire così con una nuova lottizzazione dell’area”. Dopo aver illustrato la storia del vecchio piano scaduto e non più realizzato, Murari ha sottolineato che adesso, tramite un accordo tra Comune di Mantova una società immobiliare e vari privati, si procederà al completamento dell’opera a Dosso del Corso. “Un piano attuativo che sarà migliorativo – ha sottolineato l’assessore – perché, oltre a combattere l’abbandono ed il degrado, realizzeremo opere di urbanizzazione importanti ed anche la rete per la gestione e lo scarico delle acque meteoriche fino al lago Superiore. Un’opera quest’ultima necessaria e richiesta dagli stessi residenti del quartiere. Inoltre riduciamo notevolmente il piano di costruzione per lasciare più spazio ad aree verdi”.

I privati, infatti, potranno tornare a costruire ma su un’area edificabile di circa 35mila metri quadrati e non più 44mila come prevedeva il vecchio piano. Saranno specialmente villette a schiera ed un reparto commerciale. Un quartiere residenziale, quindi, che potrà ospitare circa 600 residenti in più. L’aera pronta ad essere riqualificata è quella dove si trova l’Eurospin e che comprende le vie Agazzi, Caranenti, Segna e Mondovi.

Altro importante passaggio sottolineato dall’assessore comunale Murari è stato l’accordo con Rfi che si farà carico della realizzazione del sovrappasso ferroviario, attualmente incompiuto, in zona “Eurospin”, che collegherà Dosso del Corso con l’area a ridosso del Cimitero monumentale degli Angeli. “Rfi realizzerà l’opera – ha detto Murari – visti gli accordi intercorsi con l’Amministrazione comunale per il raddoppio del binario Mantova-Codogno e che comporterà, inoltre, la chiusura definitiva del passaggio a livello in strada Circonvallazione Sud. Il sovrappasso quindi sarà un’opera importante per la città e specialmente per gli abitanti del quartiere”.

Due giorni di Carnevale in città, organizzato dall'Associazione Comunali, con carri allegorici, gruppi mascherati e le maschere di carattere, tutti ispirati al tema “Ambiente…salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali”.

“Se amiamo la natura, prendiamocene cura!” è lo slogan del “Carnevale dei Bimbi” in programma sabato 15 febbraio dalle 14.30 in piazza Sordello. Da qui partirà una sfilata ecologica che attraverserà piazza Broletto, piazza Erbe, piazza Mantegna, piazza Marconi, corso Umberto I, via Grazioli, via Roma per poi fare ritorno in piazza Mantegna dove sarà allestito il palco per le premiazioni e per la consegna degli attestati. Una giuria qualificata selezionerà il gruppo migliore che sarà premiato con ingressi omaggio al Parco Natura Viva di Bussolengo. Apriranno la parata gli sbandieratori e i musici Isabella d'Este di Cavriana con sua maestà Re Trigol, maschera ufficiale della città di Mantova, la Regina Fior di loto e Ninfea. Al seguito i bambini degli Istituti comprensivi di Asola e Mantova 3, oltre ai piccoli presenti in costume. La partecipazione è aperta a tutti. “Sarà una sfilata ecologica – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Comunali Sergio Olivieri – per creare cambiamenti positivi ispirando e responsabilizzando le persone ad abbracciare la sostenibilità perché ogni gesto, anche se piccolo, può aiutare l’ambiente. Quale migliore occasione del Carnevale per manifestare l’eco-sostenibilità con la maschera mantovana Re Trigol. Una kermesse che porterà sulla passerella abiti e accessori interamente realizzati con materiali di scarto: sacchi di plastica, capsule del caffè, buste in canvas, pezzi di vetro, carta, cartone, nastro adesivo e altro ancora”. Ulteriori informazioni sul Carnevale a Mantova sul sito www.associazionecomunali.it.


Domenica 16 febbraio, invece, sarà la volta del “Carnevale con i Carri Allegorici” con il via alle 14.30 da largo di Porta Pradella. La parata proseguirà lungo corso Vittorio Emanuele, piazza Cavallotti e corso della Libertà e ritorno. La sfilata sarà aperta da sua maestà Re Trigol, con la Regina Fior di Loto, e la sua corte. Seguiranno gli sbandieratori, le dame, le majorette e i tanti carri allegorici. In piazza Cavallotti sarà allestito il palco della giuria qualificata che poi procederà con le premiazioni.

Modifiche della viabilità durante il Carnevale in città

Per quanto riguarda il Carnevale dei bambini di sabato 15 febbraio, dalle 12 alle 17, fino al termine della manifestazione, vi sarà l’imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via Grazioli. Dalle 14.30 fino al termine della sfilata, invece, il divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare di piazza Sordello, via Broletto, piazza Broletto, piazza Erbe, piazza Mantegna, piazza Marconi, corso Umberto I, via Grazioli, piazza Martiri di Belfiore, via Roma, piazza Marconi e piazza Mantegna.

Durante la manifestazione del Carnevale a Mantova di domenica 16 febbraio ci saranno in città alcune modifiche temporanee alla viabilità. E così dalle 12 alle 20, o comunque fino al termine della manifestazione, vi sarà l’imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in largo di Porta Pradella, sul lato destro secondo il senso di marcia da corso Vittorio Emanuele II a via Cremona (ovvero dal civico 12 al civico 2), in corso Vittorio Emanuele II, in via Bettinelli (tratto da largo di Porta Pradella a piazza Don Leoni), in piazza Cavallotti, in corso della Libertà, in via Matteotti (lato sinistro ultimi due stalli di sosta a pagamento), in via Mazzini (lato destro tra i civici 12 e 14) e in piazzale Gramsci (parcheggio compreso tra le vie Chiesa e Dugoni).
Sempre dalle 12 fino al termine della sfilata e delle operazioni di smontaggio dei carri allegorici, vi sarà il divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare della semicarreggiata di largo di Porta Pradella, con direzione di marcia da viale Nuvolari verso corso Vittorio Emanuele II, del tratto di via Bettinelli compreso tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Don Leoni.
Chiusura anticipata dalle 8.30, invece, per via Mutilati e Caduti del lavoro, nella quale fino al termine della manifestazione vi sarà il divieto di transito con la chiusura al traffico veicolare e di sosta di veicoli, con rimozione.
Sempre domenica, dalle 14 e fino al termine della manifestazione vi sarà il divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare di corso Vittorio Emanuele II, via Frutta, piazza Cavallotti, corso della Libertà, via Chiassi (tratto compreso tra via Bellalancia e piazza Martiri di Belfiore), piazza Martiri di Belfiore, corso Umberto I (tratto da via Grazioli a piazza Cavallotti). Inoltre, il divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare, ad eccezione dei velocipedi, dei taxi (esclusivamente per il trasporto dei clienti da e verso le strade oggetto della chiusura alla circolazione) e dei veicoli diretti ai passi carrabili, dei tratti di strada di seguito elencate: via Montanara e Curtatone (tratto compreso tra vicolo Albero e corso Vittorio Emanuele II), via Tezze (tratto compreso tra via Carbonati e corso Vittorio Emanuele II), via Carducci (tratto compreso tra via De Canal e corso Vittorio Emanuele), via Chiassi (tratto compreso tra via Poma e piazza Martiri di Belfiore), e delle vie Bonomi, Matteotti e XX Settembre.
Per permettere la circolazione veicolare vi sarà l’inversione del senso unico di marcia nelle vie: Albero (che diventerà da via Montanara e Curtatone in direzione di via Conciliazione); Carbonati (che diventerà da via Tezze in direzione di via Carducci); Mazzini, tratto compreso tra via Filzi e l’intersezione con le vie XX Settembre/Matteotti (che diventerà da via XX Settembre in direzione di via Filzi).
Inoltre vi sarà l’istituzione del senso unico alternato in via Chiassi, nel tratto compreso tra via Tito Speri e l’intersezione con le vie Viani/De Cani.
Verrà istituita la libera circolazione e la conseguente riapertura al traffico veicolare della corsia riservata delle vie Bonomi, Solferino e San Martino e Scarsellini.
Libera circolazione e conseguente riapertura al traffico veicolare anche nella Ztl “B” della zona di piazza 80° Fanteria, con il contestuale spegnimento delle telecamere di controllo degli accessi veicolari installate in corrispondenza dei varchi di via Bellalancia e di piazza Cavallotti.

Sono esclusi dai vari divieti, naturalmente, i veicoli autorizzati dall’organizzazione della manifestazione e dal personale della Polizia Locale in servizio, oltre ai veicoli delle Forze di Polizia, di soccorso e della Protezione Civile.
La predisposizione di tali misure saranno coadiuvate con la presenza, nelle varie zone interessate, di alcune barriere e di veicoli e personale delle Forze di Polizia e dei volontari della manifestazione. Gli agenti della Polizia Locale, coadiuvati dai volontari delle Associazioni convenzionate con il Comune di Mantova, provvederanno a regolamentare la circolazione e a presidiare i punti in cui sono state predisposte tali chiusure e deviazioni del traffico veicolare ordinario.

I sindaci Mattia Palazzi e Erion VeliajIl sindaco Palazzi è stato ospite a nella capitale albanese di Tirana per creare nuove sinergie su Università, enogastronomia e sulla progettazione europea. Lo scorso settembre il Paese ospite del Festivaletteratura è stato l’Albania, in quell’occasione rappresentanti del Municipio di Tirana e del Governo Albanese hanno invitato il sindaco di Mantova Mattia Palazzi nella capitale albanese per condividere progetti e opportunità comuni da elaborare in vista della nuova programmazione dei fondi europei e per sancire il patto di amicizia tra la Città di Tirana e la Città di Mantova, che ospita una nutrita e coesa comunità albanese, quasi 500 cittadini ben integrati nel tessuto civile, sociale, culturale ed economico della città e territorio.

Il sindaco Palazzi è stato ospite della città di Tirana nella giornata del 12 febbraio. Rispondendo all’invito di Erion Veliaj, sindaco di Tirana, Palazzi ha partecipato a vari incontri ed eventi con le autorità locali e con l’Ambasciatore Italiano in Albania. Lo scopo del viaggio è stato duplice. Da un lato consolidare i rapporti con la capitale di un Paese rappresentato sul nostro territorio da un’importante comunità, sono infatti 3.500 i cittadini albanesi residenti nella nostra provincia e di essi quasi 500 nel capoluogo, dall’altro avviare un lavoro comune sul fronte della progettazione europea in ambito culturale, tramite i programmi di Europe for Culture.
Inoltre, come Mantova, la capitale dell’Albania è attivamente impegnata sul tema della forestazione urbana, nell’ambito del programma intrapreso con altre città nel forum FAO sulla forestazione urbana tenutosi nella nostra città nel 2018, un impegno e una visione che unisce le due realtà e che potrebbe essere oggetto di comuni progetti.

Nei vari incontri tenuti il sindaco Palazzi ha lavorato per presentare a Tirana nei prossimi mesi la cattedra Unesco del Politecnico, polo di Mantova e per portare la cucina mantovana all’appuntamento annuale della cucina italiana che si terrà il prossimo autunno sempre a Tirana. I due sindaci, Palazzi e Erion Veljai, come simbolo di amicizia tra le due città, hanno piantato insieme un albero nel parco della piazza Skanderbeg, nella quale ha sede il Municipio di Tirana.

Sabato 8 febbraio, alle 10.45, piazza Santa Barbara ha ospitato il Cerimoniale in costume aperto al pubblico. E' stato il primo appuntamento del carnevale a Mantova, altri due saranno con i carri allegorici, i gruppi mascherati e le maschere di carattere, tutti ispirati al tema “Ambiente…salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali”.

Si è partiti sabato 8 febbraio con “Il cerimoniale della consegna della chiave della città” che si è svolto nella mattinata in piazza Santa Barbara. Il Carnevale, quindi, è iniziato con un evento aperto al pubblico, ovvero il rituale della presentazione della Corte di Re Trigol e della Regina Fior di Loto. I due sposi hanno raggiungiunto la città a cavallo accolti dal corteo carnevalesco al completo. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Comunali, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Mantova e patrocinato da Regione Lombardia, Amministrazione Provinciale di Mantova, Parco del Mincio e Confindustria. “L’8 febbraio, in piazza Santa Barbara – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Comunali Sergio Olivieri –, c'è stata la consegna delle chiavi da parte del cardinale della Santa Romana Chiesa Ercole di Gonzaga che ha indirizzato il suo proclama al popolo, analizzando con stimolante arguzia gli avvenimenti della grande parata di Carnevale nei giorni del 15 e 16 febbraio. Si è trattato, dunque, di un primo evento in maschera aperto a tutta la città”.

L’appuntamento, infatti, ha aprto ufficialmente la manifestazione che vedrà altri due appuntamenti aperti al pubblico: il “Carnevale dei Bimbi” di sabato 15 febbraio dalle 14.30 in piazza Sordello e nelle vie del centro storico e il “Carnevale con i Carri Allegorici” di domenica 16 febbraio, sempre dalle 14.30, da corso Vittorio Emanuele a corso della Libertà. Il Carnevale mantovano, poi, è stato illustrato da Dario Moretti attraverso la fiaba “Sua maestà Re Trigol…diventato leggenda” che prende in esame tematiche ecologiche partendo dai quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco.

Si fa presente che durante gli eventi sarà allestito un gazebo per la raccolta fondi al progetto fondazione Marco Sguaitzer. “Un particolare ringraziamento – ha detto infine Olivieri – va anche al direttore artistico Riccardo Braglia, al gruppo Sbandieratori Palio della Capra d’Oro di Cavriana, al gruppo Drappo d’Oro di Castel D’Ario, al Asd Ippo Amici e ai numerosi comitati presenti alle manifestazioni”.
Ulteriori informazioni sul Carnevale a Mantova sul sito www.associazionecomunali.it.

 

Ecco i vari link di riferimento dei prossimi eventi:

 


Carnevale dei Bimbi - Sabato 15 Febbraio dalle ore 14.30 - Piazza Sordello e vie del centro storico:

https://www.associazionecomunali.it/news/carnevale-dei-bimbi-a-difesa-dellambiente 


Carnevale con i Carri Allegorici - Domenica 16 Febbraio dalle ore 14.30 - Corso Vittorio Emanuele e Corso Libertà:

https://www.associazionecomunali.it/news/carnevale-di-mantova-2020 

 

"Sua maestà re trigol … diventato leggenda"

https://www.associazionecomunali.it/news/sua-maest-re-trigol-diventato-leggenda 

 

La Polizia Locale di Mantova, nella mattina di sabato 18 gennaio, presso il Comando di viale Fiume 8, ha presentato in una conferenza stampa l’attività svolta nel 2019.
I dati del Report sono stati illustrati dall’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal comandante Paolo Perantoni e dal vice Luigi Marcone.

Il Report 2019

 

 

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN