Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Qualità in Comune

Ea(s)t Lombardy - Sostenibilità

 

Uno degli obiettivi del progetto Ea(s)t Lombardy è quello della promozione di un sistema locale di cibo sostenibile attraverso l’informazione e la sensibilizzazione al consumo sostenibile, alla produzione di cibo, stimolando pratiche produttive sostenibili, e una filiera corta.

La Lombardia Orientale, già ricettiva rispetto a questa tematica, si propone con una serie di progetti consolidati che comunicano il valore del cibo buono, sano e senza sprechi ma con la vera sfida di voler mettere a reciproca integrazione le varie esperienze, considerando l’estensione territoriale.

Nella giornata di sabato 6 maggio 2017, all’interno del contesto ‘Brescia Green’, è organizzata dal tavolo tecnico di riferimento una giornata di “Diffusione di buone pratiche e progetti sostenibili nella Lombardia Orientale” a cui prendono parte tre gruppi tecnici integrati (tavolo sulla filiera corta, tavolo sull’educazione alimentare, tavolo sul recupero del cibo) nei quali si incontrano le diverse progettualità consolidate delle quattro aree.

Qui, di seguito, i progetti del territorio mantovano che hanno preso parte ai tavoli tecnici:

  1. Chef in ospedale
  2. Cucina di velluto
  3. La cucina del riciclo
  4. Mercato contadino
  5. Pasto buono
  6. Solidarietà in rete
  7. Terra di Virgilio

 

Un gruppo tecnico creato ad hoc per migliorare ed ampliare il menù in corsia e nelle mense, avvia il progetto Chef in ospedale. Il progetto rientra nell’ambito delle direttive emanate dalla direzione generale Welfare di Regione Lombarda in materia di prevenzione e promozione della salute. A seguito di una ricerca compiuta a livello nazionale, il 31% dei pazienti ricoverati soffre di “malnutrizione ospedaliera”, cioè tende a nutrirsi poco o nulla perché non gradisce il cibo distribuito in corsia.

Il progetto prevede che la ristorazione in ospedale diventi un momento di educazione alimentare e di cura, ma anche che il pasto diventi un momento piacevole e soddisfacente, per gusto e qualità, sia per i pazienti in reparto che per i dipendenti in mensa con l’utilizzo di cibi stagionali e del territorio.

Il gruppo tecnico impegnato nella realizzazione del progetto è guidato dalla direzione sanitaria, diretta dal Dott. Maurizio Gavalotti, e si avvale di numerose professionalità interne all’Ospedale Carlo Poma che fanno capo a: Affari generali, servizio Nutrizione Clinica, Comunicazione, Medicina del Lavoro, Formazione del personale e associazioni di volontariato, oltre alle strutture amministrative.

Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento del menù ospedaliero con l’introduzione di nuovi piatti e nuove ricette, con rotazione settimanale per la mensa ospedaliera e i reparti a lunga permanenza e quindicinale o mensile per i reparti a breve permanenza. Inoltre, è previsto uno studio sui costi, con sconti sugli alimenti grazie alla collaborazione con aziende alimentari del territorio che potrebbero sponsorizzare i loro prodotti usando gli spazi pubblicitari in ospedale.

 Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, stagionalità dei prodotti…)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, creazione di mini-corsi di cucina, …)
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
  • Comunicazione e promozione (articoli sulla rivista aziendale, sito internet per conoscere l’alimentazione ideale per le varie patologie, eventi sul territorio come corsi di cucina con chef stellati, aperi-cene o feste aziendali a tema sponsorizzate da aziende alimentari, …)

Responsabile: Marco Germiniasi (ASST Mantova) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il progetto Cucina di velluto, promosso dall’Associazione Salvatore Calabrese Onlus, intende promuovere e sensibilizzare alla conoscenza della “disfagia”. Ovvero una condizione clinica che per cause chirurgiche o neurologiche, può rendere difficoltosa o impossibile la preparazione del boccone alimentare, indipendentemente dalla natura del cibo (solida, liquida o semi-liquida) e della successiva deglutizione. Non ha la presunzione di risolvere il problema della disfagia e dei disfagici, bensì ha l’obiettivo da un lato di sensibilizzare persone, ristoratori e pubblico sull’esistenza della problematica, e dall’altro di dare qualche utile consiglio culinario per affrontare al meglio la gestione della malattia e riguadagnare in qualità di vita e piacere della tavola.

Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, creazione di mini-corsi di cucina, …)
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
  • Sviluppo delle relazione con altre aree europee (percorsi enogastronomici europei, mercati con prodotti europei, fiere progettate in condivisione, …)
  • Comunicazione e promozione (creazione sito internet, realizzazione di un libro ad hoc, …)

 Partenariato / Collaborazione:

  • Aspef – Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia (collaborazione)
  • LaCucina – Ristorante (Menù ad hoc)
  • Lo Scalco Grasso – Osteria (Menù ad hoc)
  • Osteria da Bice La Gallina Felice – Osteria (Menù ad hoc)
  • Acquapazza – Ristorante (Menù ad hoc)
  • La Porta Accanto – Ristorante (Menù ad hoc)

Responsabile:
Paola Cortese, 347 0142642 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Morelli. 349 1476732 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Otto incontri di eco cucina per riutilizzare parte dei rifiuti prodotti, con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale di essi.

Il progetto La Cucina del Riciclo promosso dal Comune di Mantova e Mantova Ambiente in collaborazione con Slow Food Mantova vede l’organizzazione di lezioni di cucina per insegnare ad utilizzare gli avanzi, riducendo gli scarti e promuovendo il risparmio in generale, sia nelle tecniche di cottura, che quando si fa la spesa. Ospite degli appuntamenti, la eco-foodblogger, Lisa Casali che cucinerà piatti in grado di esaltare i prodotti stagionali e locali.

Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, creazione di corsi di cucina, …)
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
  • Comunicazione e promozione

 Responsabile: Gilberto Venturini (Presidente Condotta Slow Food Mantova)
335 269903 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Mercato Contadino di Mantova, gestito dal Consorzio Agrituristico Mantovano, intende portare la campagna in città. Il Progetto si sviluppa sulla produzione da filiera corta, ovvero dal produttore al consumatore senza l’intermediazione della distribuzione commerciale. Mantova è stata il secondo Comune d’Italia in grado di realizzare il Mercato Contadino (2006).

Tutti i sabati mattina il mercato, ormai punto di riferimento per tutta la città, conta 50 produttori che pongono in vendita i prodotti delle campagne della provincia di Mantova e dintorni (30-40 km), freschi, sempre di produzione aziendale e stagionali.

Molteplici sono i benefici per i consumatori che sono alla ricerca continua di un’alimentazione naturale e sana, dove al mercato possono recuperare anche antiche tradizioni in grado di soddisfare i bisogni identitari di una comunità.

Il Consorzio Agrituristico Mantovano conta 350 aziende agricole associate e per la maggior parte sono piccole aziende contadine a conduzione familiare, ma sicuramente in grado di dimostrare ai consumatori la propria maestria agricola.

Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (al gusto e di conservazione della biodiversità …)
  • Sostegno alle imprese (piccole aziende contadine a conduzione familiare orientate alla vendita diretta, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
  • Sviluppo delle relazioni con altre aree europee (collaborazione con i più importanti mercati contadini europei)
  • Comunicazione e promozione (creazione sito internet, materiale informativo aziendale)

 Responsabile: Marco Boschetti, 329 2127504 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                                                                                                                                          

 

Pasto Buono rappresenta una sana pratica di prevenzione dello spreco, promossa dal Comune di Mantova  - QUI Foudation Onlus, che contribuisce contemporaneamente a sensibilizzare la società in tema di solidarietà e sostegno per ragioni economiche, sociali, personali o di salute.

L’obiettivo del progetto è quello di combattere lo spreco negli esercizi ristorazione, recuperando il cibo sano invenduto per ridistribuirlo a chi ne ha bisogno. Ogni giorno, a orari prestabiliti, coloro che sono in possesso della Mantova Card appositamente predisposta potranno ritirare un pranzo e/o una cena presso gli esercizi convenzionati.

 Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, creazione di mini-corsi di cucina, …)
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio…)
  • Sviluppo delle relazione con altre aree europee (percorsi enogastronomici europei, mercati con prodotti europei, fiere progettate in condivisione, …)
  • Comunicazione e promozione (creazione sito internet, realizzazione di un libro ad hoc, …)

 Partenariato / Collaborazione:

  • Coffee Break –  Bar
  •  Bar Sossi – Bar
  • Pizza Primo Amore Srls – Pizzeria
  • Ristorante Pizzeria Nostromo – Ristorante
  • Ristorante La lampara – Ristorante (Menù ad hoc)

Responsabile: Laura Caprioli
(Settore Servizi Sociali), 0376 376886 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Solidarietà in rete è dedicato alla necessità di coordinare le azioni del dono e del volontariato nel recupero e nella distribuzione degli alimenti a chi è in difficoltà.

Il progetto si avvale del contributo della Regione Lombardia ed è promosso da AVAL (Associazione Volontari ACLI Lombardia), ACLI (Associazione Cristiani Lavoratori Italiani) provinciale di Mantova e conta sulla partecipazione attiva di varie realtà produttive e commerciali che donano alimentari vicini alla data di scadenza, fornendo una risorsa essenziale al volontariato, limitando anche gli sprechi di cibo.

L’obiettivo comune è rivolto ad ampliare la conoscenza dei problemi sociali e ad estendere la rete di enti o istituzioni interessate al progetto si sostentamento alimentare, in chiave di ottimizzazione della raccolta e della distribuzioni dei prodotti.

Parallelamente s’intende puntare anche sulla comunicazione e sulla formazione nelle scuole relativamente al tema del cibo, del dono e del volontariato.

Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, … )
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio... )
  • Comunicazione e promozione

 Partenariato / Collaborazione:

  • Gli Sherpa Onlus –  Associazione (Collaborazione)
  • San Lorenzo Onlus  –  Associazione (Collaborazione)
  • Caritas Mantova  (Collaborazione)
  • Croce Rossa  (Collaborazione)
  • Acli di Castel Goffredo (Collaborazione)
  • Supermercato Alery –  Supermercato (Partner)
  • Il Gigante – Supermercato (Partner)
  • Govi srl – Distributori automatici (Partner)
  • Forno Arte del Pane - Panificio (Partner)
  • Randon –  Panificio(Partner)
  • Latterie Virgilio – (Consorzio) Partner

Responsabile: Enrica Perini (ACLI Mantova) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Terra di Virgilio è il marchio che porta la qualità dei prodotti nella ristorazione collettiva. Unisce produttori, trasformatori e consumatori in unico progetto di salute, sostenibilità ambientale e sviluppo sociale.

Dal 2010 alcune cooperative sociali e agricole aderenti a Confcooperative Mantova elaborano un progetto per promuovere la diffusione di una sana cultura alimentare e per incrociare la produzione mantovana agro-alimentare di qualità e la ristorazione collettiva. Nel 2012 è stata formalmente costituita Amaltea s.r.l., tra il Consorzio Latterie Virgilio, proprietario del marchio, Confcooperative Mantova e le cooperative sociali del consorzio Sol.co. Mantova: la società si propone la valorizzazione dei prodotti del territorio mantovano e la qualità della sua filiera, la promozione dell’agricoltura naturale e della sana alimentazione, la difesa dell’ambiente e del paesaggio, il sostegno alla coesione sociale attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, la gestione del marchio per garantire la provenienza e la qualità degli alimenti per la ristorazione collettiva (scuole, strutture socio-assistenziali e sanitarie, mense aziendali).

Macro-area competenza progetto:

  • Diffusione della sostenibilità (promozione ed adozione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, a km 0, …)
  • Coinvolgimento dei cittadini (iniziative per la promozione della salute, benessere ed alimentazione, diffusione prodotti tipici, …)
  • Educazione (scuole, università, cittadini, operatori turistici, … )
  • Sostegno alle imprese (club di prodotto, collaborazione tra soggetti del territorio, …)
  • Comunicazione e promozione

 Partenariato / Collaborazione:

  • Azienda Agricola Biologica Loghino Canova - Produttore
  • Consorzio Carne Bovina Documentata – Produttore
  • Azienda agricola biologica Comune – Produttore
  • Cooperativa Agricola Iris – Produttore
  • O.P. APOL – Produttore
  • Consorzio Latterie Virgilio – Produttore
  • ALPROPAT – Produttore
  • OPO Bellaguarda – Produttore
  • Riseria Cornacchia – Produttore
  • Az. Agricola Corte Maddalena – Produttore
  • Azienda Agricola Cà Vecchia – Produttore
  • Cooperativa Sociale Santa Lucia – Cliente
  • CIR food – Cliente

Responsabile:
Anna Pecchini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amaltea Srl - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN