Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Le Benemerenze civiche 2019 con la consegna dell'Edicola "Virgilio d’oro" sono state consegnate a don Antonio Bottoglia, parroco di Sant'Apollonia e Santa Caterina, a Gaetano Martini, chef e titolare de II Cigno Trattoria dei Martin, e a Italo Scaietta, presidente dell'Associazione Amici di Palazzo Te e presidente della Federazione Italiana degli Amici dei Musei.

La cerimonia di conferimento delle Civiche Benemerenze si è tenuta lunedì 23 dicembre nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale in via Roma 39. Sono stati direttamente il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti a consegnare gli importanti riconoscimenti con le relative pergamene.

"Dopo 17 anni dalla istituzione, questo premio è diventato una tradizione - ha detto Allegretti - che si ripete ogni anno a ridosso delle festività. Oggi, noi premiamo comuni cittadini, che hanno dato un valore aggiunto al proprio operato quotidiano, con una dedizione profonda, profusa nella loro passione, o nel loro lavoro. Persone che hanno operato in silenzio, nella loro quotidianità, senza clamore, senza gesti eclatanti, non venendo mai meno al dovere e al senso civico che rende ogni individuo un buon cittadino. Ve ne sono ancora molti in Italia e nella nostra città". A unire i tre nomi, ha sottolineato il sindaco Palazzi nel suo intervento, soprattutto due caratteristiche, l'identità e l'accoglienza: la prima legata a una serie di valori, la seconda indispensabile per rinnovarla nel tempo. Poi il presidente del Consiglio comunale e i due vice, Maddalena Portioli e Tommaso Tonelli, hanno letto le motivazioni. 

Il primo a essere premiato è stato don Antonio Bottoglia, parroco 99enne, con la seguente motivazione: "Sacerdote attento e vicino alla comunità, alla soglia del secolo di vita conserva lo stesso entusiasmo dei giovani a cui ha dedicato gran parte della sua missione. Parroco di Santa Apollonia dal 1953, ha arricchito la città con gli Istituti professionali Santa Paola, nati nel lontano 1957 col nome di INIASA e trasformatisi negli anni in un centro di eccellenza, dove l’insegnamento della tecnica procede di pari passo con la formazione umana, sociale e morale".

L’Edicola di Virgilio d'oro poi è andata a Gaetano Martini: "Alfiere, maestro della cucina mantovana in Italia e nel mondo, unisce raffinatezza ed eleganza ai sapori della tavola.
Con immutato prestigio ha saputo mantenere la tradizione e arricchirla con nuove delizie, promuovendo Mantova ovunque, nel solco di una storia enogastronomica costruita attraverso la sapienza individuale e collettiva.
Il ristorante “Il Cigno” dei Martini, rappresenta parte fondamentale della cultura dell’accoglienza della città di Mantova".

Infine la benemerenza civica a Italo Scaietta: "Sempre alla ricerca dell’arte e della bellezza da salvaguardare e condividere, attualmente Presidente della Federazione Italiana degli Amici dei Musei. Grazie a lui e ai suoi collaboratori, Mantova oggi è ancora più bella dopo il restauro della chiesa di Santa Maria della Vittoria, di Palazzo d’Arco e delle Pescherie di Giulio Romano. Da anni impegnato per coniugare e unire l’impegno civico per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico con gli obiettivi e investimenti delle istituzioni, in primis il Comune di Mantova".

La cerimonia si è chiusa con un lungo applauso ai benemeriti da parte delle autorità e delle molte persone presenti in aula Consiliare.

 

Quindici studenti mantovani hanno conseguito la borsa di studio del Comune di Mantova, alla sua prima edizione. I giovani sono stati premiati, lunedì 23 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio, dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti e dall’assessore comunale alla Pubblica istruzione Marianna Pavesi.

Il Comune ha messo a disposizione in totale 12mila euro e gli assegni di studio singolarmente sono da mille e da 500 euro. Le borse di studio sono state consegnate agli alunni meritevoli che hanno frequentato la classe V di un Istituto superiore statale nell’anno scolastico 2018/2019 e che hanno conseguito almeno 90/100 quale votazione finale nell’esame di stato. Gli altri requisiti necessari erano la residenza nel Comune di Mantova e l’iscrizione al primo anno di una facoltà universitaria o di un corso post diploma Its. 

I quindici premiati sono: Badalotti Filippo, Marcotti Filippo (Scientifico Scienze Applicate “Fermi”), Milani Lisa, Pasetto Alice (Istituto Giulio Romano), Bacchi Chiara, Bertolini Isabel (Liceo Classico Virgilio), Baroni Riccardo, Bounafa Yassine (Istituto Carlo D’arco), Cagioni Vittorio, Gilli Riccardo (Liceo Scientifico Belfiore), Benedini Matteo, Battisti Francesca (Ites. A. Pitentino), Brognara Ilaria, Caniato Alessia e Parazzoli Francesco (Liceo Musicale Isabella D’este).

Dopo anni di degrado cambia volto l’area davanti al vecchio ingresso dell’Ospedale. Un investimento di 900mila euro per un viabilità più sicura e per riqualificare parcheggi, illuminazione, fermate bus, marciapiedi, ciclabile, attraversamenti

E’ stato riqualificato il parcheggio e resa più sicura la viabilità davanti all’ingresso del vecchio Ospedale. L’intervento è servito per riordinare e riorganizzare la viabilità della zona per mettere in sicurezza i percorsi delle ciclabili e dei marciapiedi e riqualificare l’area garantendo le opportune aree di sosta per i veicoli.
Le opere hanno richiesto un investimento di 900mila euro, 450mila euro provenienti da un contributo della Regione Lombardia, l’altra parte del finanziamento è arrivato dalle casse del Comune di Mantova. Il progettista e direttore dei lavori è stato Giuseppe Garbin. Hanno lavorato le imprese appaltatrice Sig spa e subappaltatrice Ferro srl. L’iter è partito nel 2017 con un bando del governo Gentiloni.

Il taglio del nastro per l’inaugurazione del termine dei lavori si è tenuto sabato 21 dicembre da parte del sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dell’assessore comunale ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, affiancati dai tecnici che hanno lavorato per la realizzazione della nuova area. Presenti anche cittadini e residenti della zona appena riqualificata.
“Si è trattato – ha sottolineato l’assessore Martinelli – di un cantiere particolarmente complesso che ha permesso di cambiare completamente volto all'area, permettendo di dare continuità ai lavori svolti e in fase di realizzazione nel quartiere di Valletta Paiolo”.

La viabilità veicolare precedente all’intervento era caratterizzata da situazioni di criticità derivanti dalle intersezioni a raso con punti di incrocio in corrispondenza di curve e interferenze. Inoltre, non risultavano definiti gli accessi alle aree di sosta che non erano regolamentate e nemmeno pavimentate. Le fermate dei bus erano in conflitto con i flussi veicolari.
Grazie alle opere eseguite, sono state ridefinite le funzioni stradali e si sono ridotti i fattori di rischio mediante la riqualificazione generale dello spazio urbano.
Si è provveduto al rifacimento e completamento delle pavimentazioni stradali mediante l’utilizzo di materiali di idonea resistenza e durata. Le funzioni stradali sono state fisicamente e visivamente separate. Per poterlo fare si è reso necessario procedere all’acquisizione di aree di proprietà privata che si estendevano nella viabilità ordinaria.

La riqualificazione dell’area, che prevede la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili, va a completare il raccordo del sistema ciclabile tra centro storico e le direttrici ciclabili regionali Tirrenica, la Via delle Risaie e la regionale Sole. La riqualificazione ha riguardato la realizzazione di nuovi marciapiedi, dei percorsi ciclabili che hanno collegato la rete ciclabile comunale, la definizione dei parcheggi anche mediante la formazione di viabilità secondaria dedicata, l’inserimento di una o più intersezioni a rotatoria per eliminare i conflitti dei flussi incidenti, la riorganizzazione delle fermate bus che consentirà di gestire in modo più funzionale le zone di salita discesa dei passeggeri, il rifacimento e il potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, l’installazione di sistemi di segnaletica luminosa per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, la riqualificazione dello spazio urbano mediante inserimento di alberature stradali e nuovi arredi, l’eliminazione delle barriere architettoniche motorie e sensoriali e la dotazione di stalli di sosta dotati di colonnine per la ricarica veloce delle auto elettriche.

Durante le varie fasi dei lavori si sono registrati interventi di rifacimento delle reti di acqua, gas e teleriscaldamento a cura di Tea spa.
I lavori proseguiranno da gennaio 2020 con il completamento dei collegamenti ciclabili di viale Pompilio con via Albertoni e via Nenni, nonché la realizzazione di quattro attraversamenti pedonali protetti in viale Pompilio.

Riqualificazione del parcheggio Piazzale Ragazzi del '99: 168 nuovi stalli, 600 i posti disponibili complessivamente. Nuova illuminazione, videosorveglianza e ciclopedonale. Un investimento di 410mila euro del Comune di Mantova per gli interventi.

La Giunta guidata dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per l’intervento di riqualificazione del parcheggio piazzale Ragazzi del ‘99 ed il progetto esecutivo per i relativi impianti di illuminazione pubblica e videosorveglianza del suddetto piazzale. L’importo complessivo dell’investimento da parte del Comune di Mantova è di 410.000 euro. L’importante progetto di riqualificazione è stato presentato giovedì 12 dicembre in Municipio dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli e dagli assessori comunali ai Lavori pubblici Nicola Martinelli e alla Polizia locale e viabilità Iacopo Rebecchi.  “Il piazzale riqualificato – ha detto Buvoli – rappresenta il tassello di un disegno più ampio che porterà in dote alla città 800 posti auto in più, molti dei quali gratuiti e serviti da bus navetta”.

A seguito dei lavori di demolizione dell’ex palazzetto dello sport, dove sarà realizzata una nuova area a parcheggio, l’Amministrazione comunale ha deciso di procedere alla riqualificazione dell’adiacente piazzale Ragazzi del ’99 mediante un intervento coordinato e rivolto ad un miglior utilizzo delle aree. “La riqualificazione inoltre comprende – ha sottolineato Martinelli – nuovi percorsi ciclopedonali, 95 alberi, 41 nuovi punti luce e 9 videocamere di sorveglianza. Sommando i posti auto dei due piazzali adiacenti, Ragazzi del '99 e Montelungo, si ottengono 600 stalli, che saranno al servizio anche di MantovaHub”.

Gli interventi, dunque, sono finalizzati a:
- riqualificare l’area a parcheggio esistente con 168 nuovi stalli di sosta;
- realizzare nuovi percorsi pedonali di collegamento a servizio del parcheggio;
- inserire percorsi ciclabili coordinati con quelli esistenti al fine di garantire la continuità e la connessione con la rete ciclopedonale;
- riqualificare la fermata del bus navetta;
- progettare e riqualificare l’intero impianto di illuminazione pubblica con 41 nuovi punti luce e anche 9 nuovi punti di videosorveglianza;
- inserire nuove aree verdi di mitigazione e piantumare 95 nuovi alberi.

L'inizio dei lavori è previsto per il mese di gennaio e la durata degli stessi sarà di circa 90 giorni.
La realizzazione della illuminazione pubblica e della videosorveglianza sarà affidata a Teareteluce, società gestore di tali impianti.
“Nel parcheggio sarà presente la fermata per le navette gratuite – ha dichiarato Rebecchi –, quindi il piazzale avrà tutte le caratteristiche per imporsi anche come area strategica per la mobilità di Mantova”

Il progetto ha avuto l’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Mantova, Cremona e Lodi.

 

Doppio appuntamento della Giunta comunale di Mantova nei quartieri della città per incontrare i cittadini. Lunedì 25 novembre, alle 18, nell’oratorio della parrocchia di San Giorgio Martire, in piazza San Giorgio, si terrà l’incontro con gli abitanti di Castiona.

Alle 21, nella sala civica della biblioteca di Borgochiesanuova, in viale Europa 31, l’appuntamento è con i residenti di Borgochiesanuova.

Agli incontri interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale, i quali, dopo aver fatto il punto su quanto fin qui realizzato, illustreranno i loro programmi per il quartiere e ascolteranno le proposte e le richieste dei cittadini. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico.

La Giunta, poi, mercoledì 27 novembre alle 17.30 presso la pizzeria Nostromo, in via Brescia 5, incontrerà i residenti di Gambarara e Ponte Rosso.

La presentazione della manifestazione in ComuneTante iniziative ed eventi, dal 23 al 29 novembre, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Martedì 19 novembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, in via Roma 39, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma della manifestazione. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito al pubblico (fino ad esaurimento posti). Le iniziativa in programma in città sono state illustrate dall’assessore alla Conciliazione e Pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, dalla dirigente comunale Mariangela Remondini, dalle presidenti della Coop. Centro Donne Mantova Claudia Forini, dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Mantova Paola Mari e del Centro Aiuto alla Vita (Cav) Marzia Monelli e dai referenti di Cod Danza, dell’Associazione Giovani Avvocati (Aiga) e del Cinema del Carbone. Le iniziative sono promosse dal Comune di Mantova - Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità.

Ecco il programma

RITRATTI DI DONNA
Evento a cura di Cooperativa Centro Mantova ONLUS
Sabato 23 novembre ore 17 Biblioteca Baratta | Corso Garibaldi 88, Mantova
Incontro/dibattito inframmezzato da perfomance artistiche per affrontare vari tipi di violenza e diversi contesti in cui essa viene agita. I racconti, le testimonianze delle donne, ci mostreranno come la violenza viene perpetrata, come sia pervasiva e trasversale, in riferimento a periodi storici diversi, luoghi, culture, stato sociale diversi. Ma le storie delle donne se da un lato ci raccontano quali siano le conseguenze drammatiche anche sul piano esistenziale, dall’altro ci restituiscono straordinari strumenti di resilienza e coraggio nell’affrontare e uscire dalle violenze subite.
INTERVENGONO
Marzia Schenetti Performer, poetessa, autrice di opere teatrali, cantante, scrittrice e autrice del libro “Ritratti di Donne”.
Gulala Salih, nata e cresciuta a Kirkuk nel Kurdistan Iracheno e nota per l’attività politica e sociale del padre. Fin da bambina ha provato sulla sua pelle l’ingiustizia e le discriminazioni e violenze esclusivamente per essere di origine curda. Rappresentante per il Kurdistan Save the Children in Italia.
Claudia Forini, Counsellor Sistemica, Talent Coach, Operatrice Sociale, presidente delle Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova.
Lara Facchi, Sociologa, Criminologa esperta in Vittimologia Forense, Vice Presidente Cooperativa Soc. Centro Donne Mantova.

I MONOLOGHI DELLA VAGINA
Performance teatrale di Telefono Rosa Mantova, Direzione Artistica a cura di Teatro Magro
Domenica 24 novembre ore 18 Sala Auditorium Conservatorio di Mantova, via Conciliazione 33
Le volontarie e professioniste di Telefono Rosa Mantova portano in scena una rilettura dei Monologhi della Vagina, opera teatrale di Eve Ensler che nasce dalle interviste della scrittrice a più di 200 donne e celebra con grazia, ironia e naturalezza il mondo femminile mettendo a nudo quei temi che sono da sempre dei tabù innominabili. Lo spazio teatrale diventa un modo per parlare del femminile, del pregiudizio, del corpo, della violenza e offre l’occasione per invitare il pubblico a cogliere una visione “altra”, uno spunto di riflessione sulla necessità di cambiare il discorso sessista che genera violenza.

LA BELLA E LE BESTIE
Film di Khaled Walid Barsaoui e Kaouther Ben Hania, Tunisia/Francia/Svezia/ Norvegia/Libano, 2017, 100’
Lunedì 25 novembre ore 18 Cinema del Carbone | via Oberdan 11, Mantova
Tunisi ai giorni nostri. Miriam ha 21 anni e una gran voglia di festeggiare: ha organizzato un party per studenti universitari dove gli ospiti sono invitati a “fare tutto quello che vogliono”. Al party Miriam incrocia lo sguardo con Yussef, un bel ragazzo che non le toglie gli occhi di dosso. I due escono insieme nella notte stellata, diretti alla spiaggia poco distante. Nella scena successiva Miriam è in fuga, terrorizzata, e ha addosso i segni di una violenza appena subita. È l’inizio di una notte di incubo in cui la ragazza si confronterà con la polizia, il sistema sanitario e l’intera società tunisina, della quale lei - in quanto giovane donna - rappresenta la componente più vulnerabile.

PARLIAMONE!
Conoscere la violenza nelle coppie di adolescenti per contrastarla e prevenirla
A cura del CAV di Mantova | Centro Antiviolenza “Casa di Maria Clotilde”
Giovedì 28 novembre 2019 dalle 15:30 alle 18:30 Associazione Industriali, via Portazzolo 9, Mantova
L’incontro formativo avrà l’obiettivo di delineare dimensioni e caratteristiche della violenza agita all’interno delle giovani coppie. Esploreremo le matrici socioculturali e discuteremo i principi che devono muovere gli interventi e i progetti volti a contrastarla e prevenirla. Laura Pomicino Psicologa-Psicoterapeuta dell’Università degli Studi di Trieste co-fondatrice del primo sito italiano dedicato all’argomento (www.units.it/noallaviolenza), dialogherà con Grazia De Mori, Psicologa-Psicoterapeuta collaboratrice del Cav.
(APERITIVO FINALE CON BUFFET)

CELLAR DOOR
Nuova produzione a cura di COD Danza
Venerdì 29 Novembre 2019 ore 21 Teatro Ars, via Bonomi 3, Mantova
La traduzione di Cellar Door è porta della cantina. Lo scrittore Tolkien ha definito “Cellar Door” la più bella combinazione di parole della lingua inglese. Una bellezza intrinseca, se ci si limita al suo suono, ma metaforicamente in contrasto con il suo significato. La cantina è infatti il luogo del silenzio e del nascosto, della segregazione e dell’interiore. Lo spettacolo denuncia la dilagante diffusione della violenza contro il femminile; testimonia con il linguaggio viscerale della danza i devastanti effetti dell’abuso verbale, fisico, psicologico, emotivo, sessuale sulla donna. Chiara Olivieri crea tre storie parallele che si sviluppano psicologicamente in un percorso di trasformazione, premeditazione e dipendenza, che costringono la donna a scendere via via i gradini della sua “cellar”, rimpicciolendo e segregando la sua esistenza. Vita piccola e nascosta, ma sicura; Voce muta. Corpo interiormente modificato. Lo spettacolo presenta quanto la relazione uomo donna nella sua malattia emotiva è in grado di umiliare, disonorare, distruggere la bellezza del mondo interiore femminile, fino all’auto abuso e alla dimenticanza di sé. La danza ha la capacità di trasferire nell’immediato sensazioni dirette, palpabili e profonde. È in grado di far percepire la crudeltà di un gesto, di un’intenzione, di ciò che è nascosto e sottinteso. Mostrare la violenza da uno spazio neutro scollegato dalla realtà, parallelo alla vita è un canale importante e utile per la riflessione e il riconoscimento del problema.
COREOGRAFIA E REGIA | Chiara Olivieri
SCENE E COSTUMI | Pietro Mattioli
DANZATORI | Carlotta Graffigna, Rebecca Lanzoni, Chiara Olivieri, Debora Scandolara, Marco Bissoli, Pietro Mattioli, Andrea Schipilliti, Daniel Tosseghini

E poi due eventi speciali in città lunedì 25 novembre

PER LA VITA...
CONTRO IL FEMMINICIDIO
Inaugurazione lunedì 25 novembre ore 10.30 Nei pressi di Piazza Unione Europea, Quartiere Lunetta

Una nuova pianta, simbolo di vita, di rinascita e resilienza, sarà visibile dal 25 novembre in ogni quartiere per dire No alla Violenza e al Femminicidio.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità, prevede la piantumazione di 10 nuovi alberi nei quartieri di Te Brunetti, Valletta Paiolo, Valletta Valsecchi, Lunetta, Colle Aperto, Pompilio, Belfiore, Formigosa, Castelletto Borgo e in Centro (Zona Lungolago) in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza Contro le Donne, ricorrenza che cade ogni anno il 25 novembre.
Accanto a ogni albero sarà installata una targa recante il Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522, attivo H/24. Un gesto tangibile dell’impegno costante nel contrastare il fenomeno e una testimonianza duratura dell’importanza di sensibilizzare in modo capillare la cittadinanza sul tema.

PANCHINA ROSSA
A cura di Associazione Giovani Avvocati (AIGA) di Mantova, in collaborazione con FT Giuseppe Travaglini srl e l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova
Inaugurazione di una nuova panchina rossa lunedì 25 novembre ore 12 in via C. Poma (di fronte al Tribunale), Mantova.

Una PANCHINA ROSSA sarà inaugurata di fronte al Tribunale di Mantova come simbolo e oggetto di riflessione sul delicato tema della violenza contro le donne e del femminicidio.
Se sei VITTIMA DI VIOLENZA, puoi chiedere aiuto chiamando il 1522 Numero Nazionale di Pubblica Utilità ATTIVO 24/24 H.


I relatori dell'incontro Dialogo con i cittadini sull’Europa in ComuneDi fronte alle tante informazioni che circolano sull'Europa, alla sua complessità, alla sua rilevanza sulla vita dei nostri Paesi, è sempre più importante conoscerne i meccanismi, i risultati e le sfide. Tali tematiche sono state affrontate giovedì 7 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, durante l’incontro pubblico dal titolo “Dialogo con i cittadini sull’Europa”.

Il dibattitto in aula ha visto gli interventi del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, del capo della rappresentanza a Milano della Commissione europea Massimo Gaudina e del vice segretario Anci Lombardia Egidio Longoni. Le istituzioni hanno presentato iniziative concrete e reali, rispondendo anche alle domande dei cittadini. Presenti all’incontro anche il vicesindaco Buvoli, assessori e alcuni consiglieri comunali.
“Un’occasione importante – ha detto Allegretti – per parlare coi cittadini di interventi e provvedimenti che sta affrontando la Comunità Europea. Si parla molto d’Europa, spesso anche a sproposito, ed è per questo che abbiamo voluto organizzare questo incontro per dare risposte precise e circonstanziate, grazie al contributo di qualificati funzionari, su tematiche quali cultura, ambiente, economia, giovani, lavoro e altre ancora, fino alle funzioni della Commissione Europea”.

L’incontro è entrato nel vivo, poi, con gli interventi di Gaudina e Longoni che hanno presentato iniziative concrete e reali, oltre che futuri progetti, rispondendo anche alle domande dei consiglieri comunali e cittadini.
“La democrazia europea comincia nelle città – ha sottolineato Gaudina –. Per questo le istituzioni europee vogliono mantenere un dialogo aperto con i cittadini e gli enti locali. Attraverso questa iniziativa diffusa parliamo dell’Europa concreta e utile, ma forse poco conosciuta, che finanzia la ricerca e l’innovazione, investe nello sviluppo dei territori e facilita l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Un’Europa che tutela la nostra salute, si rivolge ai giovani e garantisce la qualità dei nostri prodotti e ci protegge come consumatori. E molto altro ancora”.

L’evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dall’Anci Lombardia, con il patrocinio del Comune di Mantova.

La locandina dello spettacoloLa Compagnia teatrale “La Silloge”, di Cinisello Balsamo, porterà sul prestigioso palco del Bibiena di Mantova una delle opere meno rappresentate di William Shakespeare: “Pene d'Amor Perdute”. Lo spettacolo si terrà sabato 9 novembre, alle 21, e sarà messo in scena da un nutrito cast formato da una quindicina di attori, la maggior parte giovani sotto i 25 anni, che provengono quasi tutti dalle scuole di teatro di Milano e hinterland.

La regia è a cura di Marco V. Pogliaghi che è anche l’autore dell'adattamento teatrale e delle musiche originali, scritte apposta per il progetto. Direttore di scena Ennio Generoso. La rappresentazione scenica prevede anche scenografie digitali e la partecipazione straordinaria della Compagnia di Rievocatori Storici “La Zoiosa” di Mantova, che porterà sul palco combattimenti all'arma bianca nel fasto dei costumi rievocativi dei cavalieri di un tempo. “Uno spettacolo non è molto diverso da una scalata – ha sottolineato il regista Pogliaghi – devi fare attenzione, un passo dopo l'altro. E come per tutte le sfide della vita anche il teatro va affrontato con la testa, con il cuore, la passione e un po' di sana follia”.

La rappresentazione, rispettosamente riadattata per la scena e ricondotta cronologicamente agli albori della Grande Guerra, è una commedia romantica adatta a tutti, scevra da volgarità o doppi sensi che punta sul romanticismo e sull’arguzie per intrattenere e divertire il pubblico. “Pene d’Amor Perdute” di Shakespeare racconta di tre giovani rampolli reali che decidono di ritirarsi nella reggia di Navarra per dedicarsi allo studio sfrenato giurando di dormire pochissimo, mangiare una volta al giorno e soprattutto non vedere donne per tre anni. Tuttavia, la visita ufficiale della principessa di Francia e delle sue dame di compagnia mette in seria discussione questo giuramento. Le situazioni che si vengono a creare, insieme romantiche ed imbarazzanti, metteranno in risalto la fragilità umana di fronte alle questioni d'amore ed il valore del tempo nei fatti della vita. La presenza di elementi fuori dalle righe come il bislacco Don Adriano De Armado e l'incontenibile Zucca, rendono lo spettacolo irresistibile.

L’evento è patrocinato dal Comune di Mantova e dalla Regione Lombardia, e ha ottenuto anche l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
I costi del biglietto d’ingresso al Teatro Bibiena sono di 15 euro l’intero e 10 euro il ridotto (minori di 18 anni). Per informazioni: 0376 327653 o sul sito Internet www.silloge.it/pap.

Palazzi e Martinelli a Porto Catena con l'equipaggio della Michelangelo La maxi nave “Michelangelo” è attraccata mercoledì 6 novembre a Porto Catena. E così Mantova diventa meta anche delle crociere fluviali. I primi 150 turisti arriveranno da Venezia il 1° aprile 2020. La mega nave fa parte della compagnia francese CroisiEurope. A Porto Catena, per ricevere e salutare il comandante e l’equipaggio della "Michelangelo", erano presenti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore comunale Nicola Martinelli.

“E’ la nave da crociera più grande mai arrivata a Mantova – ha detto il sindaco Palazzi –. Si apre una fase totalmente nuova per Mantova, internazionale e ricca di opportunità I turisti stranieri, ogni anno, saranno sempre di più, a migliaia, e non è un caso che sta crescendo a Mantova l'offerta alberghiera. So che anche compagnie tedesche stanno progettando pacchetti per la stessa rotta. L'acqua è la nostra identità e sempre più sta diventando fonte di ricchezza. E ora, finito il ponte a Catena, ci mettiamo a riprogettare porto Catena: stiamo chiudendo con la Provincia l'accordo per gestirlo”.

La Michelangelo di 110 metri, ha risalito il Po sino alla foce del Mincio per poi imboccare la conca di Valdaro e attraccare a Catena, fino a proseguire lungo il canale navigabile. Si tratta della la nave da crociera più grande che mai abbia raggiunto Mantova (120 passeggeri e circa 30 membri di equipaggio). L’attracco del 6 novembre è stato un test per capire se sarà possibile aprire una futura rotta turistica Mantova-Venezia.

La compagnia CroisiEurope, dunque, ha deciso di inserire Mantova tra le mete delle sue crociere per il 2020 in arrivo da Venezia. La Michelangelo arriverà per la prima volta a Catena il 1° aprile, dopo due giorni di navigazione (salperà da Venezia il 29 marzo). I crocieristi trascorreranno tre notti in città e poi nuovi passeggeri si imbarcheranno per Venezia. Sono già state prenotate 30 crociere per un totale di 4mila passeggeri, turisti americani ed europei. Sul sito della compagnia francese è già possibile prenotare i viaggi. Tutto questo grazie alla Provincia che ha realizzato la conca di Valdaro e al Comune che ha portato avanti un intenso lavoro di accordi e promozione turistica della città.

Il “Dialogo con i cittadini sull’Europa” è il titolo dell’incontro aperto al pubblico in programma giovedì 7 novembre, alle 17, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale in via Roma 39.

Interverranno il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, il capo della rappresentanza a Milano della Commissione europea Massimo Gaudina e il vice segretario Anci Lombardia Egidio Longoni. L’evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dall’Anci Lombardia, con il patrocinio del Comune di Mantova.

“Non esiste Europa senza Comuni e Comunità e senza l’impegno dei cittadini – ha commentato Allegretti presentando l’evento -. La partecipazione alla cosa pubblica è un dovere fondamentale perché oggi abbiamo il bisogno del contributo dei cittadini nell'amministrazione delle città. L’Europa deve avere punti di riferimento certi nei valori forti, come la pace che deve essere una certezza, e deve saper affrontare le nuove sfide, come quella del cambiamento climatico, della scienza, del lavoro e dell'economia. Pensare che i 28 paesi europei possano affrontare da soli questi problemi è impossibile, pertanto è necessario cogliere le opportunità che si aprono in una dimensione europea. Giovedì i cittadini potranno rivolgere direttamente i loro quesiti a due qualificati funzionari”.

“La democrazia europea comincia nelle città – ha dichiarato Gaudina –. Per questo le istituzioni europee vogliono mantenere un dialogo aperto con i cittadini e gli enti locali. Attraverso questa iniziativa diffusa vogliamo parlare dell’Europa concreta e utile, ma forse poco conosciuta. Dopo Pordenone, Cuneo, Crema e Bologna, siamo felici che anche Mantova abbia aderito a questa iniziativa”.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN